Autore |
Discussione  |
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 giu 2016 : 16:32:23
|
Ciao, vedo in rete vari ricambisti che vendono le ganasce con il particolare nella foto.A cosa serve ? le ganasce della mia non ce l'hanno
82100241.jpg
_ _ |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 giu 2016 : 17:17:04
|
Vediamo le tue?
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 giu 2016 : 17:37:28
|
Sono montate, domani le tolgo perchè mi arrivano quelle nuove,il perno che le apre agisce direttamente sul ceppo senza interposizione di quella lamella in foto,forse serve a non fare toccare direttamente perno e ceppo.Intanto mi sono costruito un'estrattore perchè non mi fido di quello a tre bracci
20160623_133256.jpg
_ _ |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 giu 2016 : 18:37:11
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Ciao, vedo in rete vari ricambisti che vendono le ganasce con il particolare nella foto.A cosa serve ? le ganasce della mia non ce l'hanno
82100241.jpg _ _
E' una domanda che mi sono posto anch'io e la risposta (non so se giusta) me la sono data un paio di settimane fa proprio con la LD che l'anno scorso per poco non passava la revisione perchè frenava poco. Le ganasce le avevo messe nuove, quindi ho provato a tirare il freno con l'apposito registro, ma la frenata era ancora poco soddisfacente. Ho quindi deciso di smontare la ruota e ho notato che non c'erano quegli spessorini. Li ho recuperati dal cassetto delle cianfrusaglie (non butto nulla), non ricordo perchè non li avessi messi. Di fatto se non ci sono il perno del tirante del freno deve compiere un'escursione maggiore rispetto alle ganasce con gli spessorini montati. Ho messo gli spessorini e ora frena decisamente molto meglio.   
Prova anche tu e poi facci sapere.
ciao |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 23 giu 2016 : 19:01:24
|
La piastrina in metallo serve a due cose: fare spessore ma soprattutto eliminare l'attrito che si creerebbe tra la camma (in acciaio) e l'alluminio dei ceppi, che alla lunga porterebbe a usura e quindi ridotta espansione dei ceppi=frenata moscia.
Io di solito li tolgo da quelli vecchi e li monto in quelli nuovi |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 giu 2016 : 20:26:21
|
Grazie . spero che domani con le ganasce mi mandino gli spessori in effetti il perno a riposo è già a un quarto di giro proprio per la mancanza di questi |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 giu 2016 : 13:10:54
|
Mi sono arrivate le ganasce posteriori nuove,probabilmente quelle che il meccanico mise nel 1978 non erano giuste: mettendo le vecchie sopra le nuove si vede che quest'ultime sono più grandi inoltre (quelle nuove) hanno 17 cm di ferodo contro i 13,3 di quelle vecchie.Le piastrine in metallo sono fuse insieme all'alluminio,c'erano anche in quelle vecchie ma non me ne ero accorto.Nella foto si vede come le vecchie ganasce per cominciare ad aprirsi dovevano avere il perno già con un quarto di rotazione!Una domanda: è normale che la leva del tamburo anteriore in condizione di riposo sia messa come nella foto ?Sicuramente anche queste ganasce sono sbagliate ma almeno davanti frena...
20160624_135029.jpg
_ _
20160624_135631.jpg
_ _
20160624_134530.jpg
_ _
20160623_201817.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13150 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 giu 2016 : 13:41:29
|
Caro Stefano la leva va spostata un po all'indietro ciao
belligerante ugo |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 giu 2016 : 17:17:58
|
Ok ma se la sposto indietro comincia a frenare dove è adesso ma io mi trovo già con tutta la leva al manubrio tirata |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13150 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 giu 2016 : 17:37:08
|
Dopo averla spostata devi anche regolare il filo ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 giu 2016 : 09:17:16
|
Metti una foto di della leva a riposo con il filo staccato.
Ciao. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5321 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 giu 2016 : 09:40:13
|
Mi sfugge qualcosa! Nella terza e quarta foto la camma è già troppo angolata, anche a riposo, e si direbbe che le ganasce sono troppo strette/piccole, nel senso che ci vorrebbe più spessore nel punto di contatto con la camma (diciamo che servirebbero le due piastrine di cui parli all'inizio della discussione........). Però nel confronto tra le ganasce nuove e le vecchie, in queste ultime lo spazio è ancora maggiore! Ma frenavano o no?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5321 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 giu 2016 : 09:50:04
|
Citazione: Messaggio inserito da Lorenzo
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Ciao, vedo in rete vari ricambisti che vendono le ganasce con il particolare nella foto.A cosa serve ? le ganasce della mia non ce l'hanno
82100241.jpg _ _
E' una domanda che mi sono posto anch'io e la risposta (non so se giusta) me la sono data un paio di settimane fa proprio con la LD che l'anno scorso per poco non passava la revisione perchè frenava poco. Le ganasce le avevo messe nuove, quindi ho provato a tirare il freno con l'apposito registro, ma la frenata era ancora poco soddisfacente. Ho quindi deciso di smontare la ruota e ho notato che non c'erano quegli spessorini. Li ho recuperati dal cassetto delle cianfrusaglie (non butto nulla), non ricordo perchè non li avessi messi. Di fatto se non ci sono il perno del tirante del freno deve compiere un'escursione maggiore rispetto alle ganasce con gli spessorini montati. Ho messo gli spessorini e ora frena decisamente molto meglio.   
Prova anche tu e poi facci sapere.
ciao
Rileggendo con calma, vedo che Lorenzo ti aveva dato lo stesso suggerimento: le piastrine vanno montate, sennò la camma si apre troppo per recuperare lo spessore mancante!
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5321 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 giu 2016 : 09:51:49
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Mi sono arrivate le ganasce posteriori nuove,probabilmente quelle che il meccanico mise nel 1978 non erano giuste: mettendo le vecchie sopra le nuove si vede che quest'ultime sono più grandi inoltre (quelle nuove) hanno 17 cm di ferodo contro i 13,3 di quelle vecchie.Le piastrine in metallo sono fuse insieme all'alluminio,c'erano anche in quelle vecchie ma non me ne ero accorto.Nella foto si vede come le vecchie ganasce per cominciare ad aprirsi dovevano avere il perno già con un quarto di rotazione!Una domanda: è normale che la leva del tamburo anteriore in condizione di riposo sia messa come nella foto ?Sicuramente anche queste ganasce sono sbagliate ma almeno davanti frena...
20160624_135029.jpg _ _
20160624_135631.jpg _ _
20160624_134530.jpg _ _
20160623_201817.jpg _ _
....perchè parli di ganasce POSTERIORI? Un semplice errore di battitura?
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Victor-m
Nuovo
Genova - GE
Italy
30 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 giu 2016 : 14:20:32
|
Guardando la terza foto, quella con le ganasce vecchie montate, sembra che non calzino male. Sei sicuro che non sia stato tornito il tamburo in passato? Mi sembra troppa la differenza di misura tra ganasce vecchie e nuove. Hai già provato a montarle per vedere come vanno? Le piastrine, possono essere amovibili (come quelle della prima foto che hai messo) o già inserite sull'alluminio delle ganasce (come quelle in tuo possesso). In tal caso non vanno aggiunte le piastrine amovibili. Solo in caso di tornitura del tamburo, con conseguente diametro maggiorato dello stesso, può essere conveniente inserire degli spessori, o riportare materiale con qualche punto di saldatura sulle summenzionate piastrine per recuperare il gioco. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 giu 2016 : 10:26:20
|
Per Perussu:Le piastrine sono inserite nell'alluminio,nella terza foto vedi com'erano le vecchie ganasce ora quel gioco non c'è più e frenano un po meglio.Le ganasce sono quelle posteriori, ho messo la foto del mozzo anteriore perchè sebbene davanti freni bene,la leva comincia a frenare solo da quella posizione |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5321 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 giu 2016 : 13:21:14
|
Ora ho le idee un pò più chiare............
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 lug 2016 : 13:11:16
|
Dietro continua a frenare poco anche con le ganasce nuove, mentre davanti inchioda:Il tamburo anteriore è praticamente nuovo perchè usato pochissimo mentre noto che quello posteriore è scavato e ha delle rigature. Pensavo che le ganasce si adattassero come fanno le pastiglie dei freni a disco dopo che ho anche eliminato un poi gli spigoli.Mi conviene farlo tornire ? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13150 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 lug 2016 : 13:21:43
|
Se ci sono dei solchi si devi farlo tornire ciao
belligerante ugo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5321 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 lug 2016 : 13:36:43
|
A lungo andare le ganasce si adatteranno al tamburo e la frenata sarà anche un pò migliore che con il tamburo lisco ( una superficie ondulata è più estesa di una piana, quindi c'è più area di contatto), ma ci vuole tanto tempo e nel frattempo ti vedi tante, ma tante paure!! Dunque dagli una tornita, regola bene le ganasce e vai tranquillo!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 lug 2016 : 13:48:04
|
Quanto può costare ? |
 |
|
Discussione  |
|