Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema compressione accensione LUI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ott 2016 :  16:51:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho un problema ora che tento il primo avvio del Lui che ho conservato....

ho messo la candela che avevo trovato ( filetto lungo) e spedalo

dopo alcune spedalate la leva inizia ad esser tipo incollata e va giu senza muover il pistone ( o lo muove poco..)

tolgo la candela e appena tolta spedalo tranquillo e regolare

rimetto la candela e dopo poco sempre stesso problema


ho pensato...sarà la candela filetto lungo?

ma poi ne ho messa una vecchia della marelli che mi sembra filetto corto ( anche se non tanto..) e stessa situazione

è come se dopo alcune pedalate si facesse il vuoto assoluto!!

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ott 2016 :  18:32:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sarà la frizione che slitta?
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 ott 2016 :  18:34:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
É la frizione che slitta

hosol
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ott 2016 :  18:50:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi come mi muovo?
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 ott 2016 :  18:56:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho provato a sostituire l'olio: nessun risultato. Ho allora cambiato la frizione: quella vecchia non sembrava usurata più di tanto ma ora va bene.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 ott 2016 :  18:58:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Naturalmente controlla prima che il cavo frizione non sia troppo teso e che lasci 1-2 mm di lasco alla leva.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ott 2016 :  19:08:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo controllo il cavo che non sia troppo tirato

Come olio ho tolto quello che c'era xhe era pulitissimo e molto liquido
E ho messo lo stesso cbe si usa sulle lambrette , serve forse quello che ho tolto?!



Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

Naturalmente controlla prima che il cavo frizione non sia troppo teso e che lasci 1-2 mm di lasco alla leva.

hosol

Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 ott 2016 :  19:21:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Getta l'olio vecchio; io ho usato olio per ingranaggi 80W90.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ott 2016 :  19:33:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello vecchio l'ho tolto tutto e pulito il carter

Ora dentro c'è olio stratos specifico per lambretta



Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

Getta l'olio vecchio; io ho usato olio per ingranaggi 80W90.

hosol

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13115 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 ott 2016 :  21:07:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Filippo scollega il cavo della frizione e prova,se va bene devi regolare il cavo della frizione altrimenti devi aprire il carter motore e controllare la frizione ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7247 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 ott 2016 :  22:20:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando si apre un vecchio motore la frizione va sempre cambiata... Come i paraoli e i cuscinetti
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ott 2016 :  23:24:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con il rifare il motore ma vorrei prima vedere come va ora per poi sistemare tutto
Cosi lo posso reimmatricolare nel frattempo

Comunque dopo prove ecco come è andata:

Non andava in moto e la leva mi faceva quello scherzo

ho allentato la frizione ma me lo faceva ancora anche se meno

Ho deciso di aprire il volano sebbene avessi una scontilla da paura, scoccava a 2cm dal telaio...

Ho cambiato il condensatore che secondo me non andava bene- a volte avevo avuto degli scoppi

Chiudo e al primo colpo parte sempre

Vattelo a spiegare




Citazione:
Messaggio inserito da metz

Quando si apre un vecchio motore la frizione va sempre cambiata... Come i paraoli e i cuscinetti

Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 ott 2016 :  11:20:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Cente, magari non è questo il caso, però mi capitò un problema simile sulla j 125...ed era il perno dell'albero della pedivella che sfregava sul sul primo disco della campana frizione...senza candela la compressione era inferiore e quindi forzando meno sulla pedivella non notavo la problematica.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits