Autore |
Discussione  |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 03 feb 2017 : 09:48:42
|
Ho scritto io al web master del sito, è un certo Jock. Non credo stia seguendo il forum.
Ciao. |
 |
|
polsa83
Junior +
 
Castellammare Di Stabia - NA
Italy
271 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 04 feb 2017 : 19:34:33
|
Perdonatemi se mi intrometto. Trattasi, probabilmente di una collezione privata: sulla sinistra è presente un modellino di complesso statunitense M19, composto dal trattore pesante classe 12 ton. M20 della Diamond T Co. (modello T981) e dal rimorchio M9 della Rogers , di provenienza USA, normalmente adoperato come trasporto carri armati in Italia negli anni 50 - inizio 60; gli inglesi ed i paesi del Commonwealth ne adoperavano prevalentemente un altro tipo. Nel nostro caso, se riesco a vedere bene, è posizionato un autoblindo Daimler Dingo Scout Car; sembrerebbe la replica di un trasporto militare italiano di quel periodo. Anche i cappelli militari sulla sinistra, ed in particolar modo quello in fondo a sinistra dovrebbero essere italiani e nella fattispecie dell'arma della cavalleria. Direi che il tutto è stato ripreso in una collezione privata italiana di un appassionato dell'Arma della Cavalleria in quanto, in una collezione pubblica, non avrebbero messo anche un modellino di auto sportiva anni 60. La lambretta, evidentemente, piaceva al collezionista Chiedo venia se vi ho tediato, Antonio |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2307 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 feb 2017 : 22:04:06
|
Buonasera per quanto riguarda la lambretta appartenuta ai vigili urbani di acqui terme è veritiera infatti venne donata una lambretta 125 dall innocenti in occasione di un raduno lambrettistico poi successivamente il comune ne acquisto una seconda sempre 125,se fate la ricerca con google (mezzi in dotazione ai vigili urbani di acqui terme negli anni 60)cè un accenno alla storia,io non riesco ad inserirlo. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 feb 2017 : 23:29:52
|
Bravissimo Ignazio: Ecco lo stralcio del testo: http://comune.acquiterme.al.it/uffici-comunali/polizia/la-storia/ <<La prima motorizzazione del Corpo risale al 1962, infatti, in occasione di un raduno lambrettistico tenutosi in città, la Società Innocenti donò al Comune una Lambretta 125cc. LI; la Giunta Municipale allo scopo di aumentare la mobilità e l'efficienza del servizio di istituto dei Vigili Urbani, decise di acquistare una seconda Lambretta 125 cc., assegnando i due mezzi alla polizia Urbana.>>
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 feb 2017 : 23:39:22
|
Citazione: Messaggio inserito da polsa83
Perdonatemi se mi intrometto. Trattasi, probabilmente di una collezione privata: sulla sinistra è presente un modellino di complesso statunitense M19, composto dal trattore pesante classe 12 ton. M20 della Diamond T Co. (modello T981) e dal rimorchio M9 della Rogers , di provenienza USA, normalmente adoperato come trasporto carri armati in Italia negli anni 50 - inizio 60; gli inglesi ed i paesi del Commonwealth ne adoperavano prevalentemente un altro tipo. Nel nostro caso, se riesco a vedere bene, è posizionato un autoblindo Daimler Dingo Scout Car; sembrerebbe la replica di un trasporto militare italiano di quel periodo. Anche i cappelli militari sulla sinistra, ed in particolar modo quello in fondo a sinistra dovrebbero essere italiani e nella fattispecie dell'arma della cavalleria. Direi che il tutto è stato ripreso in una collezione privata italiana di un appassionato dell'Arma della Cavalleria in quanto, in una collezione pubblica, non avrebbero messo anche un modellino di auto sportiva anni 60. La lambretta, evidentemente, piaceva al collezionista Chiedo venia se vi ho tediato, Antonio
Ciao Antonio, può darsi che sia di un collezionista Italiano, ma se si sfogliano le foto https://lambrettista.net/2016/10/24/roman-rozzers-ride/ si vede che la Lambretta ora ha la targa straniera, che io non so riconoscerne la nazionalità. Da ciò è lecito desumere che abbia passato il confine.
Ciao. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2307 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 feb 2017 : 10:56:18
|
La targa potrebbe essere della ex jugoslavia per certo le prime due lettere (YU)sicure la terza (Y)non so ciao. |
 |
|
polsa83
Junior +
 
Castellammare Di Stabia - NA
Italy
271 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 05 feb 2017 : 17:44:04
|
Caro Gigi, è un vero rompicapo: sulle foto al sito https://lambrettista.net/2016/10/24/roman-rozzers-ride/ , davanti alla lambretta è parcheggiata una Moto Guzzi Alce oppure super Alce con il casco coloniale di un bersagliere (molto probabilmente un' Alce in quanto verniciata con il colore “Africa Settentrionale 1942” ed anche il casco coloniale e di quel periodo), dietro alla lambretta sembrerebbe esserci un Moto Guzzi Cardellino di cui si intravede la ruota anteriore, il parafango ed un po’ della sospensione. Sulla Lambretta è poggiato un casco di ordinanza Vigili Urbani e a destra della lambretta, in basso anteriormente e posteriormente, due cappelli dei Carabinieri. Credo proprio che la collezione sia in Italia e che la lambretta è stata prima esportata (vista la targa) all’estero e poi è rientrata in Italia a meno che il tutto non appartenga ad un italiano all'estero, nostalgico della sua Patria. Ciao, Antonio |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 feb 2017 : 23:26:41
|
Credo che un nostro italiano all'estero ,come dice Polsa , amante e buon conoscitore di militaria e relativi mezzi storici , difficilmente avrebbe " confuso " lo stemma sulla Lambretta , con quello dei Vigili di Roma.....
Resto sempre molto dubbioso su tutta questa faccenda e soprattutto sulla presunta " originalità" del mezzo.
Ciao. Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 06 feb 2017 : 22:49:42
|
Citazione: Messaggio inserito da Mirco69
Credo che un nostro italiano all'estero ,come dice Polsa , amante e buon conoscitore di militaria e relativi mezzi storici , difficilmente avrebbe " confuso " lo stemma sulla Lambretta , con quello dei Vigili di Roma.....
Resto sempre molto dubbioso su tutta questa faccenda e soprattutto sulla presunta " originalità" del mezzo.
Ciao. Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Lo penso anch'io. Che sia vera la storia delle lambretta donata ai vigili urbani di Acqui Terme, c'è tanto di documentazione, ma quella in vendita, è veramente quella lambretta di cui si parla, oppure una tentata copia, per strappare qualche euro in più a qualche sprovveduto?
Fabio |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 feb 2017 : 19:33:30
|
Chi fosse intenzionato all'acquisto, non dovrebbe fare altro che contattare il comune di Acqui Terme per avere le targhe delle due lambrette per poter fare un controllo.
Ciao, Gino |
 |
|
Discussione  |
|