Autore |
Discussione  |
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 11 gen 2018 : 15:06:39
|
Ragazzi ieri ho finito di smontare tutto il motore La chiocciola come già detto era rotta quindi non sono neanche stato a cercare di recuperare il cuscinetto al suo interno che tanto ho visto che era rovinato...ho recuperato solo il seeger Sostituirò quindi tutti i cuscinetti e paraoli...l'unico che ho salvato è stato il cuscinetto nel carterino del cambio Volevo chiedervi una cosa...ho estratto l'albero motore ed è piuttosto sproco/polveroso con cosa lo pulisco? Altra cosa...è normale che la biella non oscilli in modo fluido? Perchè simulando il suo movimento ad essere onesti mi sembra che faccia troppa resistenza...è un pò durina...può essere dovuto allo sporco filtrato nella gabbia a rullini su cui ruota all'interno dell'albero? Purtroppo al momento non riesco postarvi foto Grazie a tutti Ciao |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 gen 2018 : 19:12:50
|
L albero lo puoi pulire tranquillamente con la benzina magari aiutandoti con un raschietto,può essere che faccia resistenza perchè sporca ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 gen 2018 : 20:49:41
|
Caro Marco dalla chiocciola devi recuperare anche lo scodellino cioè quello prima del cuscinetto e il distanziale cioè quello dopo il cuscinetto,si di sicuro la biella forza per la sporcizia pulisci e metti una goccia di olio e vedi che si sbloccherà ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 12 gen 2018 : 09:16:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Caro Marco dalla chiocciola devi recuperare anche lo scodellino cioè quello prima del cuscinetto e il distanziale cioè quello dopo il cuscinetto,si di sicuro la biella forza per la sporcizia pulisci e metti una goccia di olio e vedi che si sbloccherà ciao
belligerante ugo
Grazie Ugo, ci ho provato tutto ieri...partendo dal lato dove è il seeger ho recuperato quello e poi tolto il paraolio il distanziale Il cuscinetto a differenza degli altri che ho tolto facilmente con la pistola termina non c'è stato verso di toglierlo...non viene proprio via...quindi anche lo scodellino che c'è subito dopo tra il cuscinetto e l'altro paraolio non riesco a recuperarlo Visto il costo esiguo mi sa che prenderò nuovo anche quello insieme agli altri cuscinetti e ai paroli Spero che però non sia così dura inserire il nuovo cuscinetto nella nuova chiocciola |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 gen 2018 : 22:49:25
|
Quondo metterai il nuovo cuscinetto nella chiocciola devi riscaldarla e vedi che entrerà ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 11 feb 2018 : 21:53:28
|
Ciao a tutti..purtroppo vado avanti a singhiozzo per mancanza di tempo Comunque sono a buon punto...solo nella giornata di oggi sono riuscito a rimontare, molle, biellette e tamponi sulla forcella e dopodichè sono riucito a sostituire tutti i cuscinetti e i paraoli del motore Purtroppo mi sono incagliato proprio sull'ultimo che stavo montanto di cui vi posto foto Non c'è verso che scenda e non so come fare La chiocciola era anche ben calda perchè sono riuscito ad inserire il cuscinetto a rullini (è stato li più difficoltoso da inserire ma scaldando con la pistola termica alla fine ce l'ho fatta) Non vorrei a questo punto che il parolio ordinato non fosse di buona qualità La dimensioni le ho controllate e sono corrette Avete qualche soluzione da suggerirmi? Dite che posso scaldare ancora? Non vorrei che i paraoli si rovinassero/deformassero col calore Grazie, ciao Baldo
2-11_at_21.40.38.jpg
_ _
11_at_21.40.38_1.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 feb 2018 : 22:28:53
|
Caro Marco il paraolio che si vede puoi toglierlo poi riscaldi e ribatti il cuscinetto ciao
belligerante ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 feb 2018 : 18:58:38
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Ciao a tutti..purtroppo vado avanti a singhiozzo per mancanza di tempo Comunque sono a buon punto...solo nella giornata di oggi sono riuscito a rimontare, molle, biellette e tamponi sulla forcella e dopodichè sono riucito a sostituire tutti i cuscinetti e i paraoli del motore Purtroppo mi sono incagliato proprio sull'ultimo che stavo montanto di cui vi posto foto Non c'è verso che scenda e non so come fare La chiocciola era anche ben calda perchè sono riuscito ad inserire il cuscinetto a rullini (è stato li più difficoltoso da inserire ma scaldando con la pistola termica alla fine ce l'ho fatta) Non vorrei a questo punto che il parolio ordinato non fosse di buona qualità La dimensioni le ho controllate e sono corrette Avete qualche soluzione da suggerirmi? Dite che posso scaldare ancora? Non vorrei che i paraoli si rovinassero/deformassero col calore Grazie, ciao Baldo
2-11_at_21.40.38.jpg _ _
11_at_21.40.38_1.jpg _ _
E un problema che ho riscontrato anche io nell ultimo motore che ho riassemblato, oltre a scaldare ho proveduto a passare un pò di carta abrasiva intorno al paraolio a fatica son riuscito ad inserirlo magari sono stati acquistati nello stesso posto!! ciao e buon lavoro. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 12 feb 2018 : 21:12:30
|
Beh allora mi consolo...però ho da farvi una domanda Stasera ho provato a scaldare di nuovo e il paraolio non entra... arriva ad un punto e poi non scende più Ho provato sulla vecchia chiocciola (quella che avevo rotto) dove c'è ancora montato il primo paraolio,lo scodellino, il cuscinetto e il distanzialino, il vecchio paraolio per capire quanto deve andar giù e quanto spazio deve esserci tra il paraolio e la sede del seeger. Poi avendo già inserito il primio parolio, lo scodellino,il nuovo cuscinetto e il distanzialino nella chiocciola buona, ho provato ad inserire anche li il vecchio paraolio (quello entra senza problemi) e mi sono accorto che in realtà sta più su rispetto alla prova sulla vecchia chiocciola La domanda è...come faccio a capire quando il cuscinetto è a battuta sullo scodellino? Perchè dalla prova che ho fatto se e quando il nuovo paraolio entrerà, risulterà più vicino al seeger di quanto non fosse il vecchio. Il cuscinetto nuovo che ho messo è un Malossi NU 205 di 25x52x15 (dovrebbe esser corretto) Spero di essermi spiegato... |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 feb 2018 : 21:33:51
|
Si il cuscinetto è giusto,comunque la sequenza è questa Paraolio 25x42x6,scodellino,cuscinetto,distanziale,paraolio 33x52x6,seeger,ma sei sicuro della misura del cuscinetto?forse è 25x52x18 ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 13 feb 2018 : 09:10:40
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Si il cuscinetto è giusto,comunque la sequenza è questa Paraolio 25x42x6,scodellino,cuscinetto,distanziale,paraolio 33x52x6,seeger,ma sei sicuro della misura del cuscinetto?forse è 25x52x18 ciao
belligerante ugo
Direi che il cuscinetto è giusto (allego foto) Avrei bisogno di sapere come faccio a capire se il cuscinetto è a battuta sullo scodellino oppure no...o al max sapere quanto è la distanza tra il cuscinetto e il bordo del foro della chiocciola quando il cuscinetto è a battuta...poi con un calibro riuscirei a controllare se tutto è entrato a dovere Grazie ancora a tutti Ciao
2-13_at_09.07.28.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 feb 2018 : 10:30:06
|
Scusa Marco guarda questa foto cosi ti puoi regolare ciao
02_FILEminimizer.jpg
_ _
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 13 feb 2018 : 10:54:28
|
Grazie Ugo, ho anche io il manuale di Sticky solo che non si vede molto bene ma ho trovato in una discussione questo disegno che spero potrà essermi di aiuto Da quello che si vede il tutto dovrebbe stare perfettamente a pacco con il seger finale quindi direi che dovrei esserci...devo solo trovare il modo di spingere il parolio giù. Stasera se riesco però prenderò le varie misure per capire a che altezza stò col cuscinetto Stamani mi sono fatto prestare un attrezzo apposito visto che ieri ho provato anche appoggiando il vecchio paraolio e battendo su quello ma niente
ATTREZZO.jpg
_ _
NETTO_CHIOCCIOLA.jpg
_ _ |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 14 feb 2018 : 19:58:13
|
Vittoria...dovrei avercela fatta Ovviamente ho cambiato il paraolio...ne ho preso un altro nuovo di un altra marca e sembra sia andato Ho però due domande 1 - è corretto che il tutto sia veramente ma veramente a pacco? Nel senso...il seeger non ruota minimamente...tra il seeger e il paraolio non c'è praticamente gioco 2 - secondo voi il seeger è entrato a dovere? Vi metto delle foto in attesa dei vostri preziosi consigli Grazie, Baldo
2-14_at_19.38.19.jpg
_ _
-14_at_19.38.20_.jpg
_ _
2-14_at_19.38.21.jpg
_ _
seeger.JPG
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 14 feb 2018 : 20:08:28
|
Guardando la prima foto sembrerebbe che il seeger non sia totalmente nella sua sede, inoltre la chiocciola in quel punto sembra leggermente rovinata,rimuovi il seeger e reinseriscilo totalmente nella sua sede ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 14 feb 2018 : 20:11:18
|
Si io noto che è tutto fatto bene,il seeger è talmente forte che non può ruotare come i seeger del pistone,poi un'altra cosa devi ingrassare il cuscinetto perchè vedo poco grasso,nel paraolio non c'era bisogno di mettere il grasso ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 15 feb 2018 : 22:07:24
|
Ok seeger montato in modo corretto e cuscinetti ingrassati a dovere Ho pulito e inserito l'albero motore, spingendolo all'interno della sua sede con l'apposito estrattore utilizzando il foro filettato in testa d'albero dal lato pedivella Dopodichè sono passato al lato chiiocciola ed è arrivata la solita nota dolente... Mi è entrata per buona parte ma adesso non va più giù di così Avendone già rotta una vorrei evitare di far ulteriori danni...quindi avete consigli? Nelle foto la situazione attuale Grazie
2-15_at_21.54.35.jpg
_ _
15_at_21.54.35_1.jpg
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 16 feb 2018 : 07:40:35
|
Sicuramente è l anello del cuscinetto che fa fatica ad inserirsi sull albero, di conseguenza non va giù la chiocciola puoi risfilare la chiocciola e mettere prima l anello sull albero e sicuramente la chiocciola va giù tranquillamente ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 16 feb 2018 : 08:39:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Sicuramente è l anello del cuscinetto che fa fatica ad inserirsi sull albero, di conseguenza non va giù la chiocciola puoi risfilare la chiocciola e mettere prima l anello sull albero e sicuramente la chiocciola va giù tranquillamente ciao.
Perfetto! Stasera proverò a seguire il tuo conisglio! Grazie ragazzi senza di voi farei dei danni incommensurabili!
|
 |
|
alduti
Junior ++
  
Osoppo - UD
Italy
926 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 feb 2018 : 21:34:38
|
ciao la pista interna del cuscinetto andava inserita prima nell'albero motore.
Troppo belli glì anni 60-70. |
 |
|
Discussione  |
|