Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come faccio a rimetterla in strada???
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 mag 2018 :  17:41:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi sono veramente alla disperazione
Mi perde miscela dal carburatore
Precisamente dal nebulizzatore del getto max
Lo fa solo col rubinetto aperto
Ho già cambiato 2 galleggianti, 4 spilli, il nebulizzatore e il getto max ma nulla!!
Sembra proprio che lo spillo non chiuda!!
Come se il forellino dentro al carburatore fosse troppo grande per il cono dello spillo!!
Come faccio?!?!
Help!
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 mag 2018 :  18:57:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pulisci per bene il carburatore con il diluente e dagli una bella soffiata d aria compressa, la guarnizione della vaschetta è nuova?

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 mag 2018 :  20:08:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Probabilmente si ovalizzato la sede del cono.
Potresti provare a rifarla con uno spillo ruotante si trapano e pasta smeriglio.
Anche colpendo con un piccolo martello lo spillo appogiato alla sede.

Se non risolvi così, si deve cambiare il carburatore.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 mag 2018 :  21:02:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi ti ho mandato una mail grazie.

ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 mag 2018 :  22:02:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Probabilmente si ovalizzato la sede del cono.
Potresti provare a rifarla con uno spillo ruotante si trapano e pasta smeriglio.
Anche colpendo con un piccolo martello lo spillo appogiato alla sede.

Se non risolvi così, si deve cambiare il carburatore.


Ciao.



Ma se faccio così non rischio di aumentare la profondità della sede? Ribandendo con un piccolo martello poi lo spillo e il galleggiante mi garantiscono una corsa fino alla completa chiusura?
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 mag 2018 :  22:10:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai dubbi meglio che passo direttamente alla sostituzione.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 mag 2018 :  22:27:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No no era solo una domanda per sapere se qulacuno di voi lo aveva già fatto
Alla fine tra provare e sostituirlo...tanto vale provare!
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 14 mag 2018 :  08:58:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Niente da fare
Ho provato a fare come suggerito da Iso ma nulla...continua a dare il solito problema
Metto in moto...dò due sgassate...spengo...e lasciando il rubinetto della benzina aperto dopo pochi minuti il carburatore inizia a pisciare miscela dal nebulizzatore.
A questo punto non ci sono dubbi che sia la sede dello spillo vero?che non si chiude a dovere a non appena riempita la vaschetta continua ad erogare benzina fino a straboradare?
O avete altre suggerimenti?
Vorrei esserne sicuro prima di andarmi a cercare un nuovo carburo da sostituire per una banalità del genere
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 mag 2018 :  09:49:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
carb. da sostituire.
Fai un'ultima -- ultima prova :
prendi dei fiammiferi a boccia tonda e gambo lungo e lo passi , a mano , dentro la sede dello spillo ;
lo giri in tondo spingendo poco contro la sede.
Poi riprova , se va OK ! se non va AMEN!!

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 18 mag 2018 :  19:06:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Errore da principiante
Ho finito di rimontare tutto (mi mancano solo pance e sella) e mi sono deciso solo ora a provare a fare un giro...morale come ingrano la 1a la lambra si spegne come se la frizione non fosse minimamente tirata
Vi posto la foto dei leveraggi e vi faccio una domanda...se nei leveraggi avessi invertito i cavi delle marce cosa accadrebbe?
Grazie
Baldo


5-18_at_19.03.26.jpg
_ _

5-18_at_19.03.27.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13160 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 mag 2018 :  20:35:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Accade che se metti la prima non ci va,ma ci va un'altra marcia,scusa Baldo dalla foto io noto che la frizione è troppo tirata ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 mag 2018 :  20:51:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il cavo interno è la 1° marcia,alla carrucola anteriore al cavo 2 3 4 per la frizione prova a registrarla.

scusa la massa che hai messo sul bilanciere a cosa serve?

ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 18 mag 2018 :  21:38:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ma se la frizione fosse troppo tirata la pedivella non dovrebbe andare a vuoto quando l'accendo?
Ignazio è il cavo della massa della bobina
Non sapevo dove attaccarlo e l'ho messo li sfruttando il pasacavo della candela
Così mi rimane ben nascosto
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 mag 2018 :  21:57:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti riferisci alla trecciola di massa va collegata un capo alla morsettiera uno alla bobina e l altro capo al copri volano.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 18 mag 2018 :  22:21:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Se ti riferisci alla trecciola di massa va collegata un capo alla morsettiera uno alla bobina e l altro capo al copri volano.


ciao.


Io ho quella con due soli capi
Uno alla bobina e l'altro a massa e l'ho messo lì
Mi stai dicendo che il cavo con due capi è sbagliato ?
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 mag 2018 :  22:35:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La trecciola deve avere tre occhielli di conseguenza tre attacchi e vanno collegati come detto prima.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 18 mag 2018 :  23:21:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Balbo questo è stato il motivo per cui ho dovuto rifare tutto il motore ....mettevo la prima e la moto saltava e si spegneva non riuscivo a fare nulla la frizione non staccava ...spero ora che ho finito entri tranquillamente la frizione ...hai provato a moto spenta in folle e vedere se la pedivella va a vuoto?

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 19 mag 2018 :  13:03:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stamani ho registrato il cavo della frizione
Ho dato prima un pò di pedalate in folle con la frizione tirata (magari si era un pò incollata)
Ho dovuto svitare tutto il registro e una volta inserita la 1a stavolta non si è spenta e sono riuscito a farci un giretto in garage
A questo punto cosa dovrei fare?? Immagino non sia proprio corretto che il registro sia quasi completamente svitato...
Grazie
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13160 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 mag 2018 :  13:18:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Parli di questo registro in foto se lo hai svitato tutto dal supporto allora devi riavvitarlo e tirare di più il filo spostando il morsetto di quel poco che basti,cosi avrai sempre modo di regolarlo se la frizioni si allenta con il tempo ciao

01_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 20 mag 2018 :  11:15:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Se ti riferisci alla trecciola di massa va collegata un capo alla morsettiera uno alla bobina e l altro capo al copri volano.


ciao.


Io ho quella con due soli capi
Uno alla bobina e l'altro a massa e l'ho messo lì
Mi stai dicendo che il cavo con due capi è sbagliato ?
Baldo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits