Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come faccio a rimetterla in strada???
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 apr 2018 :  21:21:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono contento per te balbo spero che partira anche a me

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 01 mag 2018 :  10:44:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora...ieri sera ho fatto le 2.00 in garage per la gioia di mia moglie......
Ho dovuto rifare il cablaggio dei cavi freno ant e frizione perchè il passaggio dei cavi era sbagliato
Poi ho ristaccato tutti l'impianto e pulito con wd40
Adesso ho riattaccato tutto e la situazione è questa
Vi posto le foto di come era prima del restauro (PRE) e quello di adesso (POST)
A me sembra di aver rimesso tutto al suo posto...attendo commenti


PRE1.jpg
_ _

PRE2.jpg
_ _

PRE3.jpg
_ _

PRE4.jpg
_ _

PRE5.jpg
_ _

PRE6.jpg
_ _

PRE7.jpg
_ _

PRE8.jpg
_ _

POST1.jpg
_ _

POST2.jpg
_ _

POST3.jpg
_ _

POST4.jpg
_ _

POST5.jpg
_ _

POST6.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 mag 2018 :  10:55:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sembra tutto collegato bene prova e facci sapere ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 01 mag 2018 :  18:19:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Procedo a piccoli passi in avanti
Il problema del pulsante di spegnimento è risolto
Il fermo su cui si avvita la vite per bloccarlo non faceva massa sul manubrio per via della vernice
Il resto però non va...tranne il clacson che va e viene quando pare a lui se lo tengo premuto le due luci di posizione e anabbaglianti non funzionano (e non sono bruciate)
A questo punto le cose potrebbero essere due
1 - Ho messo male i capicorda e quindi non fanno bene contatto nè nella morsetteria posteriore nè su quella del fanale anteriore
2 - Potrebbero i cavi del devioluci alla base dove ci sono i pulsanti ad essere difettosi?
Altro non mi viene in mente
Se è l'impianto a questo punto lo compro nuovo e fine ma prima di farlo vorrei escludere le altre ipotesi
Aspetto vostri suggerimenti
Grazie
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 mag 2018 :  19:55:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo sia colpa dell'impianto vecchio ma di errori di conessione.
Se suonando il claxon le luci di posizione si spengono, si potrebbe spiegare con l'inversione del filo marrone con viola, o sul scatola di connessione sul retro o nella morsettiera dentro il fanale.
Metti delle foto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 01 mag 2018 :  23:27:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Non credo sia colpa dell'impianto vecchio ma di errori di conessione.
Se suonando il claxon le luci di posizione si spengono, si potrebbe spiegare con l'inversione del filo marrone con viola, o sul scatola di connessione sul retro o nella morsettiera dentro il fanale.
Metti delle foto.

Ciao.



Ciao Iso
forse mi sono spiegato male...tenendo premuto il pulsante del clacson questo va e viene
Le luci invece hanno dato un segno di vita per poi spegnersi subito (ma non mentre premevo il clacson)
Comunque le foto sono quelle che vedi sopra. Ti aggiungo quelle della morsetteria posteriore però
Ultimo dettaglio per completezza di info...non ho ancora attaccato lo stop posteriore a due cavi
Grazie a tutti
Baldo


25.jpg
_ _

26.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2018 :  00:32:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nelle conessioni non vedo nulla da segnalare, se non che alcuni capicorda sono stati chiusi con le pinzette anzichè con l'apposito attrezzo e questo é fonte di dubbi sul buon contatto.
In ogni modo è mio parere che di procedere con ordine.
Prima di tutto il clacson, non perchè sia il più importante, ma perchè se non va quello non può andare nemmeno le luci, quindi è bene che siamo sicuri che almeno lui funzioni regolarmente.
Ti preavviso che risolvere i problemi a distanza è un po' estenuante, devi avere pazianza perchè non si risolve subito (come invece quando si è sul posto).
Dunque se vuoi proviamo.

Prima di tutto verificherei se il pulsante per suonare il clacson fa il suo dovere.
Per questo stacca il filo bianco dal clacson e collega al suo posto un altro filo fissato direttamente a massa.
In condizioni normali, appena la lambretta va in moto il clacson deve suonare forte.
Se suona forte vul dire che eravamo di fornte ad un problema di massa sul deviuoluci, se continua a suonare in maniera incerta il problema è sulle conessioni del filo marrone, probabile falso contatto.
Procedi e fai sapere, per vedere cosa fare dopo.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 02 mag 2018 :  08:40:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto oggi appena rientro a casa provo e ti faccio sapere!!
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 02 mag 2018 :  18:46:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Nelle conessioni non vedo nulla da segnalare, se non che alcuni capicorda sono stati chiusi con le pinzette anzichè con l'apposito attrezzo e questo é fonte di dubbi sul buon contatto.
In ogni modo è mio parere che di procedere con ordine.
Prima di tutto il clacson, non perchè sia il più importante, ma perchè se non va quello non può andare nemmeno le luci, quindi è bene che siamo sicuri che almeno lui funzioni regolarmente.
Ti preavviso che risolvere i problemi a distanza è un po' estenuante, devi avere pazianza perchè non si risolve subito (come invece quando si è sul posto).
Dunque se vuoi proviamo.

Prima di tutto verificherei se il pulsante per suonare il clacson fa il suo dovere.
Per questo stacca il filo bianco dal clacson e collega al suo posto un altro filo fissato direttamente a massa.
In condizioni normali, appena la lambretta va in moto il clacson deve suonare forte.
Se suona forte vul dire che eravamo di fornte ad un problema di massa sul deviuoluci, se continua a suonare in maniera incerta il problema è sulle conessioni del filo marrone, probabile falso contatto.
Procedi e fai sapere, per vedere cosa fare dopo.
Ciao.


ok fatto
Il clacson funziona egregiamente e forte
Prova successiva?
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 02 mag 2018 :  21:43:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho provato a pulire un pò i contatti del devioluci
Poi quando ho provato ad accendere ho visto che le luci davano segni di vita per poi accorgermi che non dipendeva dal fatto che avevo pulito il devioluci
Le luci funzionano se la ghiera cromata fa contatto con il manubrio
Vedete la scintilla??
Quando me ne sono accorto ho appoggiato la ghiera cromata sul manubrio all'interno dove ho dato una leggera cartata per togliere la vernice e le luci vanno a bomba
E' regolare????
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2018 :  22:07:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, certo deve stare a massa.
Anche il devioluci deve essere fissato al manubrio.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 02 mag 2018 :  22:11:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Si, certo deve stare a massa.
Anche il devioluci deve essere fissato al manubrio.


Ciao.



Scusa Iso ma non sono sicuro di aver capito
E' normale che ci sia quella scintilla tra la ghiera e il manubrio??
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2018 :  22:28:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, se è solo appoggiata, ma appena viene fissata la ghiera al manubrio con le viti il contatto è assicurato e la scintilla non ci sarà più.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 02 mag 2018 :  22:34:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto
Domani allora sistemo tutti i capicorda e poi fisso il cablaggio
Grazie mille!!
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 mag 2018 :  15:14:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ma la lampadina dello stop/luce posteriore deve esser per forza da 6V?
Ne trovo solo da 12V!
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mag 2018 :  17:54:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si deve essere da 6V3/15W vai anche da chi vende ricambi Vespa che la trovi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 mag 2018 :  20:17:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Si deve essere da 6V3/15W vai anche da chi vende ricambi Vespa che la trovi ciao

belligerante ugo



Ciao Ugo, in attesa delle vostre risposte ne ho presa una da 12V e l'ho montata
Al momento la situazione dell'impianto è che la luce anteriore e quella del conta km funzionano, il pulsante dello spegnimento idem, la luce posteriore con lampadina da 12V funziona...ho provato anche lo stop dove al momento ho solo l'interruttore montato senza il pedale
Premendo il piolino la luce dietro però si spegne...immagino che non sia proprio corretto ho collegato male qualcosa?
Il clacson invece dopo la prova suggerita da Iso continua ad andare e venire
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mag 2018 :  21:51:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Baldo lo stop va bene pure,perchè quando metti il pedale ed è a riposo il piolino è sempre premuto, poi quando freni il pedale si abbassa e il piolino esce e si accende lo stop perciò ripeto è normale ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 mag 2018 :  00:27:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il clacson si deduce che quando metti il filo di massa fittizio suona bene.
Allora vuol dire che ci sono problemi sul pulsante nel devioluci (hce derve stare fissato al manubrio).
Prova intanto prova a spsiruzzare spray antipssidante.

Le lampadine devono essere da 6 volt, va bene anche la 5/21.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 07 mag 2018 :  08:50:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per il clacson si deduce che quando metti il filo di massa fittizio suona bene.
Allora vuol dire che ci sono problemi sul pulsante nel devioluci (hce derve stare fissato al manubrio).
Prova intanto prova a spsiruzzare spray antipssidante.

Le lampadine devono essere da 6 volt, va bene anche la 5/21.

Ciao.



Ok stasera proverò
Posso chiedervi per sola curiosità cosa succede se tengo la lampadina da 12V? Nel senso...se funziona lo stesso che problemi darebbe?
Mi sembrava di aver letto un tuo post Iso dove facevi proprio delle prove del genere
Grazie, ciao
Baldo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits