Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come faccio a rimetterla in strada???
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 26

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 14 apr 2018 :  09:17:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Quoto Ignazio e scusami tu io avevo capito che lo stavi provando il pistone certo logico che devi mettere le fasce per montarlo e mi raccomando di metterlo in posizione giusta con la freccia(stampigliata sul pistone)verso lo scarico e le due fasce che si bloccano nei grani di fermo ciao

belligerante ugo



Si sì Ugo su lato dello scarico e sulle fasce che si fermano sui grani sono stato attento
ma fate bene a ricordarmi le cose anche più banali
Comunque per adesso problema rimandato...la gabbietta a rullini della biella è da sostituire e prima di 3 o 4 giorni non arriva
Mi dedicherò al manubrio adesso
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 18 apr 2018 :  12:20:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ieri sera ho fatto la prova montando le pance laterali
Ho messo la guarnizione lungo il telaio e montanto i ganci
Entrambe le pance nella parte posteriore sporgono non poco dal telaio
Per far scorrere le rotelle dei ganci sulle rispettive guide ho dovuto spingere un bel pò le pance verso il telaio
E'regolare?? Una quasi non riuscivo a chiuderla
Qualcuno ha qualche foto da dietro (inqudratura targa per intenderci) con le due pance appoggiate sul telaio prima di esser chiuse?
Purtroppo sono passati quasi due anni da quando ho iniziato e non mi ricordo come fossero allora
Devo dire però che una volta fissate non si muovono di 1 mm
Grazie
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 27 apr 2018 :  12:28:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti rieccomi qua.
Sto procedendo con il cablaggio dei cavi e dell'impianto elettrico
Ovviamente lascierò tutto lasco perchè prima voglio provare ad accenderla
Potreste dirmi quale sia l'esatto accoppiamento dei cavi della marce sulla leva? Ho messo foto pre restauro se qualcuno riesce a dirmi tipo 1A 2B o viceversa mi farebbe un favore
Grazie a tutti
Baldo

p.s. se poi qualcuno è in grado di dirmi o farmi capire quanto debbano esser dure le pance laterali per fissarlo sul telaio mi farebbe un favore


CAMMA_MARCE.jpg
_ _

LEVERAGGIO.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 apr 2018 :  13:48:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Corretto è 1B filo della 1,e 2A filo 2/3/4,per i cofani devono andare quel che basta per non sgangiarsi non troppo duri e nemmeno troppo lenti,comunque meglio più duri ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 27 apr 2018 :  14:19:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Corretto è 1B filo della 1,e 2A filo 2/3/4,per i cofani devono andare quel che basta per non sgangiarsi non troppo duri e nemmeno troppo lenti,comunque meglio più duri ciao

belligerante ugo



Grazie Ugo!
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 29 apr 2018 :  11:00:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ci siamo
Ieri sera ho finito di collegare l'impianto elettrico (mi sono aiutato con le foto che avevo fatto durante lo smontaggio e con lo schema dell'impianto) e il cablaggio dei vari cavi
Spero di aver fatto tutto correttamente perchè ho sostituito i capicorda...e sinceramente credevo fosse più semplice
Ovviamente non ho ancora fissato nulla.
Ho appoggiato il serbatoio e il filtro.
Avete consigli da darmi per la prima accensione? Controlli da fare...passi da eseguire ecc?
Quanto olio metto nel motore?
Grazie a tutti e ci sentiamo dopo spero con la lambra in moto!
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 apr 2018 :  13:30:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel motore ci vanno 600g di olio Sae80W90,per la prima accensione controlla se arriva corrente, miscela al 3%, pulire il carburatore e metti in moto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 29 apr 2018 :  14:51:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Niente da fare...non arriva corrente
Soluzioni??
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 apr 2018 :  15:00:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Metti foto descrivi modello e anno e dici che cosa hai fatto(collegamento morsettiera,sostituito impianto,puntine,condensatore ecc.) ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 apr 2018 :  21:05:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Verifica che l'interruttore dell stop e relativa lampadina siano collegati e pulisci le puntine.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 29 apr 2018 :  23:17:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Verifica che l'interruttore dell stop e relativa lampadina siano collegati e pulisci le puntine.

Ciao.



Intendi i due cavi che vanno allo stop posteriore? Perchè sono gli unici che non ho collegato e non messo su ne il faro dello stop ne la lampadina
A parte questo ho controllato la bobina ed aveva il cavo della candela lente. L'ho tolto, pulito il pernettino filettato della bobina, tagliato qualche mm il cavo e riavvitato.
Adesso passa corrente e la candela fa una bella scintilla ma la lambra non da segni di vita!!
Ho provato anche ad inserire un pò di miscela direttamente nel cilindro ma nulla.
Non capisco se sia un problema meccanico o elettrico
Se passa corrente significa che l'impianto elettrico (che ho salvato tenendo il vecchio e sostituendo solo i capicorda malmessi) funziona correttamente? Oppure anche se la candela fa una bella scintilla può essere un problema sull'impianto?
Inoltre vi ricordo che ho sostituito la chiocciola...sulla vecchia avevo fatto un segno per il riposizionamento dello statore
Ovviamente sulla nuova l'ho riposizionato riportando ad occhio il segno che avevo fatto sulla vecchia chiocciola. Anche se avessi sbagliato di qualche decimo di mm dovrebbe andare in moto e borbottare o il problema potrebbe essere l'anticipo?
Vi posto comunque qualche foto dello statore, del morsetto e della candela (nuova) dopo aver spedalato un pò
Grazie a tutti
Baldo


15.jpg
_ _

16.jpg
_ _



14.jpg
_ _

17.jpg
_ _

18.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 apr 2018 :  08:22:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se arriva la corrente deve partire avvicina l'elettrodo della candela e prova,oppure prova con un'altra candela ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 apr 2018 :  10:02:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho visto ora che è un sei poli, pensavo al 4 poli del '62. Allora il discorso dello stop non è valido.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 30 apr 2018 :  11:18:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok più tardi proverò ad avvicinare l'elettrodo
Ma è regolare che la candela nuova esca di quel colore dopo aver spedalato un pò per accendere?
La candela è una b8es
Grazie
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 apr 2018 :  13:40:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No troppo nera,ma hai sostituito i paraoli oppure no ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 30 apr 2018 :  13:45:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

No troppo nera,ma hai sostituito i paraoli oppure no ciao

belligerante ugo



Si Ugo ho sostituito tutto...paroli e cuscinetti
Dici che può dipendere da un paraolio?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 apr 2018 :  13:53:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ancora non sono sicuro,devi riuscire a metterla in moto e poi controllare il colore della candela dopo averci camminato e regolato per bene la carburazione ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 apr 2018 :  19:05:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se arriva corrente e la candella fa scintilla dovrevbe mettersi in moto quoto ugo e provare a cambiare candela...lo statore non ha mai dato problemi prima?

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Baldo78
Junior +


Bologna - BO
Italy


267 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 30 apr 2018 :  20:46:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi è partita!!!!
E' stato sufficiente avvicinare un pò l'elettrodo e regolare un pò la carburazione!
Il motore gira che è una bellezza!! (almeno in folle)
Il problema però è l'impianto elettrico...non funziona praticamente nulla! Oggi ho avuto giusto il tempo di farla partire...domani spero di trovare un pò di tempo per verificare i vari collegamenti
Intanto però mi godo questa piccola soddisfazione dopo un anno e mezzo di lavoro!!
Grazie a tutti per ora!
Baldo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 apr 2018 :  21:04:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non riesci a far funzionare le luci metti foto dei collegamenti specialmente la morsettiera del fanale ant. ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 26 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits