Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 30 mar 2017 : 21:40:09
|
La forcella va sabbiata solo la parte verniciata lo stelo non bisogna sabbiarlo perchè non è verniciato c'è solo il colore della vernice della Lambretta cioè una macchia,hai filetti la sabbiatura non fa niente anzi li pulisce per bene ciao
belligerante ugo |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 03 apr 2017 : 17:25:34
|
Esatto come sopra, per quando riguarda la forcella pero' ti do un paio di ulteriori consigli...prima di mandarla a sabbiare, pulisci l'interno degli steli con diluente/aria compressa/idropulitrice per togliere ogni traccia di grasso dall'interno dei tubi. Poi metti un tappo a pressione in ogni stelo dove normalmente inserisci la molla in modo da sigillare il tutto.
Se lasci grasso e non tappi,graniglia e polvere finiranno inesorabilmente all'interno, creando una pastella abrasiva che devi togliere in seguito, ed e' un lavoraccio... |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 apr 2017 : 12:12:33
|
Perfetto Grazie a tutti dei consigli Ieri ho finito le collane con tutti i pezzi da zincare e stamani ho provveduto a tutta la nuova bulloneria Ieri preparavo anche i pezzi da portare a sabbiare e sicuramente seguirò il tuo consiglio per la forcella Andy Mi sono però imbattuto nell'ennesimo dubbio Nella parte inferiore del manubrio c'è quel foro che ho evidenziato con un perno al suo interno che si muove su e giù A cosa serve? E' normale che si muova? Dalla parte opposta (terza foto) è tappato e il tappo è fisso
Cattura1.JPG
_ _
Cattura2.JPG
_ _
Cattura3.JPG
_ _ |
 |
|
billy ardox
Senior
   
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 1181 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 05 apr 2017 : 12:22:46
|
Ciao è il perno del bloccasterzo ; il coperchietto è di alluminio e serve per chiudere la sede dopo averlo inserito. Il perno ha una parte più larga che viene impegnata dalla camma del blocchetto serratura ; all'interno c'è anche una molla che tiene il perno premuto sulla camma. Una volta tolto il coperchietto ti sarà tutto più chiaro ; potrai togliere anche il blocchetto serratura spingendo la camma verso l'esterno. Trovi tutto a ricambio, coperchietto nuovo e, se vuoi, anche il perno e la molla, oltre ovviamente al blocchetto con chiave.
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 apr 2017 : 13:08:16
|
Quoto e aggiungo per togliere il coperchietto in alluminio ti occorre un piccolo giravite lo infili e forzi verso l'esterno,togli la chiusura e poi trovi la molla con il piolino ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 apr 2017 : 14:08:09
|
Io pensavo ci fosse qualcosa di rotto Adesso che ho visto come funziona il bloccasterzo mi è tutto più chiaro. Quindi non ha senso toglierlo giusto? Intendo per mandare il pezzo del manubrio a sabbiare... Grazie |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2297 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 apr 2017 : 19:48:50
|
Conviene smontarlo anche perchè in fase di sabbiatura potrebbe saltar via il dischetto e rovinare la sede del perno che va protetto ovviamente smonta anche il blocchetto della chiave ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 11 apr 2017 : 12:24:41
|
Rieccomi qua ragazzi Ho appena chiamato per la sabbiatura. Domani porterò tutto a sabbiare (tranne il telaio che ho comprato sul quale è già stato fatto il trattamento e dato il fondo epossidico) Totale spesa poco più di 100 € direi che mi è andata bene...e settimana prox mi rendono tutto Adesso arrivamo alle note dolenti...in questo lasso di tempo devo attrezzarmi per la verniciatura e pensavo di utilizzare prodotti Lechler L'idea è quella di dare fondo epossidico e poi riempitivo visto che l'unica cosa da sistemare analizzando tutti i pezzi sono al massimo dei graffietti qua e là Riuscite a dirmi se i prodotti che ho trovato scartabellando qua e là sono quelli giusti?
Allora p.to 1 al rientro dalla sabbiatura dovrò prima carteggiare (grana della carta consigliata??) e poi pulire con questo prodotto giusto?
silicone_remover.JPG
_ _
p.to 2 dare fondo epossidico (quante mani?) e carteggiare (grana della carta consgliata??) tra una mano e l'altra e avrei trovato questi prodotti
fondo_epox.JPG
_ _
p.to 3 dare riempitivo (quante mani?)e carteggiare (grana della carta consgliata??) tra una mano e l'altra e avrei trovato questi prodotti
riempitivo.JPG
_ _
ultimo punto poi decidere in base a come sono andato coi fondi se verniciare io stesso o portare tutto a verniciare
Che ne dite? Accetto consigli e critiche purche costruttive!
ciao |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2297 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 apr 2017 : 21:29:05
|
Ciao, si i materiali vanno bene considera che stiamo andando nella stagione calda i catalizzatori e i diluenti usa quelli slow. dopo la sabbiatura carteggi con carta 120/80 ,per sgrassare puoi usare anche il diluente nitro e dai 2 mani di epossidico sono più che sufficienti lasciare asciugare bene carteggi con carta 240/320 se non cè bisogno di stuccature passi al fondo riempitivo bi componente sempre 2 mani sono sufficienti lasciare asciugare bene carteggiare con carta 320 rifinire con carta 400/600,per quanto riguarda la verniciatura devi valutare tu, non so di quanto spazio disponi eventualmente dovrai verniciare più volte, comunque questo lo valuterai più avanti intanto buon proseguimento |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 12 apr 2017 : 08:55:19
|
Grazie Ignazio...iniziavo a preoccuparmi che nessuno mi rispondesse! Perfetto allora mi attivo e seguirò il tuo consiglio sui catalizzatori. So che farò dei danni quindi tenetevi pronti perchè avrò sicuramente bisogno di altri consigli  |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 13 apr 2017 : 18:50:37
|
Ragazzi HELP Qualcuno mi sa dire nella zona di Bologna dove posso trovare i prodotti Lechler?? Grazie! |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2297 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 14 apr 2017 : 20:04:01
|
Ciao Marco a Bologna cè il colorificio righi (via Michelino 93/2 tel/0516334696)non so se sei comodo però puo esserti utile ciao. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 apr 2017 : 01:59:58
|
uno è anche nella zona industriale di zola...ma questo mi sembra dalla via essere in zona fiera..forse ti è più comodo. dal sabbiatore sei andato a funo? |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 08:54:40
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Ciao Marco a Bologna cè il colorificio righi (via Michelino 93/2 tel/0516334696)non so se sei comodo però puo esserti utile ciao.
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
uno è anche nella zona industriale di zola...ma questo mi sembra dalla via essere in zona fiera..forse ti è più comodo. dal sabbiatore sei andato a funo?
Eccomi qua...allora...prima di tutto grazie. Vado per punti Ignazio in via Michelino ha chiuso e non c'è più Ho trovato un cartello dove c'era scritto che si sono appunto trasferiti a Zola dove dice Enrico...oggi ci farò un salto per prendere quello che mi serve. Enrico per la sabbiatura sono andato a Funo e dovrebbero rendermela entro il fine settimana...almeno spero perchè ho preso di ferie il ponte dal 25 al 1 maggio e vorrei provare a dare almeno i fondi in quei giorni! Non appena mi rendono i pezzi vi posterò delle foto per farvi vedere, comunque quando gliel'ho portata era pieno di vespe e lambre da sabbiare quindi credoche sia affidabile! Per il prezzo non so...non ho metri di paragone...mi ha preventivato 150€ per tutti i pezzi compresi cilindro e testa ma senza il telaio (quello è già stato sabbiato e dato il fondo) che dite è stato onesto? ciao Marco |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 09:34:47
|
il cilindro non lo farei sabbiare , se ti entra la sabbia nei condotti travaso son cazzi amari. Se hai chiuso tutti i condotti compreso scarico e aspirazione allora ok.
Balbo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 09:47:36
|
Si Balbo ho provveduto a chiudere tutto Adesso però mi fai stare in pensiero perchè penso di aver fatto un bel lavoro ma non conoscendo benissimo la sabbiatura come trattamento spero che il scotch che ho usato per chiudere tutto tenga!! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 10:48:52
|
Cilindro e testa non sabbiarli, non sono a vista. Basta solo pulirli.
Ciao. |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 14:11:00
|
Telefonagli di non fare il cilindro.
Balbo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 15:27:14
|
E' necessario anche se ho già deciso di mandare il cilindro in rettifica? (scusate in anticipo se la domanda può sembrare idiota) Perchè ho provato a pulirlo ma era davvero messo male... |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 18 apr 2017 : 17:53:56
|
Ragazzi HELP Qualcuno mi sa dire nella zona di Bologna dove posso trovare i prodotti Lechler?? Grazie! |
 |
|
Discussione  |
|