Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Dubbi scelta gruppo termico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

beber
Junior +


Carrè - VI
Italy


Il mio Garage

156 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 apr 2017 :  11:04:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno e buona festa della liberazione a tutti gli utenti del forum!!
Vengo al dunque, ho intenzione di cambiare il gruppo termico della mia lambretta ma sinceramente non so neanche io dove orientarmi per la scelta.
Diciamo che tra tutti quelli che ho potuto osservare online la mia indecisione ricade su tre possibili scelte: Casa 185, Mugello 186 o Gori 200 sport. Partiamo dal presupposto che io non ho idea di come questi gt si comportino non avendo mai avuto l'occasione di vederli in azione, perciò chiedo consiglio a voi che sicuramente avrete una maggiore esperienza a riguardo.
Premetto che, avendo intenzione l'inverno prossimo di affrontare l'avventura chiamata "elefantentreffen" con un mio caro amico vespista, sono alla ricerca innanzitutto di affidabilità puntando comunque ad un incremento delle prestazioni della lambra in modo da renderla anche piu godibile nell'uso quotidiano.
Voi cosa mi consigliereste??
Io di mio sarei orientato all'alluminio e in particolare il Mugello a vista sembrerebbe un bel cilindrozzo. I dubbi a riguardo ricadono sul fatto che il Mugello richieda una limatina ai carter per raccordare i travasi, operazione che non ho intenzione di fare dato che non voglio toccare i carter originali. Gli altri due invece sarebbero piu "prendi e monta" ( da quel che mi è parso di capire).
Ah il contorno al cilindro prevederebbe phbl 25, marmitta ancillotti scootopia, cambio pacemaker e pignone da 16, accensione rigorosamente a puntine.
Che mi dite??

Grazie a tutti e spero di non essere stato troppo luuungo nel spiegare i miei dubbi(sarei potuto esserlo anche di più)

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2983 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 apr 2017 :  11:21:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per quale motivo "" rigorosamente a puntine "" ??
Per il contorno direi che sei sulla strada giusta
Balbo
Torna all'inizio della Pagina

beber
Junior +


Carrè - VI
Italy


Il mio Garage

156 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 apr 2017 :  11:46:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mah semplicemente perche non rientra nei miei piani di spesa attualmente, forse non mi sono espresso bene..
Altra cosa, tutti i componenti attorno al cilindro che ho elencato li ho già, mi resta solo da scegliere il cilindro..

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 apr 2017 :  13:19:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai già tutto puoi scegliere tranquillamente il Gori 200 ottima scelta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Superciuk
Junior ++


Malcontenta di Mira - VE
Italy


Il mio Garage

670 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 apr 2017 :  13:48:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da beber

Buongiorno e buona festa della liberazione a tutti gli utenti del forum!!
Vengo al dunque, ho intenzione di cambiare il gruppo termico della mia lambretta ma sinceramente non so neanche io dove orientarmi per la scelta.
Diciamo che tra tutti quelli che ho potuto osservare online la mia indecisione ricade su tre possibili scelte: Casa 185, Mugello 186 o Gori 200 sport. Partiamo dal presupposto che io non ho idea di come questi gt si comportino non avendo mai avuto l'occasione di vederli in azione, perciò chiedo consiglio a voi che sicuramente avrete una maggiore esperienza a riguardo.
Premetto che, avendo intenzione l'inverno prossimo di affrontare l'avventura chiamata "elefantentreffen" con un mio caro amico vespista, sono alla ricerca innanzitutto di affidabilità puntando comunque ad un incremento delle prestazioni della lambra in modo da renderla anche piu godibile nell'uso quotidiano.
Voi cosa mi consigliereste??
Io di mio sarei orientato all'alluminio e in particolare il Mugello a vista sembrerebbe un bel cilindrozzo. I dubbi a riguardo ricadono sul fatto che il Mugello richieda una limatina ai carter per raccordare i travasi, operazione che non ho intenzione di fare dato che non voglio toccare i carter originali. Gli altri due invece sarebbero piu "prendi e monta" ( da quel che mi è parso di capire).
Ah il contorno al cilindro prevederebbe phbl 25, marmitta ancillotti scootopia, cambio pacemaker e pignone da 16, accensione rigorosamente a puntine.
Che mi dite??

Grazie a tutti e spero di non essere stato troppo luuungo nel spiegare i miei dubbi(sarei potuto esserlo anche di più)

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)




ma xche non ti piace BGM-RT 195???
questo si che è un plug-play
x il mugello 186 la versione nuova non ha tanto le fasature alte

Poi un accensione elettronica senza più rotture di balle?@?





il Tempo Stringe..!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 apr 2017 :  15:39:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per far strada io starei su un nordkap 185 in ghisa, ottime prestazioni, buon prezzo ed ottima fattura...in alternativa il Gori200. Credo potrebbe esserti utile recuperare un carter da dedicare alla preparazione per poterlo raccordare ed avere il meglio dalla preparazione.
L'accensione elettronica è sempre un passo difficile da fare, è sempre sottovalutata; la corrente può creare enormi problemi, avere un 12v con una buona lampada alogena all'anteriore, per viaggiare, è un'ottima cosa.
Non mi metterei in marcia per un viaggio estremo di quella natura con un motore inaffidabile, in nessuna delle sue parti!

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

beber
Junior +


Carrè - VI
Italy


Il mio Garage

156 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 apr 2017 :  18:42:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
@superciuk effettivamente il bgm non l'avevo considerato, costa un po piu degli altri però sembra ben fatto..lo aggiungerei alla lista dei potenziali acquisti.

@Misterrusko il nordkapp diciamo che in realtà l'avevo un po escluso per via della combinazione cilindrata/ghisa per non trovarmi con un gruppo termico al di sotto delle aspettative di prestazione intendo dato che la sua affidabilità è comprovata..da notare che le mie sono impressioni..

Passando a un discorso accensione elettronica io non sono assolutamente contrario ad adottarla anzi solo che adesso vorrei prendere il gruppo termico cosi intanto gli faccio il rodaggio e lo setto per bene, poi per l'accensione ora di gennaio si fa sempre a tempo a montarla, semplicemente ora non rientra nei piani.

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 apr 2017 :  19:21:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Per far strada io starei su un nordkap 185 in ghisa, ottime prestazioni, buon prezzo ed ottima fattura...in alternativa il Gori200. Credo potrebbe esserti utile recuperare un carter da dedicare alla preparazione per poterlo raccordare ed avere il meglio dalla preparazione.
L'accensione elettronica è sempre un passo difficile da fare, è sempre sottovalutata; la corrente può creare enormi problemi, avere un 12v con una buona lampada alogena all'anteriore, per viaggiare, è un'ottima cosa.
Non mi metterei in marcia per un viaggio estremo di quella natura con un motore inaffidabile, in nessuna delle sue parti!

-------------------------------
Jet Set SC



Quoto, per quello che intendi fare punterei anche io sul nordkapp, e poi accensione elettronica.
Sugli altri motori, che volendo li puoi spingere ancora di più penserei a montare un albero motore cono grosso.
L'accensione elettronica la metterei su subito.

Massimiliano R.
L.C.E.R.
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 apr 2017 :  21:43:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sono delle considerazioni da fare, ognuno sceglie quello che ritiene sia la cosa migliore, sia ovvio, io non monterei mai un 200 su carter piccoli per via della camicia troppo risicata (i prigionieri sono realmente tanto a filo), tra i vari kit "un po' meno di 200cc" sceglierei quello che ho già detto...prenderei un ghisa perché in caso di problemi la ghisa è più coriacea.
Se hai tempo ed hai voglia di far bene, cerchi un blocco, lo fai barenare ed hai un carter grande su cui puoi montare un 200 senza pensieri. Volendo monti un albero DL e sei apposto...

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

beber
Junior +


Carrè - VI
Italy


Il mio Garage

156 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 apr 2017 :  01:00:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi ringrazio innanzitutto dei pareri ragazzi e sinceramente sto riconsiderando il 185 stratos, dopotutto l'affidabilità sarà fondamentale per il mio scopo..
Una cosa non mi è chiara: ma l'accensione a puntine è cosi inaffidabile??cioè io non ho mai avuto alcun problema per quanto le riguarda, tranne una volta, poco dopo aver finito il restauro in cui è partito il condensatore (presumo per la sua discutibile qualità) il quale è stato immediatamente portato all'esterno e sostituito con quello della vecchia 500 e da allora zero problemi.

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 apr 2017 :  08:18:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'accensione a puntine è affidabile anche perchè hai detto che hai sostituito il condensatore, ma mettendo un'accensione el.di sicuro migliorerai in tutto,ma puoi metterla anche in un secondo momento ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 apr 2017 :  10:00:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono due cose completamente diverse, nel senso che con le puntine vai comunque bene, non danno grossi problemi. Ma con una elettronica hai la possibilità di avere 12V che già come cosa vuol dire tanto, puoi montare lampade 12v c he trovi ovunque e sono più efficienti. Inoltre la scintilla è migliore e migliora in generale il rendimento del motore, non lo fa andare più veloce da percepire la differenza sia chiaro, ma lo fa andare meglio.

Massimiliano R.
L.C.E.R.
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 apr 2017 :  13:36:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Personalmente ho avuto problemi di ogni sorta con le puntine, dalla regolazione, al condensatore, alle connessioni, la bobina at...fai in modo di renderti compatibile agli standard ed a quello che si trova in giro...

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

malicci
Senior +


Ciampino - RM
Italy


Il mio Garage

2090 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 apr 2017 :  14:16:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I condensatori di oggi fanno c@..*e!!! Vai di elettronica.

Stefano Licci
Torna all'inizio della Pagina

beber
Junior +


Carrè - VI
Italy


Il mio Garage

156 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 apr 2017 :  20:41:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No beh sono convinto anch'io che a montare l'accensione elettronica ci siano solo che vantaggi (a parte il portafoglio un po piu leggero eh eh)..e sono convinto che sara il prossimo passo che compirò, dopotutto un componente tira l'altro, pero non ora, con calma ci arriverò. Vi ringrazio in ogni caso per questa interessantissima divagazione

Ora pero vorrei tornare un attimo in argomento, mi sto pian piano convincendo dello stratos..mi piacerebbe sentire qualche parere..come va?erogazione??tira ai bassi o agli alti??ad esempio se dovessimo confrontarlo con un casa186 o un mugello come si comporta??

Li 125 3a serie (work in progress..a lot!!)
Torna all'inizio della Pagina

Scintilla
Junior +


Uzzano - PT
Italy


336 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 29 apr 2017 :  10:55:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Visto che nessuno risponde, ci provo io, anche se non ho mai provato nessuno di questi cilindri, però me ne sono fatta un idea dopo aver letto vari post.
Il Mugello dovrebbe essere quello più spinto, casa e stratos sono più turistici. Lo stratos essendo in ghisa ha il vantaggio che anche con una leggera grippata torni a casa. Poi rettifica e pistone e torna nuovo.
Hai il vantaggio, se è una cosa che ti piace fare, che è più facile metterci le mani, è meno delicato.
Dipende anche dalla configurazione che adotti la resa del motore
Spero di essere stato utile.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13211 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 apr 2017 :  13:30:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto anche io sono per i cilindri in ghisa, lo Stratos è un ottimo cilindro ma anche il Gori ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 29 apr 2017 :  14:08:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il Mugello è quello che gira (o vorrebbe farlo) più alto, il casa mi é sempre parso un vorrei ma non posso, una via di mezzo che non apprezzo, lo stratos era il cilindro che avrei voluto montare se fosse stato in alluminio (in realtà esiste ma non era disponibile all'epoca).

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

Ste71
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


290 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 29 apr 2017 :  20:11:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io monto lo Stratos Nordkapp sulla mia prima serie (con i dovuti adeguamenti di carburatore, pignone e marmitta) ... che dire, sono molto soddisfatto. Il mezzo è cambiato sostanzialmente, molto fruibile sia in città che fuori. Certo risente dei limiti del cambio 125 con rapporti molto ravvicinati (soprattutto prima e seconda) ma più che soddisfacente per le strade dove circolo, pressoché pianeggianti. Ha una erogazione molto piacevole. Non conosco gli altri kit ma questo ti mette voglia di macinare km.

Ste
Lambretta CLub Emilia Romagna - WLC
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits