Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Assemblaggio forcella SX150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alfa76
Junior +


Ficarazzi - PA
Italy


173 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 05 mag 2017 :  23:55:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera a tutti.
Dopo varie peripezie, sono riuscito ad assemblare la forcella.
Premetto che ho sostituito molle, pistoncini, boccole e tamponi (2 bassi montati sopra e 2 alti montati sotto). Ricambi TuttoLambretta Reggio Emilia.
Nonostante l'utilizzo dell' apposito attrezzo per comprimere le molle, ho l'impressione che siano troppo dure e che i bracci porta ruota (originali ed in buono stato) vadano a comprimere eccessivamente i tamponi inferiori, come da figure 1 e 2.


1.jpg
_ _


2.jpg
_ _

In questo modo la sospensione anteriore non sarà troppo rigida, una volta messa la Lambretta su strada?

Addirittura non ho potuto montare le bussole originali (fig. 65 - tav. VIII) della figura 4 in quanto il complesso pistoncini - molle risultava troppo in alto (guardando la forcella sotto sopra alla morsa). Nonostante la compressione, non riuscivo a far entrare i bracci nell'apposita sede.

4.jpg
_ _

Pertanto ho usato due bussole che avevo (fig. 3), probabilmente della forcella della Serveta.

Vanno bene lo stesso?

Il risultato è quello delle figure 5 - 6 e 7.

Ho verificato il parallelismo appoggiando il perno del mozzo ruota e, apparentemente sembra ok.
Montando la ruota, però, ho l'impressione che sia un po' storta.

Che ne pensate?

6.jpg
_ _


7.jpg
_ _

E' normale?

Grazie a tutti.
Buona notte.

Alfa76

3.jpg
_ _


5.jpg
_ _

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2306 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 06 mag 2017 :  08:02:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo dire che anche io ho riscontrato questo problema a montare delle molle rinforzate stf in quanto molto dure da comprimere per poter inserire le biellette,comunque poi tutto ok si effettivamente la ruota è storta si vede bene nella fig n° 7 controlla il centraggio ,se riesci le foto girale buon proseguimento ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mag 2017 :  08:55:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Raffaele hai montato male,1)le bussole devi mettere le sue,quelle della Serveta non vanno bene,2)i tamponi più bassi vanno sotto,sopra vanno i più alti,3)controlla se dentro la forcella sia rimasto qualcosa che ti da fastidio ad inserire le molle ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alfa76
Junior +


Ficarazzi - PA
Italy


173 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 mag 2017 :  09:55:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio ora vedo di ruotare le foto.
Ugo ho controllato bene che nella sede non ci fosse nulla (anche a me era venuto il dubbio).
Per i tamponi: alti sopra intendi nella parte superiore della forcella già montata?
Leggendo qualche post passato avevo capito al contrario...
Un altro problema che ho riscontrato è quello dell'inserimento dei perni dei braccetti.
È normale che devo battere con il martello per inserirli?
Un altro dubbio: nella SX i tamponi devono essere due alti e due bassi?
Dall' esploso (tav. VIII, se non ricordo male) dice che sono tutti e 4 uguali.
Grazie sempre
Alfa76
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 mag 2017 :  10:02:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guardando la forcella montata si vedono solo i tamponi di sotto quelli sono bassi all'interno(sopra)vanno quelli alti,si potrebbe essere che i perni li devi infilare con forza,i tamponi sulla SX sono tutti e 4 uguali ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Alfa76
Junior +


Ficarazzi - PA
Italy


173 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 mag 2017 :  10:10:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti la tav. VIII - fig. 79 - codice 15060070 dice 4 uguali per 125 LI - 125S - 150LI - 150S e 150 SX.
Uguali a due e due per 175TV e 200SX.
Dovendone, a questo punto, acquistare 2 devo comprarli basso o alti?
Intendo dire i 4 tamponi uguali da montare devono essere tutti bassi o tutti alti?

Alfa76
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 mag 2017 :  10:57:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Alfa76

In effetti la tav. VIII - fig. 79 - codice 15060070 dice 4 uguali per 125 LI - 125S - 150LI - 150S e 150 SX.
Uguali a due e due per 175TV e 200SX.
Dovendone, a questo punto, acquistare 2 devo comprarli basso o alti?
Intendo dire i 4 tamponi uguali da montare devono essere tutti bassi o tutti alti?

Alfa76



Ciao Raffaele, se acquisti da Tuttolambretta, chiedi tamponi per 150 SX, ci pensano loro, io non ho avuto problemi.
Per quanto riguarda le molle, anche le mie erano dure, ma con l'aiuto di un amico, alla fine le abbiamo messe, le boccole devono essere le sue, per i perni, anch'io ho avuto un pò di rogne, ma alla fine sono entrati.
Dai un'occhiata al centraggio, e registra con le rondelle apposite per addrizzare la ruota.

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Alfa76
Junior +


Ficarazzi - PA
Italy


173 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 mag 2017 :  11:05:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Fabio. Il problema è che ho acquistato i tamponi da Tuttolambretta lo scorso anno in occasione di una mostra-scambio in Sicilia.
Nonostante ho detto che era una SX, mi ha dato due tamponi alti e due bassi. Io non avevo idea che potessero esseri diversi in base al modello.
Pazienza! Martedì vado a Trapani (concessionario di Casalambretta) e acquisto quelli corretti.
Quelli che ho li conservo in quanto, dopo l' iscrizione a FMI, montero' un'altra forcella con la predisposizione per il montaggio degli ammortizzatori.
Pazienza, ci vuole santa Pazienza!
Sempre grazie a tutti per il supporto.
Buon fine settimana.

Alfa76
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits