Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sistema avviamento Lambr125li1s
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 14 nov 2017 :  20:10:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve tutti,
il rimontaggio del motore sta procendo se pur con tempi tecnici lenti.
Mi trovo a rimontare tutto ciò che è installato sul tappo carter.
In particolare la nuova leva d'avviamento.
Ho acquistato anche il pistoncino e la vite fermapistoncino.
HPIM4589.JPG
_ _
Le domande che vorrei porvi riguardano proprio questi 2 particolari acquistati presso un venditore casalambretta.
Il pistoncino mi sembra leggermente diverso.
Nella foto sotto a sx c è quello nuovo mentre a dx il vecchio.
Ho notano che i denti del vecchio hanno una certa inclinazione mentre sul nuovo risultano in piano o meglio perpendicolari al pistoncino.
Che ne pensate?
HPIM4593.JPG
_ _
La verità è che il vecchio pistoncino potrebbe lavorare ancora.
Insomma non mi vorrei ritrovare a montare il nuovo e doverlo risostituire nuovamente.
HPIM4590.JPG
_ _
Poi....
Sempre nella foto sotto a sx c'è la nuova vite mentre a dx la vecchia.
La vecchia presenta un danneggiamento volontario sulla filettatura.
Sul manuale originale d'officina dice che in caso di sostituzione di questa vite bisogna sgranare la filettatutra a titolo di antisvitamento.
Domanda semplice....
Non sarebbe meglio utilizzare il frenafiletti medio su questa vite anzichè sgranare la filettatura?
HPIM4592.JPG
_ _
In ultimo...
a breve dovrebbe tornarmi il cilindro dalla rettifica con la tolleranza da voi suggerita ossia 8/100 tra diametri.
Quanto deve essere la coppia di serraggio della testa?
Saluti

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 nov 2017 :  20:33:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti il pistoncino vecchio sembra abbastanza buono come anche la vite,ha mio avviso non era necessario sostituirlo,ora decidi tu cosa fare,50/60 anni fà il frena filetti non esisteva,e la vite veniva cianfrinata cioè punzonata per non farla svitare,il serraggio della testata è 25Nm se hai la chiave altrimenti usa la tua forza io faccio sempre cosi mai successo niente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 14 nov 2017 :  21:28:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ugo grazie per la risposta.
Ti confermo che il pistoncino ha poca usura.
La vite invece e molto usurata sulla parte che sfrega contro la guida che permette il rientro del pistoncino.
Credo che rimontero il vecchio pistoncino ma dovrò sostituire la vite.
Mi sarebbe piaciuto ascoltare il parere di qualcuno che ha montato questi nuovi pistoncini.
Ho varie chiavi dinamometriche perche non usarle....
Vada per i 25 Nm
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 nov 2017 :  21:40:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora se la vite(perno)è consumato fai bene a sostituirlo,comunque il consiglio che ti dò di lasciare sempre i pezzi originali quando non sono consumati ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2302 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 14 nov 2017 :  22:24:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, anche io ho riscontrato lo stesso problema per la mia special, credo che sia proprio un problema di costruzione del pezzo tantè che ho rimontato il vecchio e funziona benissimo.
Torna all'inizio della Pagina

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 15 nov 2017 :  19:23:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve,
dinuovo grazie tutti per le risposte.
Oggi ho avuto un pò di tempo per studiare i componenti ed i problemi non mancano.
Gli alberi sono abbastanza diversi tra loro.
In effetti la parte che si innesta nel carter è perfetta, almeno spero, mentre la parte che accoglie il pistone e circa 3 mm più corta.
Durante il montaggio ho difficoltà nello stabilire le 2 condizioni riportate sul manuale.
Ossia denti pistoncino a livello con l'albero ed 1.5mm di gioco del pistoncino verso il carter.
Credo che dovrò trovare un compromesso tra le 2.
Pensavo di far uscire circa 1 mm i denti del pistoncino dall'albero in modo da recuperare almeno 1 mm di gioco per la seconda condizione.
Allo stato attuale se rispecchio la prima condizione mi rimangono solo 3/10 di gioco verso il carter.....
Che ne pensate?

HPIM4606.JPG
_ _




HPIM4600.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 nov 2017 :  21:13:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Andrea vedi che ci sono i perni avviamento lunghi 66mm e quelli lunghi da 64mm dal 1968 come vedi 2mm di differenza ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 15 nov 2017 :  21:25:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ugo.
Non ho capito bene cosa intendi...
L albero si installa perfettamente nel carter e non ho nessun problema nel montare il rasamento, il seeger ed in fine la pedalina.
Il problema risiede nella zona pistoncino.
La parte che accoglie il pistoncino nel vecchio albero e circa 39 mm mentre nel nuovo circa 36.
Il venditore dice che l albero che mi ha mandato e per la Li 1 serie.
Cosa intendi per 64 e 66?.
Saluti
.


Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 nov 2017 :  21:32:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Andrea non avevo capito come non detto avevo letto carter e mi sono confuso ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 16 nov 2017 :  20:21:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve tutti,
sono riuscito a mettere a punto il sistema d'avviamento con un pò di studio.
In definitiva ho dovuto utilizzare il pistoncino nuovo per non sacrificare il vecchio che vorrei utilizzare su un albero originale da ricercare.
Sacrificare perchè affinchè funzionasse correttamente ho dovuto tornire di 1.2 mm il fondo.
4608-2.jpg
_ _
Solo una domanda.
Perchè nel manuale viene riportato che una volta che i denti sono a pari livello dell'albero il pistoncino deve correre almeno 1,5 mm verso l'interno carter?
Ho riletto varie volte questo passaggio ma credo di non aver capito bene il concetto...
HPIM4600-2.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 ago 2018 :  15:03:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riprendo da questo thread perchè il mio problema era molto simile....

Mi si era rotto il perno di avviamento proprio il giorno prima di partire per un giro di un paio di giorni. Non avendo quindi il tempo di ordinare il pezzo e di sostituirlo, ho saldato il perno per cercare di ovviare temporaneamente al problema.
La lambretta si avviava senza problemi, ma durante il viaggio il perno ha ceduto nuovamente, fortunatamente la lambretta partiva a spinta.
Rientrato a casa il giorno dopo ho subito smontato il motore e ordinato il nuovo perno.
Nonostante avevo specificato che il perno era per Li125 special, mi è arrivato il perno sbagliato, quello per prima e seconda serie che ha misure diverse ed è senza la scanalatura per la vite che blocca la pedivella.
Rimando in dietro tutto e aspetto il pezzo corretto...
Arriva e lo monto, provo ad avviare e inizia il calvario, la pedivella scende di 5 cm e si blocca senza permettere l'avviamento. Al che mi è venuto il dubbio di aver sbagliato qualcosa nel montaggio e riapro..
Controllo e ricontrollo smonto e rimonto, ma niente la pedivella non scendeva. Ho deciso quindi di risaldare il perno originale per confrontarlo con quello nuovo. Il risultato è stato che non sono uguali proprio come riportato sopra nel post. Rispedisco ancora una volta al fornitore...
Mi arriva un altro perno che anch'esso non funziona !!

Allora modifico il perno nuovo cercando di realizzarlo come l'originale. Taglio, limo, misuro e con grande fiducia rimonto e chiudo il motore.
Per mia grande sorpresa ancora una volta non funzionava !!

Contatto quindi per l'ennesima volta il fornitore spiegandogli il problema con tanto di documentazione sulle differenze dei due perni e in accordo con lui rispedisco il perno nuovo modificato. Lui lo verifica e mi richiama dicendomi che le differenze rilevate non sono tali da determinare il problema e che probabilmente il problema si troverebbe nel mio motore perchè forse monta un carter diverso da quello standard. Nel frattempo mi rimanda un perno modificato da lui che rimonto e che per l'ennesima volta non funziona.

A questo punto decido di cercare un perno usato originale, lo trovo e lo monto.... Taaaaaaac al primo colpo la lambretta si avvia senza problemi.

Alla fine della fiera ho capito che il motore non ha nessun problema o modifiche strane e che invece i perni di quel fornitore sulla Li125 Special non funzionano nonostante lui affermi che ne ha venduti a migliaia e non ha mai sentito lamentarsi nessuno.

L'unica cosa che mi fa pensare che possa essere un po come dice lui è il fatto che io ho usato il cilindretto dentato originale con il perno nuovo e magari per poter funzionare correttamente dovrebbe essere accoppiato con un cilindretto nuovo. Perchè quello che ho capito del problema è che il cilindetto non aggancia bene la ruota dentata di avvio e quindi si blocca.

Mi farebbe piacere sentire qualche parere o magari qualcuno che ha avuto lo stesso problema.

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 18 ago 2018 :  19:53:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve Sarem.
Ti confermo che le aste di avviamento di nuova generazione differiscono di parecchio rispetto alle originali.
Mi ero anche insospettito che il venditore mi avesse rifilato un pezzo non commercializzato da Casalambretta.
Anche nel mio caso il primo che mi inviò non era assolutamente adatto per la prima serie.
Il secondo che mi ha rimandato è risultato simile ma non uguale.
In definitiva affinchè funzionasse correttamente ho dovuto fare le modifiche che ho presentato nel post.
Al momento continua a funzionare bene ma quando troverò l'originale in buono stato lo risostituirò.
Saluti
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 ago 2018 :  22:56:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma tu hai utilizzato il cilindretto dentato originale o quello nuovo ? Avevi provato a combinare perno nuovo con cilindretto vecchio ?

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 ago 2018 :  22:58:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel mio caso non c'é stata assolutamente nessuna possibilitá di far funzionare la lambretta con il perno nuovo. Io però NO SMS MODE avevo il cilindretto nuovo....


Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

lockeid
Junior


Sulmona - AQ
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 20 ago 2018 :  17:51:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao.
Si avevo provato anche con il cilindretto vecchio ma avrei dovuto modificarlo.
Così ho optato per il tutto nuovo e con le dovute modifiche funziona molto bene.
Il vecchio cilindretto vorrei tenerlo nel caso riuscissi a trovare una leva originale.
Saluti.

PS SMS mode non so cosa significhi....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits