Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Molla tenuta pacco dischi frizione SX200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 mag 2018 :  17:42:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Balbo proverò a montare le morbide!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2302 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 05 mag 2018 :  17:48:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Queste sono molle che erano montate su un motore 150 special,altra misura all. foto.
ciao.

molla_2.jpg
_ _





molla.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 mag 2018 :  19:44:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E come mi spiegate quello che riporta il catalogo ricambi Innocenti. Qualcuno sa dirmi che misure devono avere le molle di una SX200?

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 mag 2018 :  19:48:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho misurato le molle dure: spessore filo 2 mm e sono lunghe 27,5 mm!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2018 :  08:03:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le molle morbide non si montano perchè vanno quasi a pacco essendo + lunghe delle dure di quasi 1 cm. Quindi ho dovuto per forza montare le dure e anche i dischi guarniti originali per vedere se la frizione diventa + morbida. Dovrebbe tornare com'era prima del problema dal momento che l'unico disco che fa spessore che ho sostituito è quello finale liscio. Stasera chiudo e speriamo bene!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2018 :  13:49:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho chiuso il carter e provato a tirare la leva frizione sul manubrio: dura come prima e, per non farmi mancare niente, la leva avviamento va giù senza sforzo. A questo punto mi viene da pensare che avendo sostituito i dischi guarniti nuovi con quelli vecchi senza modificare la tensione del cavo, il minore spessore del pacco faccia slittare la frizione. Se provo a spostare il fermo terminale del cavo in modo che la camma all'interno del coperchio arretri e inizi a spingere dopo, pensate posso risolvere qualcosa? Grazie e per favore....aiutatemi prima di buttare la Lambra nel fiume!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 mag 2018 :  14:14:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Eugenio ma hai controllato tutto il pacco frizione senza molle per vedere se qualche disco di ferro oppure quelli guarniti cioè quelli con il sughero urtano quando li infili nella campana e corona?io ti consiglio di controllare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2018 :  14:28:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ho fatto e si inserivano tutti senza nessuno sforzo. L'unico un po' duro da inserire è quello finale che è stato necessario ruotare per trovare la posizione ottimale per farlo entrare nelle dentature del ragno. Ritengo però che questo non influisca sul comportamento della frizione: corretto?

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 mag 2018 :  14:37:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si corretto quel disco serve per la chiusura,allora può darsi che il filo della frizione sia troppo tirato sgangialo del tutto e prova la leva avviamento come va,se va bene allora è il filo troppo tirato e vuole regolato ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2018 :  19:41:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Finalmente è ritornata come era prima del problema: leva frizione morbida come bambagia e pedale avviamento che ingrana! Era solo un problema di cavo troppo tirato.

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 mag 2018 :  07:58:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo tutto questo casino, ho anche capito che il rumore che sentivo spostando la Bretta in folle (mio post di ottobre 2017) era dovuto allo sfregamento delle orecchie della corona sul perno avviamento. Tenetelo in considerazione se avvertite questo problema nelle vs amate compagne di viaggio!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 mag 2018 :  08:06:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dunque tutto è bene quel che finisce bene.......

Prendiamola come un'esperienza da tenere presente.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 mag 2018 :  15:06:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo pensavo di aver risolto tutti i problemi ma ieri e oggi si è presentato un altro problema in fase di avviamento. Certe volte (non sempre) spingendo il pedale di avviamento questo va giù senza ingranare. Dopo un paio di corse a vuoto, riprende ad ingranare e va in moto. Ho notato che senza nessun carico sul pedale, la piastra di battuta dello stesso non tocca il gommino di arresto sul coperchio. Pensate che se carico di più la molla ruotando in senso antiorario il pedale sull'albero avviamento posso risolvere il problema? Grazie

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 mag 2018 :  21:16:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando metti la leva avviamento il pistoncino deve essere come in foto e la leva deve andare in battuta al gommino del coperchio carter ciao

01_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 mag 2018 :  12:21:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo evitare di rismontare il coperchio per l'ennesima volta: se provo a spostare di un dente la leva sull'albero avviamento e vedo come va, posso fare dammi?

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 mag 2018 :  13:21:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Danni no perchè spostando di qualche dente può darsi che urterà il pistoncino e te ne accorgerai perchè quando sarà in moto farà rumore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 mag 2018 :  17:43:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo, era quello che volevo sentire!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 mag 2018 :  08:28:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti è stato proprio così: ho spostato la leva di un dente ma, una volta avviata, si sentiva il rumore del contatto tra denti del pistoncino e quelli frontali sull'ingranaggio. Ho riposizionato la leva com'era e, quando si ripresenterà la necessità di aprire il carter, provvederò a spostare il supporto con l'asola su cui lavora la guida del pistoncino.

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 mag 2018 :  07:35:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono di nuovo a piedi: questa mattina le leva avviamento non ingranava per niente e non sono riuscito a metterla in moto: a questo punto mi toccherà riaprire il carter! Ma non sono sicuro su cosa devo fare per risolvere il problema. Help me!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 mag 2018 :  10:03:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da eventurini

Sono di nuovo a piedi: questa mattina le leva avviamento non ingranava per niente e non sono riuscito a metterla in moto: a questo punto mi toccherà riaprire il carter! Ma non sono sicuro su cosa devo fare per risolvere il problema. Help me!

Ennio


sicuramente il pistoncino non esce , si sarà formato qualche bava
visto che grattava.
Somtareeeeeeeeeee !

Balbo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits