Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Molla tenuta pacco dischi frizione SX200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 mag 2018 :  10:51:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il pistoncino spinto dalla forza del pedale o esce o non esce! Secondo me è più un discorso di distanza dei denti dall'ingranaggio che sembra corretto, nelle volte che si è avviata, e non corretto come qualche giorno fa e questa mattina. Forse è la posizione del perno avviamento sul coperchio che non è stabile e crea il problema oppure qualcosa d'altro?

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 mag 2018 :  13:29:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se la leva avviamento non è posizionata bene perchè i dentini del pistoncino sono più dentro allora è possibile che la leva non ingrana devi smontare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 mag 2018 :  17:43:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da eventurini

Ma il pistoncino spinto dalla forza del pedale o esce o non esce! Secondo me è più un discorso di distanza dei denti dall'ingranaggio che sembra corretto, nelle volte che si è avviata, e non corretto come qualche giorno fa e questa mattina. Forse è la posizione del perno avviamento sul coperchio che non è stabile e crea il problema oppure qualcosa d'altro?

Ennio

i sbagli.
Il pistoncino esce xchè al suo interno ha una molla.
Non centra niente con la spinta o forza che gli dai,
la spinta serve x vincere la compressione del pistone al PMS.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 mag 2018 :  19:05:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok Balbo, ma la spinta della leva, oltre a vincere la compressione del pistone al PMS, serve anche per avvicinare il pistoncino all'ingranaggio della. Questo mi sembra corretto perchè se a motore avviato provo a spingere la leva avviamento, dopo un piccola corsa si sentono i denti del pistoncino che sfregano sui denti frontali dell'ingranaggio. La corsa a vuoto della leva è di circa 3-4 cm: è troppa?

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 mag 2018 :  21:39:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ripeto la distanza è questa ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Quando metti la leva avviamento il pistoncino deve essere come in foto e la leva deve andare in battuta al gommino del coperchio carter ciao

01_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 mag 2018 :  09:33:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riapri -- controlla e fai come detto da Ugo

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 mag 2018 :  10:12:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eugenio, devi smontare e controllare i giochi e le distanze come ti abbiamo suggerito e documentato, sennò non ne esci!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 mag 2018 :  11:37:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ragazzi per i consigli: la cosa che mi fa più incazzare è che il difetto lo fa solo a momenti. Ad esempio questa mattina è partita al primo colpo!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 mag 2018 :  13:23:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...ti capisco!
I difetti che si presentano in maniera "random" sono i più fantidiosi.
Però, ribadisco, se non smonti non poi capire cosa succede.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 giu 2018 :  20:54:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho smontato il coperchio e ho trovato la camma su cui lavora il pernetto con un dente che lo faceva impuntare (vedi foto), ma la posizione del pistone con i 2 denti che ingranano sull'ingranaggio 1a marcia era corretta cioè in linea con l'estremità del cilindro di contenimento.

_20180603_175925.jpg
_ _

Poi ho smontato la camma, con dremel eliminato il dentino e rimontata : adesso non si impunta e scorre bene (vedi foto).

_20180603_192158.jpg
_ _

_20180603_192206.jpg
_ _

_20180603_192225.jpg
_ _

Ho notato che uno dei denti del pistone è un pò limato perchè ha sfregato contro l'ingranaggio in movimento (forse sono le prove che ho fatto). Spero non pregiudichi il buon funzionamento!

_20180603_180048.jpg
_ _
Una volta rimontato l'albero avviamento con la leva ho visto che questa va in appoggio forzato sul fermo del coperchio: prima non lo toccava per qualche mm.
Prima di richiudere attendo il vostro giudizio sul lavoro che ho fatto!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 giu 2018 :  21:39:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come ho visto hai smontato il pistoncino il perno a vite che hai tolto vuole cinfrinato(cioè devi punzonare sulla filettatura altrimenti si può svitare),può darsi che vuole regolato se va troppo forzato,se il pistoncino si trova al limite allora va bene altrimenti devi spostare la leva ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 giu 2018 :  14:37:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
direi che hai fatto un buon lavoro sulla pista della camma!
I denti del pistoncino sono un pò segnati, ma non ti dovrebbero dare problemi.
Ne ho visto di peggio, e funzionavano lo stesso.............

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 giu 2018 :  19:09:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo sono di nuovo a piedi: la leva avviamento ha rifatto il difetto di prima. E' partita un 3-4 volte senza problemi e adesso va giù senza ingranare! A questo punto non so più cosa fare: forse devo sostituire il supporto con l'asola su cui lavora il perno di guida del pistoncino? Oppure sono proprio i denti consumati del pistoncino e devo sostituirlo? Boh.....attendo vostre indicazioni

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 giu 2018 :  20:43:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da eventurini

Purtroppo sono di nuovo a piedi: la leva avviamento ha rifatto il difetto di prima. E' partita un 3-4 volte senza problemi e adesso va giù senza ingranare! A questo punto non so più cosa fare: forse devo sostituire il supporto con l'asola su cui lavora il perno di guida del pistoncino? Oppure sono proprio i denti consumati del pistoncino e devo sostituirlo? Boh.....attendo vostre indicazioni

Ennio


1) hai controllato che il pistoncino scorra bene -- liscio dentro alla sua sede ?
Un truccetto : dentro al pistoncino dove ce la molla metti uno spessore
di 4mm , anche un dado basta che passi e lo metti all'interno in fondo
Da come descrivi sembra che si blocchi il pistoncino , prova a passarci
della carta da ferro dentro la sede ( perno messa in moto).
sembra che grippi.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 giu 2018 :  21:41:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa avevi fatto quello che ti ho scritto smonta e controlla ciao
Citazione:
Messaggio inserito da eventurini

Purtroppo sono di nuovo a piedi: la leva avviamento ha rifatto il difetto di prima. E' partita un 3-4 volte senza problemi e adesso va giù senza ingranare! A questo punto non so più cosa fare: forse devo sostituire il supporto con l'asola su cui lavora il perno di guida del pistoncino? Oppure sono proprio i denti consumati del pistoncino e devo sostituirlo? Boh.....attendo vostre indicazioni

Ennio



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 giu 2018 :  09:15:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando era smontato ho provato a spingerlo e mi sembrava scorresse libero. Poi ho provato azionando il pedale, dopo aver bloccato il pernetto, ma non ho avvertito nessuna resistenza a parte quella della molletta interna. Mi sembra di aver fatto tutti i controlli ma si vede che qualcosa ho sbagliato!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits