mi sto informando su che trattamenti superficiali si possono fare su carter lambretta e tra questi sto raccogliendo informazioni su anodizzazione ed elettrocolore. Sapete dirmi di che lega di alluminio è composto il carter motore della Lambretta? Le aziende a cui ho chiesto informazioni mi hanno chiesto questa specifica, dicono comunque che nel caso di lega "sbagliata" non vi è nessun effetto, il carter quindi non assorbe il trattamento o lo assorbe a macchie. Riuscite ad aiutarmi? Forse è riportato in qualche disegno dell'epoca.
Grazie a quelli che avranno due minuti per rispondermi. Un saluto
Ti posso dire che io ho fatto fare tempo fa il trattamento ad un coperchio carter motore di colore nero ad un amico che lavorava in un laboratorio di alluminio ed era venuto ottimo cioè tutto nero senza macchie,comunque il carter motore non è solo di alluminio è misto con un'altra lega che non so ciao
Ti posso dire che io ho fatto fare tempo fa il trattamento ad un coperchio carter motore di colore nero ad un amico che lavorava in un laboratorio di alluminio ed era venuto ottimo cioè tutto nero senza macchie,comunque il carter motore non è solo di alluminio è misto con un'altra lega che non so ciao
belligerante ugo
Sapresti dirmi di che trattamento si tratta? Avresti per caso anche qualche foto? Penso anche io sia difficile trovare questo tipo di informazioni ma sono quasi sicuro di averlo letto su qualche disegno tecnico. Chissà dove e quando però!
Ciao secondo me devi chiedere informazioni ai guro della lambretta . Tipo a tessera o Valla. So che tino sacchi anche lui fa Carter motori quindi penso saprà dirti di che lega sono fatti.
Questo mi sembra è il materiale dei carburatori Dell'Orto.
Ciao.
Ed anche di molti vecchi fanalini posteriori per vespe.
Probabilmente converrebbe chiedere a Gori o al Rimini Lambretta Centre, dove so che fanno un trattamento con acidi ai carter, quindi devono ben sapere di cosa son fatti.