Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Lega alluminio carter Lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Motocicletta88
Nuovo


Grezzano - VR
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 giu 2018 :  16:03:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

mi sto informando su che trattamenti superficiali si possono fare su carter lambretta e tra questi sto raccogliendo informazioni su anodizzazione ed elettrocolore.
Sapete dirmi di che lega di alluminio è composto il carter motore della Lambretta?
Le aziende a cui ho chiesto informazioni mi hanno chiesto questa specifica, dicono comunque che nel caso di lega "sbagliata" non vi è nessun effetto, il carter quindi non assorbe il trattamento o lo assorbe a macchie.
Riuscite ad aiutarmi? Forse è riportato in qualche disegno dell'epoca.

Grazie a quelli che avranno due minuti per rispondermi.
Un saluto

LI 125 II SERIE 1960

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13246 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 giu 2018 :  21:31:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti posso dire che io ho fatto fare tempo fa il trattamento ad un coperchio carter motore di colore nero ad un amico che lavorava in un laboratorio di alluminio ed era venuto ottimo cioè tutto nero senza macchie,comunque il carter motore non è solo di alluminio è misto con un'altra lega che non so ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5340 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 giu 2018 :  07:31:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non ho mai sentito o letto informazioni di questo tipo.
Penso che certe notizie non trapelassero dalla Innocenti......

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Motocicletta88
Nuovo


Grezzano - VR
Italy


22 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 giu 2018 :  16:54:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Ti posso dire che io ho fatto fare tempo fa il trattamento ad un coperchio carter motore di colore nero ad un amico che lavorava in un laboratorio di alluminio ed era venuto ottimo cioè tutto nero senza macchie,comunque il carter motore non è solo di alluminio è misto con un'altra lega che non so ciao

belligerante ugo



Sapresti dirmi di che trattamento si tratta?
Avresti per caso anche qualche foto?
Penso anche io sia difficile trovare questo tipo di informazioni ma sono quasi sicuro di averlo letto su qualche disegno tecnico. Chissà dove e quando però!

Grazie!
Ciao

LI 125 II SERIE 1960
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13246 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 giu 2018 :  21:13:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il coperchio è stato se non sbaglio anotizzato perchè non ho chiesto all'època sono passati almeno 10 anni,purtroppo foto non è ho ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 giu 2018 :  06:22:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
probabilmente ogni azienda avrà avuto la sua ricetta ...ma chi lo sa

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

giaco
Junior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

409 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 giu 2018 :  18:49:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao secondo me devi chiedere informazioni ai guro della lambretta . Tipo a tessera o Valla. So che tino sacchi anche lui fa Carter motori quindi penso saprà dirti di che lega sono fatti.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1892 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 giu 2018 :  16:44:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I vecchi carter di solito in Zamak o Zama (zinco alluminio magnesio rame)lega molto usata nella pressofusione
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 giu 2018 :  20:55:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

I vecchi carter di solito in Zamak o Zama (zinco alluminio magnesio rame)lega molto usata nella pressofusione



Questo mi sembra è il materiale dei carburatori Dell'Orto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 giu 2018 :  20:56:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Questo mi sembra è il materiale dei carburatori Dell'Orto.

Ciao.


Ed anche di molti vecchi fanalini posteriori per vespe.

Probabilmente converrebbe chiedere a Gori o al Rimini Lambretta Centre, dove so che fanno un trattamento con acidi ai carter, quindi devono ben sapere di cosa son fatti.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits