Autore |
Discussione  |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 08:38:06
|
Sono di nuovo nei problemi con la frizione. Dopo aver sostituito i dischi, la molla di tenuta e il ragno, per un po' di tempo la frizione ha funzionato correttamente. Poi ha cominciato a dare problemi all'avviamento perchè in folle, pigiando il pedale, il motore non girava e non si avviava. Il problema era causato dalla frizione troppo tirata che non staccava: ho allentato il cavo e il problema sembrava risolto. Da un paio di giorni il problema si è ripresentato nonostante il cavo sia praticamente lento e la leva sul manubrio ha un gioco esagerato. Qualche volta riesco ad avviarla e tutto funziona perfettamente, ma altre volte non ci riesco e devo attendere e accendere un cero! Cosa potrebbe essere?
Ennio |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1175 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 08:48:32
|
Forse nel periodo in cui l'hai utilizzata con il cavo troppo tirato slittava con conseguente usura precoce. Comunque usi un tipo di olio corretto per il carter?
hosol |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 08:59:16
|
Essendoci molte variabili io ripartirei da capo smontando tutto e rivedendo “l’insieme” frizione.
Ciao miki |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 09:06:32
|
L'olio è il SAE 80-90 prescritto. Prima di aprire di nuovo il carter vorrei aspettare qualche indicazione per capire cosa devo aspettarmi: ho qualche dubbio che i dischi guarniti si possano essere finiti in così poco tempo!
Ennio |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2983 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 11:11:17
|
Citazione: Messaggio inserito da eventurini
L'olio è il SAE 80-90 prescritto. Prima di aprire di nuovo il carter vorrei aspettare qualche indicazione per capire cosa devo aspettarmi: ho qualche dubbio che i dischi guarniti si possano essere finiti in così poco tempo!
Ennio
forse il problema sta' proprio nel tipo di olio. Io ed un mio amico restauratore DOC abbiamo avuto lo stesso problema ; io con lambre spinte e lui con lambre NORMALISSIME. Usavo un olio Aktual 80- 90 che andava benissimo, hanno cambiato la confezione ma anche il tipo di olio. Ho dovuto prendere del D140 Sae 85-140 sempre Aktual e in altra lambra ho messo Petronas TUTELA trasmission ZC 90. Per il momento non ho avuto + problemi. Il mio amico ha messo il Petronas e ha risolto. Devi solo provare ma x sicurezza ti conviene aprire -- lavare tutti i dischi con diluente e dare una lavata al carter x togliere + residui possibili dell'olio. Poi aprendo le sorprese ci possono essere.
Balbo Ho messo anche quello di Valla ma con la sua frizione dedicata , nessun prolbema. |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 11:51:26
|
Grazie x il consiglio. Per evitare di aprire il carter se scarico l'olio originale e gli faccio fare qualche giro di lavaggio con olio poco viscoso (tipo il SAE 10 x le forcelle) e poi metto un olio nuovo di quelli che mi hai indicato pensi possa risolvere qualcosa? Come capirai, riaprire il carter dopo averlo fatto una marea di volte mi scoccia un casino e poi dovrei cambiare la guarnizione che non ne può più.
Ennio |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13205 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 13:59:57
|
Dai sintomi che hai descritto la frizione rimane attaccata oppure si è bruciata,puoi provare come hai detto con il lavaggio ma dopo il mio consiglio è di mettere un olio sintetico Castrol Sae 80w90,oppure Motul HD 80w90,Bardahll Sae 80w90o Jaso Ma/MA2 80w90 poi decidi tu cosa mettere ciao
belligerante ugo |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 ago 2018 : 14:54:46
|
Grazie Balbo e Ugo per i consigli, proverò a sostituire l'olio però come è possibile che delle volte non va, come stamattina, e altre va come oggi pomeriggio. Se fosse bruciata immagino farebbe sempre lo stesso problema. Per questo ho anche pensato che sia un problema di temperatura esterna, ma allora dovrebbe fare il contrario: la mattina che è più fresco e i dischi meno dilatati dovrebbe staccare meglio mentre il pomeriggio che è più caldo, i dischi sono più dilatati e quindi più incollata. Boh.......
Ennio |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 ago 2018 : 00:38:19
|
Citazione: Messaggio inserito da eventurini
Grazie x il consiglio. Per evitare di aprire il carter se scarico l'olio originale e gli faccio fare qualche giro di lavaggio con olio poco viscoso (tipo il SAE 10 x le forcelle) e poi metto un olio nuovo di quelli che mi hai indicato pensi possa risolvere qualcosa? Come capirai, riaprire il carter dopo averlo fatto una marea di volte mi scoccia un casino e poi dovrei cambiare la guarnizione che non ne può più.
Ennio
assolutamente no.l'olio per le forcelle è idraulico! per pulire ti conviene smontare cosi vedi anche cosa non va..... |
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 ago 2018 : 06:39:03
|
Dischi nuovi ( tanto quelli son cotti oramai ) e olio con specifica di viscosità GL3 , quelli comuni in vendita , anche di marca hanno specifiche GL5
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 13 ago 2018 : 07:49:48
|
Buongiorno e buone ferie a tutti tenete presente che tutti gli oli SAE a gradazione fissa sono per la maggior parte oli strettamente da cambio o qualcuno addirittura da differenziale quindi quasi tutti sono additivati con particelle siliconiche o peggio ancora teflonati. Questo porta a degli anti usura eccezionali ma per quanto riguarda la frizione a bagno d'olio non devono esserci assolutamente questo tipo di additivi si rischia addirittura di non uscire dal garage. Per frizioni con dischi guarniti di materiale composito, sarebbe idoneo usare un multigrade che a questo punto non è indicato per gabbie a rulli a piccoli aghi ma se Innocenti ha fatto dischi frizione guarniti in sughero, un perché tecnico ci sarà sicuramente (tenendo presente che dischi frizione con materiali compositi, esistevano già a fine anni 50)per riassumere: dischi in sughero, SAE 80/90 non additivato si può montare tranquillamente su motori fino a 16/18 cv Quanto scritto deriva dall'esperienza da che ci prepara lubrificanti specifici e li ha testati sui propri mezzi ….. ora vado a togliere qualche ragnatela in officina Ciao a tutti ..  
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 ago 2018 : 17:01:01
|
La cosa strana è che a volte va e altre no. Mi era capitato qualcosa del genere con un Guzzi Airone: la guaina del cavo aveva un punto dove l’elicoide che sta sotto la plastica di rivestimento era rotto. Questo provocava un comportamento simile al tuo. Proca a mettere una guaina d’emergenza esterna e vedi come va. Oppure semplicemente prova a motore spento e marcia inserita a tirare la leva con una pinza bloccante e vedi se stacca. Fatta questa prova escludi che sia il cavo e se non stacca dovrai aprire.
quellidellalambra |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 31 ago 2018 : 13:38:22
|
Dopo le ferie sono tornato a lavorare in Lambretta e, a parte una volta in cui ho dovuto muoverla un poco con la seconda inserita, è sempre partita bene senza manifestare il problema della frizione che non stacca. Adesso la leva al manubrio ha un gioco di circa 4-5 mm ed il cavo è quasi lento. A questo punto, penso che continuerò ad usarla così fino a quando si manifesterà di nuovo il problema (prima o poi succederà!). Spero solo che questo avvenga a fine stagione in modo che possa aprire il carter in tutta tranquillità e vedere di capire cosa può causare il problema: dischi, olio, ecc...
Ennio |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1171 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 31 ago 2018 : 22:34:18
|
Domanda stupida; avevi messo i dischi a bagno nell'olio, prima di montarli? |
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 set 2018 : 07:43:12
|
Ciao Paolo , Vanno messi o non vanno messi a bagno prima di montarli ?
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13205 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 set 2018 : 14:04:03
|
Caro Alessio c'è chi li mette a bagno nell'olio,io personalmente li ho sempre inumiditi con un pennellino il momento che devo montarli mai avuto problemi ciao
belligerante ugo |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1171 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 01 set 2018 : 17:22:45
|
Assolutamente a bagno un giorno |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 set 2018 : 14:39:30
|
Certo che li ho messi già imbevuti!
Ennio |
 |
|
eventurini
Junior +
 
Lugo - RA
Italy
414 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 set 2018 : 20:37:27
|
Finalmente sono riuscito a sostituire i dischi frizione con quelli nuovi che aveva già comprato tempo fa. Quando ho aperto il carter non ho notato nulla di strano: tutto era al suo posto senza segni di contatto. C'è da dire che quando ho avuto il problema del contatto tra albero avviamento e disco esterno frizione, dovendo sostituire il ragno perchè rovinato dalla fuoriuscita dell'anello di ritegno, chi mi ha trovato il particolare usato mi aveva anche lasciato un pacco frizione di seconda mano che ho montato perchè le alette esterne sporgenti dei dischi guarniti originali erano tutte segnate dal contatto con la campana. Ho misurato il pacco dei dischi frizione guarniti che avevo montato e ho visto che era più spesso di 1 mm rispetto a quello dei nuovi dischi. Forse era questo che generava il problema. Finito il montaggio, ho provato la Bretta più volte e adesso sembra che il problema della leva che va giù senza avviare il motore non lo faccia più. Incrocio le dita...
Ennio |
 |
|
|
Discussione  |
|