Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 apr 2019 : 10:52:51
|
Ti ricordo caro Claudio che parliamo di Lambrette con motori di almeno 50 anni fa e non sono motori da corsa perciò come detto da altri se il tuo amico vuole un motore più brillante metti un cilindro in alluminio ed hai l'imbarazzo della scelta arrivando anche a 250cc ciao
belligerante ugo |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 apr 2019 : 11:23:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Claudio Giordano
Il discorso delle tre fasce e che l'attrito aumenta, quindi più giri più calore, essendo un cilindro il ghisa, devo cercare di tirar fuori più coppia possibile ai bassi giri, e non esagerare con un rapporto di compressione tirato al limite. avendo invece un pistone 2 fasce con la superiore a L il discorso cambiava
1)compressione al limite : quale è il tuo limite ?? 2) pistone a due fasce li trovi , NON TROVI con SEGMENTO a L ; ormai sono sorpassati. Forse x i cinquantini esistono ancora. Poi se vuoi tanta coppia in basso , come scarico non superare i 165°. Prendi un Gori 200 standar e sei a posto. Il cil. da Sx lo tieni di scorta. Al di là di tutto non stai partendo bene, un carb Jetex non lo monterei  
Marino48 |
 |
|
Claudio Giordano
Nuovo
Ruffano - LE
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 23 apr 2019 : 16:33:33
|
questo lo so, il limite di R.C.? dipende da quanto alzo lo scarico, e la solita coperta corta , se copro i piedi, scopro la testa, e viceversa, vedremo cosa esce |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 apr 2019 : 17:03:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Claudio Giordano
questo lo so, il limite di R.C.? dipende da quanto alzo lo scarico, e la solita coperta corta , se copro i piedi, scopro la testa, e viceversa, vedremo cosa esce
ummm ! da quanto ne so io e sempre fatto in questo modo : se tornisco il piano della testata aumenta la compressione. Più comprimo + potenza sviloppo. Se alzo lo scarico , la potenza aumenta ma a giri + alti. Dell'altezza dello scarico non lo considero x il calcolo della compressione ; questo tipo di calcolo lo fanno i giapponesi. Per il calcolo : pistone tutto su ( con segmenti montati ) testa montata e motore in posizione il + possibile in verticale foro candela -- cilindro ; poi ci verso dentro della benza fino all'inizio del filetto candela .( con una siringa grossa ) Guardo quanta benza è entrata e calcolo. Normalmente sto da 1/9 a 1/10 , oltre x mettere in moto mi diventa faticoso, la spinta che devi dare alla leva si fa sentire. Inoltre il motore diventa + brusco. io ricordo che tra altezza scarico e altezza travasi ce una relazione importante, forse volevi dire questo : coperta corta ........
Marino48 |
 |
|
Claudio Giordano
Nuovo
Ruffano - LE
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 26 apr 2019 : 20:15:55
|
Vero vedo che mi hai capito, generalmente su un cilindro in ghisa in differenziale scarico travasi non scendo mai sotto i 50°, e non supero i 60, uno squish 1,8--2- mm. |
 |
|
Lammy 67
Nuovo
Virgilio - MN
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 giu 2019 : 12:24:13
|
Io è da sempre che sulle mie 175 / 200 tolgo un anello facendole viaggiare a 2 ( 2mm x2 ) Agli inizi , molti anni fa , non mettevo il 3° ma su consiglio del mio rettificatore tolsi quello centrale per evitare lo scampanamento , quasi nullo peraltro .. In questo modo , oltre a già detto meno attrito meno calore , viaggiavo al 3 %
Fabio Solli |
 |
|
Discussione  |
|