Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Viti che saltano
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

pino10
Junior +


Padova - PD
Italy


Il mio Garage

139 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 07 gen 2020 :  16:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,
noto che, sistematicamente, quando apro i cofani della mia lambretta LI III serie, non ci sono più le viti che tengono la cuffia attaccata al coprivolano, credo a causa delle eccessive vibrazioni.
ci sono delle viti particolari che bisogna usare?
ogni volta che ne metto di nuove (avanzi dal post restauro), queste saltano sempre.
riuscite ad aiutarmi?
grazie

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 07 gen 2020 :  16:50:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarà una barbaria per i puristi, succedeva anche a me. Andando via con solo quella “di testa” e una sulla chiocciola che pareva tenere ci ho rimesso il filetto del prigioniero sul carter.
Ho rifilettato m6 la chiocciola e sembra funzionare benone.

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 gen 2020 :  17:59:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Puoi usare il frenafiletti devo dire che tiene,in ogni caso non lo smonti tutti i giorni.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 gen 2020 :  18:28:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La cosa piu' giusta da fare sarebbe togliere la chiocciola e rifare
i filetti M5 originali usando gli elicoidi.
Dopo non avrai piu' problemi.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13107 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 gen 2020 :  20:42:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Giovanni ma le rondelle hai bulloncini ci sono? perchè mi sembra strano che tutte le viti si allentano,comunque controlla il perno motore e i dadi dell'ammortizzatore se sono stretti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 gen 2020 :  07:37:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se i filetti dellla chiocciola sono ancora sani, puoi usare del frenafiletti medio, se sono rovinati puoi applicare gli elicoil da 5mm.
Sotto ogni bulloncino metti una rondella pluridentellata per maggior sicurezza.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

pino10
Junior +


Padova - PD
Italy


Il mio Garage

139 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 gen 2020 :  11:13:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma la cuffia è fissata alla chiocciola solamente con due viti? perché sembrerebbe che quella sotto al carburatore è da rifilettare, mentre quella più sotto lo sostituita aggiungendo una rondella dentata e sembra tenere..
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 19 gen 2020 :  12:09:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La cuffia è fissata con tre bulloni due da mm5 che hai citato tu e uno da mm8 che va fissato al dado della testa,la soluzione è mettere degli elicoil nei filetti spannati e ovviamente le rondelle ai bulloni.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13107 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 gen 2020 :  13:26:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma perchè mettere il frenafiletti se da quando è nata la Lambretta l'Innocenti a messo solo dadi o bulloncini con rondelle basta controllare tutto e vedere se stingono altrimenti mettere gli elicoil dove non stringono bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 19 gen 2020 :  13:36:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il filetto è buono anche se si mette un pò di frenafiletti non succede nulla si fanno tante modifiche e ci scandalizziamo per un pò di frenafiletti!!!!!!




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18306 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 gen 2020 :  13:41:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me con frena filetti non si risolve, meglio l'elcoil.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13107 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 gen 2020 :  14:02:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Ignazio non mi scandalizzo del frenafiletti ogni tanto lo uso anchio,ma solo se fossero tutti a lamentarsi allora il problema ci sarebbe e quoto in tutto,siccome il problema è come una mosca bianca io credo che prima si faccia un controllo di tutti le filettature della flangia(chiocciola)e se non si risolve allora si mettere i frenafiletti ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Se il filetto è buono anche se si mette un pò di frenafiletti non succede nulla si fanno tante modifiche e ci scandalizziamo per un pò di frenafiletti!!!!!!




ciao.



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3912 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 19 gen 2020 :  20:58:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A mio parere se vengono via i due bulloni m8 che tengono la cuffia, la filettatura non tiene. Rifare i filetti è un lavoro che richiede molta cura e precisione: bisogna trovare chi chiude i fori, rifarli e filettare gli ingressi dei bulloni. Altre soluzioni a mio parere risolvono poco o temporaneamente.

Vivi la vita
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13107 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 gen 2020 :  21:48:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Michele hai capito male un solo bulloncino manca alla cuffia uno la sistemato e va bene,ma si tratta dei due bulloncini da 5 con chiave da 8 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2280 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 19 gen 2020 :  23:03:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Ignazio non mi scandalizzo del frenafiletti ogni tanto lo uso anchio,ma solo se fossero tutti a lamentarsi allora il problema ci sarebbe e quoto in tutto,siccome il problema è come una mosca bianca io credo che prima si faccia un controllo di tutti le filettature della flangia(chiocciola)e se non si risolve allora si mettere i frenafiletti ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Se il filetto è buono anche se si mette un pò di frenafiletti non succede nulla si fanno tante modifiche e ci scandalizziamo per un pò di frenafiletti!!!!!!




ciao.



belligerante ugo



Credo che il problema sia maggiore più di quanto si pensi non tutti magari scrivono che perdono i bulloncini o si allentano dalla cuffia detto questo a mio avviso se il filetto è buono il frenafiletti fa il suo dovere ,se poi il filetto e da rifare ovviamente l'elicoil potrebbe essere la soluzione.
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3912 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 gen 2020 :  00:55:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ho capito bene, m8 intendo chiave 8, quelli con intaglio per intenderci, gli stessi che fissano il copriventola, che sono ulteriori 5.
Si può provare con frenafiletti, elicoil, ma se non si ha il risultato sperato, io farei come descritto.

Vivi la vita
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 22 gen 2020 :  14:03:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
una soluzione veloce ed economica che io utilizzo in casi come questo, 2 giri di nastro teflon da idraulici, fa da antivibrante

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 22 gen 2020 :  15:30:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un consiglio che posso dare oltre a quelli già indicati da altri e di sgrassare correttamente sia le viti che le sedi su cui vengono avvitate.
La presenza di lubrificante vanifica il serraggio più o meno forte o frenafiletti etc...
Io personalmente uso l'acetone per sgrassare le minuterie metalliche.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 22 gen 2020 :  16:05:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
É possibile utilizzare viti leggermente più lunghe di quello originali, che assicurano una tenuta migliore.

set_viti_M5.jpg


hosol
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5296 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 gen 2020 :  21:21:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

É possibile utilizzare viti leggermente più lunghe di quello originali, che assicurano una tenuta migliore.

set_viti_M5.jpg


hosol



Belle! Dove le hai trovate?
Quanto sono lunghe?
A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1158 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 22 gen 2020 :  22:47:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quelle in foto sono un ricambio di Tessera (Codice Prodotto: B191x) Non ricordo la lunghezza ma sono abbastanza più lunghe di quelle originali.

hosol
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits