Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Parafango ossidato
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 06 gen 2021 :  22:16:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera
Dopo aver fatto sabbiare la mia lambretta j50 special, mi hanno passato il fondo isolante.
All'interno del parafango ci sono alcuni piccoli forellini creati dalla ruggine, allego foto.
Conviene tapparli con una piccola saldatura a castolin, o lasciarli riempire solo da un po' di stucco per carrozzeria?

_20210104_141221.jpg


_20210104_141229.jpg

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 gen 2021 :  22:48:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A mio parere non ti hanno sabbiato bene il parafango tutti quelle bollicine non dovevano esserci vanno tolti e i forellini devi saldarli ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 06 gen 2021 :  23:03:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intanto ti consiglio di riportare il parafango a zero (lamiera viva)eventualmente con una sabbiatura decente, e poi valutare il da farsi anche se a me sembra più un problema del fondo in ogni caso se fosse bucherellato va saldato lo stucco non tiene.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 gen 2021 :  00:07:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gianfranco, una domanda:
Hai avuto modo di vedere il parafango a fine sabbiatura o lo hai visto solo " finito " con il fondo ?
E, cosa ancora più importante,... ti hanno sabbiato e dato il fondo ad altri pezzi ?
Perché, a parere mio, se non hai avuto modo di vederlo sabbiato, hanno fatto finta di farti una sabbiatura decente....
Tieni d' occhio le altre parti ( se te le hanno trattate ) perché avrai gli stessi problemi...
Occhio...
Ciao, Mirco.

Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! "
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5284 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 gen 2021 :  07:37:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

A mio parere non ti hanno sabbiato bene il parafango tutti quelle bollicine non dovevano esserci vanno tolti e i forellini devi saldarli ciao

belligerante ugo



Quoto!
La sabbiatura è stata fatta in maniera approssimativa e poi ci hanno verniciato sopra "tanto per....."
Fatti rifare il lavoro e tieni sotto controllo la sequenza degli interventi.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 gen 2021 :  10:36:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La sabbiatura lo vista personalmente, praticamente la foto da l'impressione che siano bolle, ma vi assicuro che sono piccole erosione che la ruggine ha formato nella lamiera. Vi faccio qualche foto
per rendervi conto dell'erosione. Allora, se ho ben capito conviene tappare i forellini con la saldatura e successivamente fare la pulizia e nuovo strato di fondo antiruggine! Giusto
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 gen 2021 :  12:18:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco le foto, come dicevo sono tutte erosione non bolle.

_20210107_104828.jpg


_20210107_104856.jpg


_20210107_104846.jpg


_20210107_104828.jpg


_20210107_104820.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 gen 2021 :  12:40:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con queste foto tutto è più chiaro, è abbastanza malconcio il parafango si bisogna fare le saldature sui fori sempre se la lamiera tiene nel senso che potrebbero dilatarsi mentre si salda potresti optare per una sostituzione ovviamente usato.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 gen 2021 :  13:25:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Ignazio ne ho visto di peggio ora che le foto sono più chiare si può riprendere saldando i buchini e poi con stucco metallico ripristinare il tutto e portarlo tutto liscio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 gen 2021 :  14:39:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stucco bicomponente da carrozzeria, o in alternativa dopo le saldature, anche un rinforzo con fibra di vetro impregnato con vetroresina?
Che ne dite?
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 gen 2021 :  16:15:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ripeto il mio dubbio e che le saldature si limitino al forellino, per far si che la saldatura tenga deve avere appiglio alla lamiera non ossidata ,detto questo si puoi usare la resina a spatola o meglio stucco a ferro per coprire la porosità della lamiera corrosa carteggiare poi rasare con stucco metallico carteggiare e infine fondo bicomponente.




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 gen 2021 :  16:47:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio non ho problemi con la saldatura, sono saldatore. Ok, saldo a castolin, stucco, fondo, e poi carrozziere!
Grazie dei consigli
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 gen 2021 :  16:52:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok io sono carrozziere



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 gen 2021 :  18:47:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio, approfitto della tua esperienza, ma lo stucco da carrozzeria lo posso passare sopra il fondo, o lo devo necessariamente togliere?
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 gen 2021 :  01:16:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene, adesso con le nuove foto tutto ha più senso.

Se permettete, vorrei ricordare a tutti che se dovete fare delle foto dove ci sono avvallamenti o buchi , prima di scattare una foto, posizionate sempre una fonte di luce a SINISTRA.
SOLO ED UNICAMENTE USANDO QUESTO SISTEMA la foto può essere letta dal nostro occhio in modo corretto.

Se la luce proviene da altre direzioni ( come nel caso delle prime foto ) il nostro occhio legge al contrario quello che in realtà è: i buchi sembrano montagnole e le montagnole diventano dei buchi.

Detto questo: stucco bicomponente da carrozziere, livellare il tutto, altra mano di fondo isolante e poi vernici.
Lascia perdere la vetroresina.
Prima o poi si stacca.

In bocca al lupo per i nuovi lavori.

Mirco

Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! "
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 08 gen 2021 :  05:50:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie, buono a sapersi dell'effetto luce, non riuscivo a capire perché sembrassero bolle invece di erosione. Procedo con lo stucco.
Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 08 gen 2021 :  08:28:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo carteggiatura puoi usare lo stucco metallico,rifinisci e isolante bicomponente, poi passi alla verniciatura.

<<La resina se usata adeguatamente ha un ottima tenuta>>

ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 27 gen 2021 :  21:53:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio, dimmi se è giusta la sequenza dei lavori di carrozzeria : sabbiatura (fatta) , fondo epossidico bicomponente (fatta), adesso stucco da carrozziere, poi il fondo isolante acrilico 2k,vernice acrilica 2k.
È corretto?
Se hai ulteriore consigli sui prodotti aggiornami grazie.
Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 28 gen 2021 :  06:31:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,si i passaggi sono giusti la cosa importante prima della verniciatura un accurata pulizia con dell antisilicone buon lavoro e buona giornata.
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Tuzi
Junior


Ciampino - RM
Italy


52 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 mar 2021 :  11:31:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ignazio scusami, ho effettuato tutte le saldature al parafango e qualche piccola crepetta, adesso gli ripasso una spruzzata di fondo epossidico come quello dato dopo la sabbiatura, e poi stucco i punti che necessitano. Dopo la stuccatura , devo dare il primer, ma darlo su tutta la lamiera, anche le zone dove non deve essere verniciata, per esempio il vano alloggiamento filtro, il vano sotto la sella ecc?
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 15 mar 2021 :  20:04:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai a disposizione il fondo epossidico usa quello e poi stucchi le parti interessate dopo carteggiatura devi dare il fondo bicomponente a tutta la lambretta ovviamente se le zone indicate da te sono a lamiera nuda si almeno una mano poi quando vernicerai si sfumerà di colore.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits