Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Forcella Lambretta LI III ____Aiutatemi!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erreelle
Nuovo


Siena - SI
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  08:27:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo sostituire la forcella alla mia Lambretta LI III. Devo però sistemare quella "nuova". Devo togliere le molle e sopratutto smontare i leveraggi che le tengono. Come mai il bullone che tiene il leveraggio (il braccetto della sospensione) gira ma non esce?
Leggendo il forum mi sembra di capire che all'interno il bullone passante è rivestito di qualche materiale plastico, Sbaglio?
Se scaldassi il tutto, riuscirei a toglierlo? La guarnizione la ritrovo?

PS. C'ho chiappato una macchina e era colpa mia, se non la rimetto ho un groppo in gola tutte le volte che la vedo...

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18317 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 dic 2005 :  09:10:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gentilissimo Errelle
Intanto ti diamo un ben venuto in questo forum a te che scrivi per la prima volta, qui siamo un bel gruppetto di amici e troverai oltre che simpatia anche importanti consigli tecnici.

Riguardo al tuo quesito, mi pare di aver sentito dire che altri usano un attrezzo per comprimere la molla e ciò dovrebbe facilitare l'estrazione del perno.
La parte in plastica che nomini è necessaria, se è rovinata o usurata la si deve sotituire.
Comunque prima di procedere pazienta un po' vedrai che si uniranno altre risposte.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

zodiaco
Junior ++


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

525 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  12:14:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ,sono Andrea anch'io sono abbastanza nuovo del forum... il mio consiglio è questo ..se fossi in tecomprerei il manuale d'oofficina e il catalogo ricambi(se non li hai già comprati)tanto per capire i pezzi di cui è formato tutto lambaradan..vedere gli atrezzi utili per lo smontaggio/rimontaggio,le fasi per fare tutto ciò.secondo me fare un lavoro senza sapere da che pezzi è composto tutto il sistema...mah...pensa se mentre smonti ti salta via una rondella o una molla ,poi non sai più bene dove va...i consigli vanno bene ma avere ben chiare le idee di come è fatto un determinato sistema,che atrezzi usare e altre cose è essenziale..quindi secondo me almeno procurati i manuali oppure vai a vedere su scooterhelp.com anche li ci sono gli spaccati del catalogo ricambi
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  12:17:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche se batti un pò dalla parte la vite non esce? Forse si è storta? Hai provato con San Svitol?
Torna all'inizio della Pagina

erreelle
Nuovo


Siena - SI
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  14:11:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La molla l'ho tolta piegandola, poco male tanto era da cambiare. Il leveraggio è libero e la vite gira che è un piacere, ma di uscire non ne vuol sentire.
Leggendo il forum mi è sembrato di capire che all'interno ci dovrebbe essere un materiale plastico che avvolge la vite e che imparentandosi a questa non la fa scorrere. Può essere?
Qualcuno dice di aver buttato via anche 2 o 3 forcelle o addirittura le ha tagliate per recurerare i pezzi. Sinceramente mi pare strano.
Grazie della cosiderazione, Riccardo.
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  14:24:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
All'interno io avevo una boccola o bussola (non so bene come si chiama ma e' un cilindro) in metallo che aveva fatto blocco unico con la vite; per estrarla ho mezzo distrutto la forcella che poi ho dovuto risistemare.. quella di togliere le viti dei braccetti e' una delle operazioni piu ostiche penso del restauro di una lambra. Puoi provare a scaldare e battere dalla parte opposta della vite con un perno lungo di diametro adeguato; oppure ,sempre con un perno adeguato usare una pressa mettendo sotto la vite un cilindro appena piu' grande della vite stessa in modo da non sformare la rondellona saldata sotto la testa della vite...spero di essere stato chiaro..

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

carpene
Junior +


Oderzo - TV
Italy


Il mio Garage

428 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  14:36:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me lascia in ammollo una notte in svitol... vedrai che la mattina come per magia le viti si sfileranno con un minimo di pressione...
A me è successo che il carrozziere prima di me aveva fatto un "lavoretto anni ottanta"... ovvero verniciato senza smontare tutto... e si è un "pelo" saldato insieme...

Ciao

Mario
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  15:20:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo queste esperienze mi sento fortunato allora
La scorsa settimana, dopo 45 di onorato servizio, le suddette viti sono uscite senza nessunissimo problema!
Torna all'inizio della Pagina

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  16:16:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se la molla all'interno dellammortizzatore non spinge sui bilanceri, la vite DEVE uscire x forza, quindi tolto il bullone, ingrassi x bene e batti la vite daall'interno della forcella all'esterno, vedrai che esce.
Quelli a cui ti riferisci sono le boccole della forcella, certamente dopo tutti i suoi anni andranno cambiati, ne acqisterai in stabilità davanti, è quindi un' ottima spesa. Come pure i tamponi fine corsa superiore ed inferiore, cambiali se schiacciati!
Dici poi di aver rotto la molla nel toglierla...! Devi averci proprio smanettato lì!!! X estrare i biscottini ci vuole il giusto estrattore, lo trovi come ricambio nel catalogo CasaLambretta. Anche questo è un ottimo acquisto, oltre ad esser indispensabile nel smontaggio come nel RIMONTAGGIO della forcella.
Qualcuno qui sul forum aveva inserito le foto le quote x costruirselo, non ricordo NO SMS MODE chi.

P.S. Prova a guardare questo schema: http://www.scooterhelp.com/manuals/sx200_li150s_li125s.parts/051.jpg

Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Torna all'inizio della Pagina

erreelle
Nuovo


Siena - SI
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 dic 2005 :  08:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Niente da fare ragazzi, devo essere proprio sfortunato! Ieri ho tentato la carta del fuoco. L'ho scaldato bene bene ma la vite di uscire non ne vuole sentire. Oggi proverò con la dinamite....
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 dic 2005 :  09:30:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova con un estrattore a braccetti,metti i braccetti dietro la forcella e fai capitare il perno dell'estrattore sul bullone che devi togliere,dovresti riuscirci.per quanto riguarda il riscaldamento,lo si fa ad alta temperatura per poi raffreddarlo molto velocemente con getto d'acqua,sei sicuro di aver fatto questa operazione nel modo giusto,infatti lo sbalzo di temperatura dovuta al raffreddamento fa staccare repentinamente la ruggine eventuale tra le parti.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

erreelle
Nuovo


Siena - SI
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 dic 2005 :  09:40:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Me la vedrò il prossimo weekend, grazie per la considerazione ragazzi, vi farò sapere.
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 dic 2005 :  13:06:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A ME E' CAPITATO DI DOVERLA TRAPANARE,
LA FORCELLA L'HO SALVATA.
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits