Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problemini in fase di rimontaggio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  15:44:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti!!!
Sono in fase conclusiva del rimontaggio della mia LI3 125 e mi trovo di fronte ad un paio di problemini per i quali ho bisogno di un vostro consiglio!
Il primo riguarda il mozzo ruota posteriore: stringendo il dado mi sono accorto che le ganasce lo vanno a bloccare completamente impedendone la rotazione. In pratica smontadolo mi sono accordo che le ganasce hanno segnato il fondo interno del mozzo con una bella circonferenza...Prima di inserire le ganasce nei "prigionieri"(non so se è il termine giusto) del carter ho infilato la piastrina + sottile (quella con i 2 fori) per dare meno spessore possibile, è corretto questo montaggio o non ci va proprio nulla?
Alcuni dicono di limare le ganasce, altri di cambiare la "rondella conica" all'interno del tamburo...aspetto voi prima di combinare guai!
Il secondo problema riguarda il corretto montaggio della pedana posteriore: rimontando quella Sx non riesco a far combaciare bene lo scudo con la pedana, in pratica si crea una "fuga" che si allarga dall'interno all'esterno (quasi di un cm e mezzo..).
Fissando le due viti ant (quella del ponticello + quella del listello) riesco ad eliminare la fuga, ma la terza vite, quella che si fissa al telaio, dista almeno 4 cm dalla giusta posizione. Forzando riesco a fissarla ma ritorna sempre fuori la solita fuga di 1,5 cm. Perchè? Quando le ho smontate combaciavano perfettamente, forse si sono deformate con la sabbiatura?
Scusate per il lungo messaggio, spero solo di essermi spiegato!
Ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad illuminarmi!
Un saluto
Giulio

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  16:10:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giulio,
tra cono e carter ci và una rondella di spessore (da mm 1 + o -), l'hai messa? x fermare le gansce al carter hai messo i sigel di tenuta? il manettino x l'apertura delle ganasce è chiuso bene o è rimasto un pò aperto? la molla tira?
X le pedane non credo di aver capito bene, sembra da come dici che le staffe x il fissaggio dei poggiapiedi post siano storti, ma 1.5 cm sei sicuro? è parecchio...
Dista di 4 cm dal telaio la terza vite... in altezza? non è ben chiaro...

Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  16:16:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la fuga, mi sa proprio che si e' deformato un po' lo scudo; per le ganasce se ricordo bene la piastrina con due buchi andava sopra e non sotto le ganasce, ma forse non ho capito bene...Sei sicuro che le ganasce siano per il modello LI 3a serie?

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  17:02:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Igor, ciao Janez!
Allora..
per il tamburo: ops!, non avevo alcuna rondellina di spessore quando l'ho smontato...è facilmente rintracciablile in ferramenta?Il manettino x l'apertura delle ganasce sembra ok e la molla pure. Igor, scusa la mia ignoranza, ma che cosa sono i sigel di tenuta?
Per Janez: avevo due piastrine di diverso spessore, la + sottile l'ho montata sotto le ganasce, quella + spessa prima di inserire le rondelle elastiche.
per la pedana: 1,5cm era l'apertura (fuga) tra i due pezzi...in pratica quando cerco di inserire l'ultima vite (quella sul braccetto dove si fissa il regolatore, per capirci) devo forzare la pedana spingendola verso l'interno, fino ad incastrarla al telaio (spostamento di quasi 4 cm). L'azione per incastrare queta ultima vite crea la famosa fuga tra lo scudo e la pedana!
Spero di non avervi fatto ancora più casino!
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 dic 2005 :  17:04:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I seeger sono semirondelle a "c" con i buchini...

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  17:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok grazie Janez!Pensavo si chiamassero rondelle elastiche!Imparo, imparo, imparo!!!
Torna all'inizio della Pagina

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  17:25:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giulio: inserisci le ganasce, dopo la piastrina più spessa, poi la seconda piastrina più sottile (leggermente sagomata, e chiudi il tutto con i due seeger (bravo Janez x il nome corretto), che sono gli anelli di tenuta delle piastrine, ad incastro sui due perni (hanno una rientranza verso la sommità che fà da sede x questi anelli).
La rondella di spessore è importante, è il pezzo n° 23 di questa tavola : http://www.scooterhelp.com/manuals/sx200_li150s_li125s.parts/061.jpg ,
e credo che difficilmente la troverai in ferramenta...
Quando monti le ganasce controlla che il manettino di apertura sia chiuso e che la molla tiri bene.
Probabilmente le gansce nonostante un corretto montaggio toccheranno LEGGERMENTE (a volte succede) sul tamburo, poi con il tempo dovrebbe scomparire, se non ti poiace come strofina puoi leggermente con la mola ridurre appena lo spessore.
X la pedana posteriore, guardi quando combacia pedana-scudo, se il foro posteriore è tanto lontano, e batti la piastra verso l'esterno fin che riesci a NON far fatica ad inserire alcuna vite. Probabilmente il telaio è caduto battendo sulla piastra storgendola verso l'interno (verso il motore x capirci). X piegare verso l'esterno la staffa aiutati scaldandola dove cè la piegatura (probabilmente rovinerai la vernice in quel punto)
Spero di averti aiutato, credimi è più difficile spiegarlo che far il lavoro.


Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Torna all'inizio della Pagina

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  17:51:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Possibile che la mia Lambretta non la avesse sta rondella (No 23)?Le rondelle che che ricordo di aver rimosso erano 2 (oltre a quelle per il bloccaggio del dado..): una normale ed una elastica. Secondo te Igor è possibile ricostruirla?
per la pedana: credo che tu abbia centrato l'argomento: in effetti guardando da dietro sembra che la piastra SX sia leggermente piegata verso l'interno rispetto alla Dx...Proverò a raddrizzarla senza combinare troppi guai!
Grazie mille!!!
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  18:16:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
guarda che se non metti quella rondella dietro al cono appena comincerai a circolare noterai che il tamburo si allentera con problemi di stabilita della lambretta e sicurezza della tua persona in poche parole perderai la ruota

http://groups.msn.com/lambrettainnocenti
Torna all'inizio della Pagina

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 dic 2005 :  09:47:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Azzz..devo assolutamente procuramela allora..sapete dirmi quali sono le misure di questa rondella?
Ieri sera, con l'aiuto del mio amico carroziere sono riuscito a sistemare la pedana: in pratica la piastra era piegata verso l'interno ed aveva subito anche una torsione (sicuramente a causa di una caduta). Riportata alla posizione originale (con non poca fatica), la pedana è andata su lissia lissia!Che bello!
Grazie ancora per i preziosi consigli!
Ciao
Giulio
Torna all'inizio della Pagina

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 dic 2005 :  10:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vai da Bruno Stile Italiano Giulio ce l'ha lì pronta pronta! Credo sia impossibile trovarla in ferramenta.
Mi raccomando: foto appena finita!

Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Torna all'inizio della Pagina

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 dic 2005 :  11:15:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok Igor, chiamo Bruno (sono un giorno si ed uno no da lui, non mi può più vedere :-P)!Si si appena è pronta inserisco le foto nell'album!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits