Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Consiglio per ISO SCOOTER 125
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Freegiox
Junior +


Roma - RM
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 gen 2006 :  21:22:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ieri sera parlando con mio papà sono venuto a sapere di un ISO SCOOTER in vendita vicino a casa mia. Io a dire il vero non lo ho visto ma dovrebbe essere un ISO SCOOTER 125 del (dice il proprietario) 1953. Non so che modello sia ma credo che all'epoca non ce ne fossero molti. Sempre stando a quanto dice il proprietario e' messo un po' maluccio di vernice ma ha ancora la targa originale, i libretti e il CDP. Non me ne intendo molto in quanto io posseggo solo Vespe, ma se e' come mi e' stato descritto secondo voi quanto vale?
So che nel forum ci sono dei veri e propri GURU degli scooter... Grazie!

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 gen 2006 :  23:31:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Conosco l'Iso diva ed e' bello, io lo prenderei, ti distinguerai di sicuro!!!

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 gen 2006 :  08:44:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'isoscooter secondo me non è l'Iso diva, controllare bene...
a iscoscooter l'ardua sentenza!!
Ciao e....

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 gen 2006 :  09:29:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oh ... finalmente non si parla di Lambretta o Vespa e con piacere vi leggo molto accoglienti anche a chi introduce argomenti diversi. Bene bene.
Ora mi diverto.

In effetti si sta parlando dell'Iso 125.
La denominazionete Isoscooter è stata popolarmente attribuita solo sucessivamente per poter distinguarla dalla Isomoto (che è una motocicletta derivato dall'Isoscooter). Si chiamava semplicemente Iso 125 perchè quando è nato era l'unica motocicletta prodotta.
L'Isoscooter è stato prodotto dal 1948 al 1956, in tre serie: prima serie solo nel 1948, 2° serie fino a metà del 1952.
Non conosco esattamente i numeri di produzione e la documentazione non è facilmente consultabile, comunque nel 1953 i numeri di tealio dovrebbero essere circa sui 23xxx, a fine produzione non dovrebbero essere stati più 30mila esemplari.
Credo che il periodo più florido fossero proprio tra 1950 e 1954.
Il suo valore si aggira tra i 500 e i 1000 Euro.
Ti consiglio di acquistarlo subito poichè è molto apprezzato.
Qui c'è un mio articolo: http://www.isomoto.it/restauro_isoscooter_luigi.htm

Quella che è conosciuta come Iso Diva, è stata prodotta sucessivamente dal 1957 al 1962, assomigliava molto alle Lambrette e Vespa di quel peiordo, anch'esso in tre serie.
Anche Diva non è un nome ufficiale ma quella che veniva usato in Spagna e Argentina. In nome Ufficiale in Italia è Iso F/150.
http://www.isomoto.it/restauro_scooter150F_luigi.htm



Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

collez
Senior


Treviso - TV
Italy


1501 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 gen 2006 :  10:10:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e del parilla levrier, cosa mi dici isoscooter? un caro amico ne ha portato a casa uno superconservato con documenti.

bellino proprio come scooter, peccato non ci siano molte info a riguardo.

ciaoo

COLLEZ
Torna all'inizio della Pagina

Freegiox
Junior +


Roma - RM
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 gen 2006 :  12:21:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Iso! sei stato gentilissimo, se riesco ad accaparrarmelo postero' le foto particolareggaite sul forum.
Grazie anora!
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 gen 2006 :  13:37:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una pesona che conosco deve dare via uno scooter strano, mi pare si chiami Prima Oriz od Orix non ricordo... a qualcuno interessa?
ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 gen 2006 :  01:17:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'Orix Prina interessa a me! Grazie.
Mentre il Parilla Levriere è un'altro bel scooter da 125 e 150cc, costuito dal 1952 al 1959.
(Per queste cose starne è bene consultare il libro di tessera Scooter made in Italy o visitare il sito Scootermaniac.com)

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

Freegiox
Junior +


Roma - RM
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 gen 2006 :  00:39:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la moto iso mi chiede 1000 eurozzi... e' completo e da riverniciare... che faccio?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 gen 2006 :  16:51:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' la moto o lo scooter?
Se si tratta della moto è decisamente troppo.
Se si tratta dello scooter il prezzo è pieno, cioè non sarebbe una vera proprio una occasione ma un prezzo da commerciante.
Devi sapere che l'Isoscooter non è un veicolo pratico da usarsi tutti i giorni come una vespa, è un pregetto del 1948 è di concezione motociclista più che scooteristica. E' un veicolo che deve piacere per quello che è, solitamente chi è abituato con le Vespa ne ha una impressione negativa sia per la scarsa briosità e le diverse manovrabilità.
Comunque aspettando potrebbe saltar fuori qualcosa di più conveninete, ma girando fra i mercatini e rivenditori specializzati il prezzo è questo e anche di più.
Se ti piace prendilo, non importa se ha ruggine o no, basta che sia completo.
Per i ricambi si trova tutto.
Io ce l'ho e mi piace.
Ciao, Luigi.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

Freegiox
Junior +


Roma - RM
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 gen 2006 :  01:04:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si scusa e' lo scooter, ho detto moto ma era una affermazione generalizzata.
Non credo di trovarmi male, so cosa vuol dire moto d'epoca... (ho 6 vespa, un guzzino 65, un guzzi 250 airone e un gilera 125 4 tempi) e la mia e' una passione per le cose che hanno fatto storia!. Credo che lo prenderei per il solo gusto di restauralo io.
I ricambi dove si trovano? Esistono dei negozi online?
Grazie ancora per i consigli Isoscooter!
Giovanni.
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 20 gen 2006 :  08:55:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Orix Prina?????
Semplicemente fantastico!!!
Mi accodo come secondo acquirente!

ciao

Matteo (PC)
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 gen 2006 :  09:16:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
.... e saresti l'ennesimo a essere truffato da me.... visto com'è facile???
Basta scrivere il nome sbagliato e parecchi ci cascano!
Purtroppo il Prina Orix che ho citato non esiste, è uno dei miei soliti scherzetti, che ci volete fare, io mi diverto così!!!
Non vi dico le mail che ho ricevuto in privato, l'avrei venduto già ad una decina di persone.
Diffidate di uno come me!!!!
Comunque se trovo un Prina Orix me lo tengo, è bellissimo!!!
Ciao e....


TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 gen 2006 :  09:42:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque tra attivare un contatto per maggior informazioni e pagarlo anticipatamente, la distanza è molta.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

lampadina
Nuovo


Peschiera Borromeo - Mi
Italy


Il mio Garage

48 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 gen 2006 :  00:21:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Oh ... finalmente non si parla di Lambretta o Vespa e con piacere vi leggo molto accoglienti anche a chi introduce argomenti diversi. Bene bene.
Ora mi diverto.

In effetti si sta parlando dell'Iso 125.
La denominazionete Isoscooter è stata popolarmente attribuita solo sucessivamente per poter distinguarla dalla Isomoto (che è una motocicletta derivato dall'Isoscooter). Si chiamava semplicemente Iso 125 perchè quando è nato era l'unica motocicletta prodotta.
L'Isoscooter è stato prodotto dal 1948 al 1956, in tre serie: prima serie solo nel 1948, 2° serie fino a metà del 1952.
Non conosco esattamente i numeri di produzione e la documentazione non è facilmente consultabile, comunque nel 1953 i numeri di tealio dovrebbero essere circa sui 23xxx, a fine produzione non dovrebbero essere stati più 30mila esemplari.
Credo che il periodo più florido fossero proprio tra 1950 e 1954.
Il suo valore si aggira tra i 500 e i 1000 Euro.
Ti consiglio di acquistarlo subito poichè è molto apprezzato.
Qui c'è un mio articolo: http://www.isomoto.it/restauro_isoscooter_luigi.htm

Quella che è conosciuta come Iso Diva, è stata prodotta sucessivamente dal 1957 al 1962, assomigliava molto alle Lambrette e Vespa di quel peiordo, anch'esso in tre serie.
Anche Diva non è un nome ufficiale ma quella che veniva usato in Spagna e Argentina. In nome Ufficiale in Italia è Iso F/150.
http://www.isomoto.it/restauro_scooter150F_luigi.htm


Questa sera leggendo il tuo messaggio vorrei puntualizzare un paio di date la ISOthermos produsse lo scooter dal 1949 al 1957, la prima serie dal 1949 al 1950 la seconda fino al 1952, la terza come ISO fino al 1957.

Invece per la ISO F venne prodotta in due serie la prima per un'anno.

Ciao Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 gen 2006 :  10:00:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Caludio
mi sembra di averti già conosciuto ...
La precisazione è corretta, in effetti, mentre riconosco di non aver ricordato bene l'anno di inizio, ho invece volutamente indicato la fine produzione 1956. perche quelli del 1957 devono essere veramente pochi. Come sono anche pochi l'Iso F/150 del 1957.
L'Isoscooter più recente che abbia incontrato è del 1954.


Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 26 gen 2006 :  21:47:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
FREEGIOX URGONO NOTIZIE, SEI RIUSCITO A PORTARE
A CASA L'ISOSCOOTER? CON TE DOVREMMO ESSERE IN QUATTRO
CON QUESTO TIPO DI SCOOTER, INSERISCI QUALCHE FOTO.
REMO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits