Autore |
Discussione  |
|
maurol
Nuovo
torremaggiore - fg
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 gen 2006 : 11:43:44
|
Un affettuoso ciao a tutti. So perfettamente che quel che sto per scrivere e' trito e ritrito ma mi trovo davvero in serie difficolta' e non posso fare altro che chiedere oltre che un po' della vostra attenzione anche il vostro aiuto! Devo restaurare una splendida LI 150 Special 1a serie; per l'estremo rispetto che le porto non voglio fare le cose alla carlona e prima di cominciare vorrei avere il suo Manuale Officina. Sono giorni e giorni che rastrello la rete e tedio chiunque credo possa darmi una mano ma i risultati sono oltremodo scarsi! Voi siete la mia ultima spiaggia, c'e' qualche anima buona che mi puo' aiutare?
Grazie per la vostra attenzione, vi auguro un mare di soddisfazioni.
Mauro (la frustrazione fatta persona) |
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 gen 2006 : 14:33:35
|
Ciao Mauro e benvenuto tra noi; il manuale d'officina per le serie Special non esiste, dalla III serie l'Innocenti non li ha più fatti, forse per evitare che i privati se le riparassero da soli. Se il manuale ti serve per il motore puoi usare quello della seconda serie, tranne il carburatore il motore è uguale, almeno nella forma dei componenti, altrimenti chiedi pure a noi ogni volta che ne hai bisogno, saremo lieti di darti una mano. Le intenzioni che manifesti fanno intendere già che farai un buon lavoro, l'essenziale secondo me è non avere fretta di finire e informarsi bene prima di fare qualsiasi operazione, i ricambi si trovano tutti di qualità più e meno buona, non ti rimane che iniziare, buon lavoro e a presto in sella alla tua Lambretta!!! ciao e....
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
maurol
Nuovo
torremaggiore - fg
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2006 : 00:52:15
|
Grazie infinite!!! Il catalogo delle parti di ricambio ce l'ho, ed ora vado a spulciare gli indirizzi di Bicius. Il manuale mi serviva essenzialmente per il motore e quindi ho risolto il mio problema! Ora sto organizzando lo spazio in garage per mettermi all'opera, ho gia' sistemato un gabbiotto fai-da-te per sabbiare il telaio... Conto di essere in sella per questa primavera! Piu' in la' mettero' online le foto del tutto. Di nuovo grazie, soprattutto per la vostra disponibilita'.
Una sola nota finale: per un neofita come me il manuale d'officina ritengo sia indispensabile per quel che mi accingo a fare ma di sicuro LEGGERE LE PAGINE DI QUESTO FORUM NE VALE 100. |
 |
|
atevres
Senior
   
Fossalta di Piave - VE
Italy
Il mio Garage 1041 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 gen 2006 : 08:21:32
|
Benvenuto maurol! Complimenti x lo scooter e per lo spirito con il quale ti accingi a vivere quest'avventura!
Ho letto che ti fai un "gabbiotto" x la sabbiatura ... il mio "sogno", se hai modo dammi istruioni - ispirazioni - dritte su come realizzarlo, xchè è una delle mie prossime mosse (è da un anno che lo dico ... ...)
X il resto hai già visto: si cerca di aiutarsi tra noi e quasi sempre ci si riesce molto bene!
Ciao
Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2006 : 09:31:06
|
Prima di fare il gabbiotto, a meno che tu non abbia già tutto, informati su cosa ti serve(conpressore con molti lt di aria a disposizione ecc ecc). Ripeto, se hai già tutto avanti con il gabbiotto, se non hai nulla informati prima. Ciao miki |
 |
|
tonino200
Junior +
 
Sempre con noi
Ciampino - RM
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2006 : 15:54:04
|
Tre anni fa ho provato anch'io a sabbiare una delle mie Lambrette: ho collegato due compressori, ho cambiato varie pistole, ho comprato sabbia silicia finissima....Risultato: sono riuscito a sabbiare solo piccole superfici, dove la vernice era meno spessa, e ancora sto sputando sabbia! Poi un mio amico mi ha prestato una idropulitrice con annesso il pescaggio per la sabbia: con quella è venuto un ottimo lavoro. Devi prendere però alcune precauzioni: asciugarla subito e passare subito una mano di fondo. Unico inconveniente è che la sabbia non può essere recuperata. Comunque la sabbia silicia è venduta in sacchetti da 40 kg al prezzo di 8 Euro nei negozi di materiali edili. L'idropulitrice invece, qualora decidessi di comprarla, si aggira sui 150 Euro e la puoi utilizzare per fini diversi. Facci sapere. Ciao Tonino |
 |
|
deili79
Junior +
 
Follina - TV
Italy
Il mio Garage 119 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 22 gen 2006 : 23:37:45
|
ciao e benvenuto Prova a dare un'occhiata anche su pubblicita non consentita Ciao e buon lavoro. |
 |
|
maurol
Nuovo
torremaggiore - fg
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 24 gen 2006 : 20:06:19
|
Quando dicevo fai-da-te intendevo una cosa molto artigianale ma credo abbastanza funzionale. Fortunatamente lavoro in una azienda molto ben fornita di materiali ed attrezzature alle quali ho pieno accesso e che sto utilizzando per questo scopo. Con dei travetti di legno ho costruito una intelaiatura a base quadrata, sufficente per contenere il telaio, che ho chiuso con dei pannelli di materiale plastico rigido da imballaggio e sigillato con del nastro. Sul fondo ci ho messo due strati di bancali di legno per raccogliere la sabbia usata. Nel lato anteriore ci ho sistemato un pannello di plexiglass trasparente e ho ricavato due fori per poterci far passare le braccia e manovrare la pistola. Ancora una buona lampada ed il gioco e' fatto. Cosi' com'e' credo debba funzionare ma potro' dirvelo con certezza solo dopo averlo provato! Per quanto riguarda il compressore non me ne sono preoccupato piu' di tanto perche' in ditta ne abbiamo uno spesso usato per lo stesso scopo. Praticamente mi sono preoccupato di creare in garage un angolo sigillato e facilmente smontabile. Il sistema usato da Tonino 200 mi "attizza" tantissimo ma purtroppo non posso buttare acqua in garage e non ho disponibilita' di spazi all'aperto; peccato dovro' arrangiarmi cosi'. Mauro |
 |
|
maurol
Nuovo
torremaggiore - fg
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 24 gen 2006 : 20:14:27
|
Per Deili79: "pubblicita' non consentita"? Come, dove, quando, please?
PS: Oggi ho avuto una brutta notizia; dovro' mancare per qualche tempo per motivi di lavoro, tutto rimandato di un paio di mesi, ma se e' vero che l'attesa rende tutto piu' dolce...
Mauro
|
 |
|
|
Discussione  |
|