Autore |
Discussione  |
|
boosterman
Junior +
 
Brescia - BS
Italy
Il mio Garage
267 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 feb 2006 : 16:27:32
|
Come da oggetto. Come cominciare? Pulire? passare uno sverniciatore? Che sverniciatore? Che carta vetro usare (grana)? Tutto a mano o usare qualche strumento per le parti più ampie? Che tipo di stucco (anche marca e modello se le conoscete)? C'è una crepa di un paio di centimetri sulla pedana, nella parte esterna (si vede poco nella foto): saldare? Che tipo di saldatura? I residui della saldatura poi li gratto? Con che grana?
http://mio.discoremoto.virgilio.it/matteomoretti
Qualcuno ha già fatto verniciare a Brescia? Da chi?
VNA1T 125 1958 |
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 feb 2006 : 17:03:53
|
non riverniciarla! smonta, fai saldare la crepa, e ritocchi con vernice presa al tintometro.
alla fine una bella lucidatura alle parti in alluminio e quelle cromate e sei a posto
COLLEZ |
 |
|
boosterman
Junior +
 
Brescia - BS
Italy
Il mio Garage 267 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 feb 2006 : 18:08:26
|
Sono a posto in che senso? Per la reimmatricolazione dici? E con cosa la dovrei dare la lucidatura dopo? Anche alla scocca? E la ruggine sulla scocca?
VNA1T 125 1958 |
 |
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 feb 2006 : 18:15:47
|
Se non sei pratico ti conviene farlo fare a un carrozziere. In questo caso, la vernice è al 90% buona, quindi non si rivernicia totalmente il mezzo.
la ruggine si spazzola dolcemente, si carteggia, si vernicia e si lucida con polish di finitura.
più o meno questo è il procedimento.
poi, una volta terminata, puoi passare x fmi o asi.
a posto in quel senso intendevo
ps: un consiglio da amico, se metti un grazie alla fine dei messaggi riceverai il quadruplo delle risposte!
COLLEZ |
 |
|
boosterman
Junior +
 
Brescia - BS
Italy
Il mio Garage 267 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 02 feb 2006 : 17:56:21
|
Ho visto che nel forum ci sono stati o ci sono tuttora dei personaggi un pò impulsivi, a volte maleducati che non hanno fatto le loro domande con le dovute maniere, quelle che si usano quando si chiede una mano. Se leggi i miei post ti accorgerai che una grossa percentuale è corredata di GRAZIE già nel primo messaggio. A volte la fretta e l'rruenza giovanile portano ad omettere in un primo momento questa parola ma questo non significa non essere grato a chi risponde. Non voglio essere associato al gruppo di persone di cui parlo sopra e mi pare eccessivo il tuo riprendermi Collez, aspetta un pò prima di giudicare almeno!
Tornando al tecnico, e ti ringrazio per la tua consulenza, vorrei sapere nei particolari, come scritto nel primo messaggio, che tipo di cartavetro, strumenti, nomi...
Grazie ancora a tutti quelli che mi aiuteranno.
VNA1T 125 1958 |
 |
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 02 feb 2006 : 18:29:41
|
permettimi di dissentire. non ti ho ripreso, ti ho dato un consiglio da amico, in maniera gentile.
non volevo etichettarti...
buona giornata
COLLEZ |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 feb 2006 : 00:21:03
|
boosterman provo a darti un'idea su come si puo procedere ma sappi che è molto ma molto + difficile farlo che dirlo:1 si raddrizzano le ammaccature (senza battere troppo la lamiera senno poi si gonfia)2 si fanno tutte le saldature necessarie 3 si smerigliano le saldature prima con uno smeriglino con disco rigido(piano piano)4 si smeriglia con lo stesso attrezzo la lamiera raddrizzata e le parti saldate( togliendo il disco rigido e montando un platorello apposito io ne uso 1 marca festo costa molto ma li vale adatto x attaccare dischi a strappo grana 50 o 60.diametro disco mm 115)a questo punto devi valutare se smeriglare sempre con l'ultimo disco anche le parti arruginite oppure far sabbiare tutto il telaio.fase 2 verniciatura 1 se non hai sabbiato, con una levigatrice orbitale devi azzerare tutti i gradini della vernice che hai ottenuto con la smerigliatura precedente 2 devi stuccare con stucco metallico tutti i punti smerigliati e quei punti<difettosi>.3 devi spianare lo stucco con carta grana 100 o 120 poi dovrai ristuccare e ricartare finche la stuccatura sara appena un po + alta della lamiera,a questo punto dovrai carteggiare con delle carte + fini x togiere i segni della 100 o 120 con grane progressivamente + fini,quindi 150-180-220 e alla fine paglietta rossa.ricorda che meno segni ci sono + bella sara la verniciatura.adesso devi dare un fondo catalizzato(se vuoi ottenere il massimo prima del fondo dovresti dare un velo di fondo epossidico sulla lamiera facendolo asciugare molto bene) su tutte le superfici come fosse una verniciatura( di questo danne 3 mani). una volta asciutto dovrai carteggiare il fondo sempre con una levigatrice con carta 320 poi carteggiare tutti i punti a mano sempre con carta 320,quando tutto sara perfetto dovrai soffiare tutti ipezzi e <spagliettare> con una paglietta di colore grigio bagnata in acqua tutte le parti precedentemente carteggiate(questa è l'unica volta che devi usare l'acqua) adesso devi solo spruzzarla. auguri |
 |
|
boosterman
Junior +
 
Brescia - BS
Italy
Il mio Garage 267 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 feb 2006 : 09:49:51
|
Grazie per la precisiobne. Questo per salvare la vernice attuale, e per prepararla invece ad una nuova verniciatura fatta da carrozziere? Raddrizzo le ammaccature, saldo dove necessario, carteggio le saldature, ma il colore lo tolgo con uno sverniciatore o è meglio grattare con la carta?
VNA1T 125 1958 |
 |
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 feb 2006 : 09:58:06
|
il contrario, quel procedimento è per verniciare totalmente.
secondo me sabbiare non ne vale la pena dato che ha ancora il suo corole originale. se vuoi rifarla totalmente mandala in carrozzeria così.
buona giornata
COLLEZ |
 |
|
boosterman
Junior +
 
Brescia - BS
Italy
Il mio Garage 267 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 feb 2006 : 16:56:31
|
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da collet
il contrario, quel procedimento è per verniciare totalmente.
secondo me sabbiare non ne vale la pena dato che ha ancora il suo corole originale. [/quote]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da collet
la ruggine si spazzola dolcemente, si carteggia, si vernicia e si lucida con polish di finitura [/quote]
Dopo i vostri interventi e dando ragione a Collet credo che non opterò per la sverniciatura completa, ma la preparerò per la verniciatura del carrozziere saldando dove tagliata, levando la ruggine e raddrizzando le ammaccature. Quindi chiedo, e poi finisco, con cosa la spazzolo dolcemente e con quale grana carteggio, sia la semplice ruggine che le sbavature della saldatura?
VNA1T 125 1958 |
 |
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 feb 2006 : 17:00:07
|
secondo me, devi lasciar fare al carrozziere, non andresti a risparmiare molto arrangiandoti.
viceversa, se dovessi verniciare TUTTO, la sverniciatura in casa(nel caso in cui serva effettivamente), può permetterti di risparmiare qualcosa...
smonta, sgrassa per bene e porta al carrozziere...
secondo il mio parere..
in bocca al lupo e tienici informati
COLLEZ |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 feb 2006 : 23:00:23
|
boosterman credimi non è x <smontarti> ma il lavoro che vuoi fare non si puo imparare da un po di spiegazioni scritte,ci vuole tempo molto tempo .quindi non abbatterti fallo fare come hai deciso e vedrai poi come ti godrai una bella verniciatura ,collet ti aveva dato un buon consiglio,quando è finita faccela vedere. |
 |
|
|
Discussione  |
|