Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Numero di telaio per restauro Lambretta125 C
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Massimo.atzori
Nuovo


alessandria -
Italy


1 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 feb 2006 :  14:32:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho un problema: ho una lambretta 125 c de 1951, del nonno di mia moglie, senza targhe e libretti in restauro da un amico. Dopo un restauro praticamente perfetto, non troviamo il numero di telaio (indispensabile per la reimmatricolazione) e sarebbe un peccato non farla circolare. qualcuno ha un'idea su come fare?

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 feb 2006 :  16:17:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cerca bene , dovrebbe essere stampigliato sul telaio, non so bene dove pero'...

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 feb 2006 :  16:36:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I numeri del telaio sulla C sono stampati sulla sinistra del telaio nel punto in cui il carter motore si congiunge col telaio stesso, tra i due perni sotto al cilindro; se hai fatto un restauro perfetto dovresti averli visti quando hai sabbiato il telaio, non credo ti bastino i numeri del telaio per la reimmatricolazione, semmai ci vorrebbe il numero di targa, buon divertimento.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 feb 2006 :  16:36:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Guarda qui: http://www.scooterdepoca.com/pics_lambretta/pdf/la_dove_mat.pdf

-------------------------

125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18413 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 feb 2006 :  00:58:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla C i numeri di telaio non sono stampati, ma incisi con punteruolo elettrico, quindi poco profondi.
Se è stata sabbiata e riverniciata si saranno facilmente coperti.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 feb 2006 :  08:24:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sbagli isoscooter, sono ben stampati a punzone!!
Sulle "m" qualcuno ha detto che sono incisi con la penna elettrica, ma io li ho sempre visti punzonati.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 feb 2006 :  14:33:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, ha ragione Tv, sono punzonati! ma leggerissimi, nella mia si vedono appena appena! Massimo, il punto che ti hanno descritto è quello giusto. Aiutati con una spazzola di acciaio, per grattare la vernice... (sempre che tu non la abbia appena riverniciata) comunque sono leggermente nascosti dal motore!
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 feb 2006 :  15:24:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sui motori della C sono incisi con penna elettrica ho un bellissimo video dell'epoca all'interno dello stabilimento dove si vede chiaramente.
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 feb 2006 :  17:09:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse sui prototipi Massimo, se il video è quello che ho visto anch'io si vede addirittura una fresa a pantografo che fa i numeri sul motore, comunque tutte quelle che ho e che ho restaurato avevano i numeri punzonati.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18413 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 feb 2006 :  17:23:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh all'ora la mia è un prototipo.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 feb 2006 :  17:34:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...e le mie no!!
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 feb 2006 :  17:42:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
manco la mia è un prototipo...

Ma tu fai riferimento ai numeri del motore massimo, che sono diversi dai numeri del telaio...

Forse l'equivoco è quì!
Torna all'inizio della Pagina

ioshi
Junior +


Costigliole Saluzzo - CN
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 feb 2006 :  18:40:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' vero, i numeri di motore per come si presentano sembrano proprio fatti con una fusione superficiale, è possibile che usassero uno strumento elettrico... tra l'atro l'alluminio fonde a temperature relativamente basse (mi pare intorno ai 900°C). Per i numeri di telaio è diverso, sono sul ferro e sembrano punzonati.
Ciao,
Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18413 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 feb 2006 :  11:19:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Naturalmente scherzo, sono sicuro che la mia C non è un prototipo, adesso i numeri non me li ricordo esattamente (mi pare 54xxx), mi è stato detto che dovrebbe essere fra le prime 5000 costruite circa ad aprile 1950.
I numeri di telaio sono riportati su un supporto motore con qualche strumento elettrico, sul davanti del supporto, poco profondi.
Mentre il numero del motore è stampato in una posizione vicino al cilindro, questo impresso e profondo.
I due numeri si differiscono di poche decine.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 feb 2006 :  14:53:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso la mia è una 56***. Senti, oggi ho ricevuto il plico! complimenti per la tempestività. E' un sacco di materiale, non vedo l'ora di sbirciarlo un poco! Devo integrare il versamento, penso tu abbia speso più soldi di quanti te ne ho dati io... (e il tempo).
Tornando alla fantastica lambretta C. Se non mi sbaglio in nessun libro del Tessera c'è scritto i numeri di partenza della C ma solo il numero di esemplari. So che la mia è una prima serie per il bussolotto del teleflex! ma non ho le selle ocra, e non era nemmeno azzurra o rossa. E la vostra, che tipa è?
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 feb 2006 :  15:24:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel mio caso i numeri sono diversi di alcune migliaia, ma sono riportati pari pari nel libretto!

I misteri delle lambrette... Pensa che con un mio amico ci abbiamo messo oltre 45 minuti a confrontare 3 c, controllando numeri di telaio, motore, dettagli identificativi della serie... etc, etc, ovviamente con il Tessera alla mano.

Le conclusioni sono state queste: "Boh..."
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18413 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 feb 2006 :  16:33:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia hai il motore sicuramente della prima prodizione per via della scatola del Teleflex, ma per il resto non saprei perchè non me ne intendo abbastanza e non ho le coperture delle selle.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits