Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 restauro junior 50
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nonno
Nuovo


massa - ms
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 feb 2006 :  22:40:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti è un pò di tempo che vi seguo sul forum....Ho da poco ereditato una lambretta 50 junior che devo andare a recuperare settimana prossima, credo che sia il modello 66-68 dato che ho notato dalle foto scattate da un amico non ha i fermi in alluminio per i polmoncini. Dato che possiedo parecchia attrezzatura tipo compressore 200 lt 10 bar , chiavi varie , banco lavoro , e spazio volevo cimentarmi nel restauro, credo che per cominciare la junior 50 è perfetta chissà magari se mi appassiono ne farò altre.Il motore è funzionante e la carrozzeria mi sembra in buono stato vorrei provare a fare tutto da solo partendo dalla sabbiatura fino alla verniciatura e magari aggiornando ti tanto in tanto il forum in maniera che chi volesse potrebbe dare qualche dritta per completare il lavoro.
Per cominciare posto le foto che ho della lambretta così magari si aprono le scommesse sull'anno di costruzione

ciao dal nonno

nonno
Nuovo


massa - ms
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 feb 2006 :  22:50:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dato che NO SMS MODE sò come allegare foto ho creato un photoalbum quà

http://album.foto.virgilio.it/0585
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 feb 2006 :  23:00:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao e benvenuto tra gli amici.
a proposito della lambretta,io la rimetterei in marcia come e',una piccola manutenzione ed avrai un grande conservato da fare invidia a chi magari cerca invano di azzeccare i colori originali.comunque prima di iniziare senti anche altre campane,potrebbero darti delle belle dritte.
ciao,maurizio.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 feb 2006 :  07:20:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, mi sembra un ottimo conservato, io la lascerei com'è, cambierei pneumatici, camere d'aria, copertura sella, guaine cavi, rifarei il motore (cuscinetti paraoli, frizione, puntine condensatore, eventuale crociera del cambio, marmitta), qualche ritocco magari dove la vernice è mancante, poi una bella lucidata alla carrozzeria e vai, spendi poco su un mezzo che, a parte il valore affettivo, di mercato non è quotatissimo, ma comunque viene un buon lavoro, per me i conservati sono meglio dei restaurati, conservano il fascino dell'originalità che nessun restauro potrà mai restituirgli anche se fatto dal miglior addetto del settore, le vernici non sono più le stesse, c'è l'eterno dilemma tra cromatura, cadmiatura, nuichelatura dei particolari ecc...
Pubblica altre foto se vuoi durante i lavori e scrivi per chidere tutto ciò di cui hai bisogno.
Ciao e...


TURISMOVELOCE A TUTTI!

http://photobucket.com/albums/e252/turismoveloce/
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

francesco75
Nuovo


Palo Del Colle - BA
Italy


Il mio Garage

6 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 feb 2006 :  12:28:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho la stessa lambretta ed e' del 69,come dicono gli amici non spendere molto per il restauro infatti e un mezzo non quotato molto e consumi gli stessi soldi se restauri un mezzo molto piu' quotato ,io ho speso 1200 euro tra carrozziere e meccanico (amici).
Torna all'inizio della Pagina

nonno
Nuovo


massa - ms
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 feb 2006 :  14:59:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
infatti ero tentato a farla sabbiare per un costo di 70 euro e per la verniciatura faccio da mè che sono ben attrezzato , per quanto riguarda il colore dato che è un mezzo che NO SMS MODE ha valore storico volevo farla Beige sabbia colore 8029 quello della lambretta 1a serie che a me piace moltissimo con la sella bordeux .
Volevo chiedervi una informazione se ci mettessi una sella singola a parte la non originalità del mezzo secondo voi è fattibile? verrebbe una ciofeca o sarebbe carina?
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 feb 2006 :  15:25:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo me più di pulirla e di rifare il motore questa lambretta non ha bisogno di niente...
io non gli cambierei il colore, potresti pentirtene in futuro...
per quanto riguarda la sella lascia quella doppia che è più comoda, poi vedi tu...
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 feb 2006 :  15:28:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho una marmitta per la j50 a due canne cromate detta abarth rossa usata,ti interessa?

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

nonno
Nuovo


massa - ms
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 feb 2006 :  16:48:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No grazie bukkyman non voglio fare un mezzo supertarocco anni 80 ma cambiargli quelle 2 o 3 cosine per renderla + carina sempre rispettando lo stile degli anni 66-70 renderlà personalizzata ma senza stravolgerla troppo.....comunquè sicuramente opterò per la sua sella ma di colore bordeux per il colore sono sempre + convinto del beige sabbia davvero fantastico a mio avviso e aggiungerei al max i profilati per i cofani quelli della deluxe molto più eleganti di quelli della special , le manopole si trovano bordeux e nel caso dove le posso trovare?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits