Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Colore Lechler 8035 Celeste Iseo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erreelle
Nuovo


Siena - SI
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 mar 2006 :  18:31:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo riverniciare la mia LI e il codice indicato da tutti è quello in oggetto. Purtroppo non riesco ad avere chiara la situazione: il carrozziere che tratta quella marca mi dice che per attenersi il più possibile alla vernice originale bisognerebbe sapere con quali "ingredienti" va fatta percè il codice individua solo il colore e non la "ricetta". Comunque, mi dice, una volta erano vernici alla nitro e quindi non verrà proprio uguale perchè oggi sono sintetiche/catalitiche. Qualcuno mi può dare informazioni? Grazie.

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 14 mar 2006 :  18:48:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La Lechler ha da qualche anno cambiato i codici dei colori, quelli che usiamo ancora oggi sono i vecchi numeri, ciò non toglie che i rivenditori di prodotti Lechler debbano avere le corrispondenze; contatta la Lechler Italia cercando il numero su internet e fatti dare il nuovo codice, dal quale si stabilisce la componentistica del colore.
Sicuro che l'effetto sarà diverso, oggi si usa l'acrilico bicomponente, una volta si usava la nitro, oggi esiste un prodotto simile alla nitro, ma credo servano parecchi chilogrammi di vernice per fare una Lambretta e diverse mani, usa pure l'acrilico che oltretutto rimane sempre lucido.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!

http://photobucket.com/albums/e252/turismoveloce/
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

erreelle
Nuovo


Siena - SI
Italy


25 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  10:03:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho chiamato la Lechler, mi hanno detto di chiedere al rivenditore il colore "Lambretta 1216" (che corrisponde al 8035) ma non sono stati molto chiari su materiali. Credo di aver capito che lo stesso colore può essere fatto in diverse maniere. Il mio carrozziere preferisce il sintetico catalizzato. Qualcuno mi ha esperienze in proposito?
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 mar 2006 :  11:46:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho restaurato diverse Lambretta ed ho sempre usato Lechler "Isoakryl" bicomponente catalizzata al 50%, vi sono diversi tipi di catalizzatore più o meno rapidi a seconda del'umidità che c'è nell'aria ad esempio e/o la temperatura del forno, ma questo deve saperlo bene il carrozziere.
Usa questo tipo di vernice e non te ne pentirai.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!

http://photobucket.com/albums/e252/turismoveloce/
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits