Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 per chi ha iscritto una Li III al RS FMI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 mar 2006 :  15:31:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualcuno ha iscritto una 150 Li III 1965 con sella lunga invece che con le doppie selle?
La sella lunga era optional nel 1965 quindi potrebbe andare o sulle lambrette sono fiscalissimi?

Sulle vespe so per certo che son di manica larga per queste cose, quando possibili.

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  15:45:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Qualcuno ha iscritto una 150 Li III 1965 con sella lunga invece che con le doppie selle?
La sella lunga era optional nel 1965 quindi potrebbe andare o sulle lambrette sono fiscalissimi?

Sulle vespe so per certo che son di manica larga per queste cose, quando possibili.

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!



Gianni qui' lo dico e qui'lo nego......fatti imprestare 2 selle singole e fai le foto........qui' lo dico e quì lo nego!!!
ciao
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  16:23:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma no, la sella unica è accettata non sono questi i problemi.
Presentala tranquillamente.
Ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 mar 2006 :  16:58:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me la valutazione dei veicoli è damandata all'esaminatore di zona, che una volta discernito inoltra a Roma per la registrazione ed invio della targhetta.
Poichè gli esamintaori sono tanti va da se che non ci sia uniformità di conoscenza ed elasticità.
Io ti consiglierei di consultare quello della tua zona, solitamente sono disponibili a dare consulenza.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

vdrdd
Senior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

3057 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  17:22:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con eleboronero. E' la soluzione più rapida.
Sapeste quante volte una delle mie beneamate ha "provato" targhe diverse... così, tanto per vedere come stavano. E anche io qui lo dico e qui lo nego.

Ciao
Donato
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 mar 2006 :  17:52:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
He, he, he, il problema risiede proprio nell'esaminatore di zona che una volta ha mandato indietro la richiesta di una DL perchè aveva un adesivo a forma di "macchia nera" di inchiostro sullo scudo che . . . era da eliminare!!! Secondo lui!!!
E' uno che davanti a delle foto di una 180 rally ha detto "peccato che non ha le strisce adesive bianche" così l'avrei proposta per la targa di metallo!!!
Volevo appunto sapere di qualcuno che avesse avuto gia una iscrizione con sella lunga per poter fare giurisprudenza, come si dice, prima di "qui dirlo e qui negarlo" ;-).

Che per questo mi preoccupo!!!

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  18:07:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A me non han fatto nessuna storia per la sella lunga.
La targhetta e un qualche cosa che va oltre l'iscrizione all'fmi e viene data solo quando il restauro si presenta così ottimo da meritare appunto la targhetta.
Gli esaminatori sono persone diverse e spesso ne sappiamo più noi che loro ma lo ho trovato, quello della mia zona, molto disponibile e gentile.
Ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 mar 2006 :  18:34:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dipende solo ed esclusivamente dall'esaminatore,perciò segui il consiglio di Eleboronero così vai più che tranquillo,poi sai cosa ti dico che magari le provi così ti rendi conto di quanto sono più comode sia per te che per chi ti stà dietro.
Ciao Sergio
http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 mar 2006 :  18:46:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulle vespe ho già provato la loro comodità. Sulle nuova linea le doppie selle invecchiano troppo e scondo me la sella lunga è stilisticamente perfetta su quel modello.
Chiederò ad Enzo D. G. se mi presta due selle a scanso di equivoci.

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

vdrdd
Senior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

3057 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  18:53:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Due anni fa ho iscritto la mia LI seconda serie all'FMI facendo una richiesta standard del costo (allora) di 26 euro. Il certificato di iscrizione mi è arrivato accompagnato da una targhetta in ottone con i dati della lambra e lo stemma FMI. La stessa cosa è capitata ad un altro frequentatore del forum con le sue tre o quattro iscrizioni. Nessun esaminatore FMI è venuto di persona ad esaminare i mezzi. Evidentemente è prassi FMI assegnare a tutti questa targa in ottone.
Altra cosa è con l'ASI. Per ottenere la Targa ASI occorre che il mezzo sia perfettamente conforme, deve essere visionato da un esaminatore, e la richiesta costa molto di più. Correggetemi se sbaglio.

Ciao
Donato
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 mar 2006 :  19:28:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao
tramite il nostro club lambretta abbiamo iscritto una lambretta 150 li terza serie con sella lunga,ti posso dire che è arrivato il plastico con l'iscrizione e successivamente anche la targa.ciao
saluti

giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Barbagielle
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  19:30:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho letto in post precedenti che l'iscrizione al registro storico per reiscrizione di un mezzo radiato viene vagliata solo con le foto (è la prassi che sto seguendo per una dl peraltro), mentre per reimmatricolare da zero, avviene una "ispezione". E' corretto? proprio ieri chiedevo quanto sono severi in queste ispezioni perchè ho visto un bel consevato ma ho paura che me lo facciano riverniciare... e c'è una bella differenza di costi e di impegno nel restauro! Voi che dite?
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 mar 2006 :  19:58:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Attenzione,l'iscrizione ad un Reg.Storico la dovresti fare prima di richiedere il collaudo,che devi fare,ad esempio,se hai solo la targa e niente documenti.
Il collaudo lo fai presso la tua motorizzazione con un ingegnere e ti controllano i numeri di telaio e motore,le luci,la misura delle ruote,avvisatore acustico,luce stop,specchietto,frenata su rulli mi sembra di aver ricordato tutto.
Ciao Sergio
http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb
Torna all'inizio della Pagina

Barbagielle
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  21:03:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sono spiegato male: mi riferivo all'esame da parte di un esaminatore FMI non del collaudo. Se è sufficiente che il mezzo sia complessivamente in ordine e completo per avere il cct allora potrei buttarmi ma se deve essere restaurata a puntino allora sarà meglio che mi concentri sui lavori (e sulle spese ) che ho già a mano... è che ci si lascia tentare...
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 mar 2006 :  21:58:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'esaminatore valuta il mezzo tramite le foto se riesci a farle bene con la luce giusta e scegliendo le migliori a volte il tuo mezzo non sembra il 'TUO'.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb
Torna all'inizio della Pagina

Barbagielle
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 mar 2006 :  22:17:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie sergio, ancora una volta sono andato a curiosare nei tuoi album....come si scriverà un sospiro d'invidia. grazie per i consigli
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 mar 2006 :  09:33:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque qualche Li con sella lunga è passata, questo mi conforta.
L'FMI al 90% non visiona il mezzo, a meno che non sia qualche pezzo rarissimo.
Per vespe e lambrette vanno bene le foto.
Inoltre in questi giorni stanno spedendo le targhe di ottone a sorpresa a chi ha iscritto i veicoli un anno fà, senza la classica comunicazione allegata all'invio della fiches di iscrizione.

Intanto non mi hanno ancora spedito l'iscrizione (accettata) di una VBB2 che devo reimmatricolare da zero e che vorrei usare per il TRE MARI di giugno.

Vedrem . . .

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 mar 2006 :  16:25:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai sentito la DI COCCO per un sollecito?
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 mar 2006 :  18:57:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ho sentita io stamane,il ritardo sembra dovuto alla mancanza delle targhe 'oro' che dovrebbero essere consegnate a giorni,l'attesa maggiore,quindi è per chi ha avuto assegnata la targa dorata.
Mi ha detto di pazientare altre due settimane,per me è un problema relativo per fortuna sono due Lambre circolanti,ma capisco il problema per chi ha bisogno per allegare alla richiesta di reiscrizione,ci sarebbe da chiederle se può gentilmente inviare intanto la fiche,cosa che prima facevano le targhe arrivavano quasi sempre dopo.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb
Torna all'inizio della Pagina

esgufer
Junior +


Cologno Monzese - MI
Italy


Il mio Garage

287 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 mar 2006 :  21:18:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
confermo!!
l'esaminatore FMI non viene fuori, ma verifica solo le foto!!
a me hanno rilasciato anche la targa in ottone FMI
ciao
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 mar 2006 :  22:35:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Domani mattina telefono, oggi eravamo a girare spot.

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits