Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 ARTICOLO 18 : A QUANTO PARE E' FATTA......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

bistag
Junior


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

87 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 mag 2003 :  15:54:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pierfranco solo da te posso accettare del bugiardo ma per ricambiare domani ti mando le foto della mia lambretta in salotto .

Siccome lultima volta mi avevi promesso che pubblicavi le foto della biella con la camma e la valvola sul pistone scoperta dal mio amico questa volta mando le foto a chi mi invia il suo email.

Ciao

Giovanni - Firenze



Torna all'inizio della Pagina

Pierfranco Viviano
Fondatore


Cuneo - CN
Italy


Il mio Garage

1708 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 07 mag 2003 :  16:05:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giovanni guarda la faccina dopo bugia!!!!!

In merito alle foto che mi avevi inviato a suo tempo non si sono potute utilizzare perche erano un tantino sfuocare riducendo il formato e la risoluzione chiaramente per renderle fruibili online si sono rese inservibili.





Pierfranco Viviano - ScooterdEpoca.com
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Fondatore di Scooterdepoca.com   

bistag
Junior


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

87 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 07 mag 2003 :  17:04:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene bene mi devo zittire perchè mi sono beccato anche dellorbo.

Pierfranco sai gli anni avanzano gli occhi sono meno buoni di una volta......

la prossima volta assumerò un fotografo anzi meglio una fotografa giovane ed avvenente e in Lambretta la porterò a fare.......foto.......ah! ah!

Ciao

Giovanni - Firenze







Scritto Da - bistag on 07 Maggio 2003 17:05:07
Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 mag 2003 :  22:23:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ALLORA RAGAZZI ?

SONO TUTTE QUI LE ADESIONI ?

SCRIVETE UNA E-MAIL DI SOLLECITO AL GRUPPO PARLAMENTARE A : solari_e@camera.it !

FORZA!

VOLETE O NO MANTENERE LE TARGHE E I DOCUMENTI ORIGINALI ?

DATEVI DA FARE !

CIAO A TUTTI

GIOVANNI





Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 27 mag 2003 :  22:15:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che ne dite di riprendere il discorso e di tempestare di e-mail gli " amici parlamentari" che dovrebbero dare un impulso allart.18 della finanziaria ?

La e-mail è : solari_e@camera.it

Ciao a tutti

Giovanni





Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 lug 2003 :  23:26:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ebbene ho ricevuto novità non proprio buone dal parlamento : lascio a voi la valutazione delle implicazioni.

Questa la risposta del comitato parlamentari che si dedica allargomento :





Gentile sig. Ardossi

il Ministero delle infrastrutture ha inviato allACI una lettera circolare interpretativa sulla applicabilità dellart.18. In essa si ritiene che la norma sia applicabile solo ai veicoli indicati dallart. 60 del Codice della Strada cioè quelli iscritti ai Registri ASI FIAT Lancia ed Alfa Romeo.

LACI emanerà a fine luglio una sua circolare applicativa nella quale lapplicabilità "potrebbe" essere estesa anche ai mezzi iscritti al Registro Storico FMI.



Cordialmente Enrico Solari













Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 lug 2003 :  00:02:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mhha!

Vediamo!

Quindi bisogna far registrare il veicolo alla F.M.I.?

Speriamo bene perche mi sa di cosa LUNGA!

Che rottura di sfere! (di cuscinetto!)



Ciao.

Piega73.

------------------------

Io sono della banda di Scooter dEpoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 lug 2003 :  13:01:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
COME SEMPRE E QUESTIONE DI SOLDI.

REGISTRARE UNA MOTO ALL A.S.I. COSTA

IN VECCHIE LIRE 160000.OLTRE AL TESSERAMENTO.

AVREI LA GRANDE CURIOSITA DI SAPERE CHE

NE FANNO QUELLI DELL A.S.I. DEI MILIARDI CHE

RACCOGLIE QUESTO CLUB DI RICCHI!



Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 10 lug 2003 :  13:25:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avete visto che avevo ragione ?

Bisogna sempre scrivere ai politici amici in quanto essi e solo essi fanno le interrogazioni parlamentari.



Inoltre il ministero delle finanze é solo un ente finanziario mentre tuttalpiù sarebbe il ministero ex trasporti (ora delle infrastrutture) o per intenderci Lunardi che può legiferare su immetricolazioni ecc. (vedasi lultimo dietrofront appena annunciato che grazia ancora per un anno i cinquantini dalla patente e dalla immatricolazione).



Quindi mi unisco anchio:

Scriviamo a Politici amici poche righe semplici ma efficaci anche una semplice cartolina !







FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 11 lug 2003 :  01:03:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è mia intenzione difendere lASI come Associazione ma dal momento che ne curo il tesseramento (incarico "ereditato" e non certo voluto)per conto del Lambretta Club dItalia per correttezza mi permetto una piccola puntualizzazione.

Attualmente per ottenere i vari certificati ASI occorre tesserarsi (costo 41 euro) anche se pare che presto i certificati saranno concessi anche ai non tesserati.

Ciò detto deve essere chiaro che liscrizione al Registro è assolutamente gratuita.

Sempre restando in tema si legge spesso in questo ed altri forum che per reimmatricolare un veicolo storico privo di documenti (o dal 17 Giugno radiato per demolizione) occorre lomologazione ASI. Non è assolutamente vero occorre il "Certificato sost. delle caratteristiche tecniche" che viene rilasciato anche a veicoli tuttaltro che perfetti e sempre sulla base di documentazione fotografica senza esami. Lomologazione è tuttaltra cosa....

Conosco poi personalmente molti dei 150 tesserati ASI del Lambretta Club ma nessuno di loro è milionario. Molti fanno i salti mortali per coltivare la loro passione; certamente i veri poveracci hanno altro a cui pensare......





Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 lug 2003 :  13:39:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve

le precisazioni fatte da PV33 sono di grande interesse. Se ho capito bene avendo una moto senza documenti cioè senza targa e libretto è possibile con il "Certificato sost. delle caratteristiche tecniche" ottenere dalla Motorizzazione limmatricolazione del veicolo quindi avere targa e libretto nuovo per fare liscrizione al PRA e circolare liberamente. E veramente così? Quanto costa ottenere il certificato dallASI oltre al tesseramento di 41 euro? quanto costa invece avere lomologazione ASI su un veicolo? Siamo proprio sicuri che basta il Certificato oppure la Motorizzazione richiede necessariamente lomologazione ASI?

Grazie



Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 18 lug 2003 :  16:50:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo rientrare in tema art. 18 : secondo le tendenze attuali vedi quanto comunicato dal Solari dovremmo poter reiscrivere il mezzo al PRA mantenedo libretto e targa originari pagando una certa sovratassa però con lobbligo di iscrivere la moto prima ad uno dei registri storici ASI o ( forse ) FMI.

Resta ancora da definire a mio avviso se la reiscrizione al PRA può essere fatta anche da proprietario non intestatario del veicolo.

In ogni caso come accennato da PV33 si può sempre procedere con le procedure attuali ben descritte anche su questo sito tra cui liscrizione del mezzo allASI nel caso non si possieda ad es. il libretto.

Credo però che in ogni caso debba esservi sempre la disponibilità della targa.

Saluti

Giovanni





Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 21 lug 2003 :  22:38:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti questa è una discussione sull articolo 18 ma anche se c entra poco mi sembra doveroso rispondere a Sbruscoli.

Confermo che tramite il "Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche" rilasciato dall ASI si può reimmatricolare qualsiasi veicolo privo di documenti purché vecchio di almeno 20 anni e in condizioni storicamente accettabili. Ciò significa che il veicolo conservato o restaurato deve essere conforme all originale nelle sue componenti fondamentali come ad esempio il colore selleria ecc. Sono però accettate quelle piccole imperfezioni sulla componentistica e sui particolari minori o poco visibili che quasi sempre ci sono e che renderebbero il mezzo non omologabile ASI.

Tale certificato dal 17 Giugno scorso è ormai indispensabile anche per reimmatricolare i veicoli cancellati dal PRA in seguito a demolizione volontaria.

Il certificato viene rilasciato sotto la responsabilità del Commissario tecnico del Club non vi è quindi esame da parte di Commissioni varie; ai tesserati costa 77 47 euro (per le moto) e si ottiene in tre-quattro mesi. È da notare che l omologazione ASI (nome esatto "Certificato d identità") costa meno ossia 51 65 euro ma è molto più complicata da ottenere non è richiesta dalla Motorizzazione anzi non ha alcun valore legale.

Quanto alle procedure di reimmatricolazione la parte tecnica è simile a quella per i veicoli radiati d ufficio quindi si compilano alcune domande si effettuano alcuni versamenti e si va al collaudo presso la Motorizzazione. Qui salvo interpretazioni arbitrarie del collaudatore si verifica che il mezzo sia conforme a quanto dichiarato dall ASI ed eventualmente dall omologazione DGM stampigliata sul telaio. Al termine vengono punzonati nuovi numeri di telaio e rilasciati i nuovi documenti.

Sul libretto sarà riportato che il veicolo viene immatricolato in quanto "d interesse storico e collezionistico". Tale dicitura non comporta attualmente (e a quanto pare neppure in futuro) nessun limite aggiuntivo alla circolazione rispetto a quelli che abbiamo od avremo per motivi "ecologici".

La vera difficoltà di tutta la procedura non è tecnica in quanto al collaudo la certificazione ASI solleva l esaminatore da qualsiasi responsabilità il problema sta nel dimostrare la provenienza del mezzo. A volte viene chiesto un atto di vendita a volte altre cose insomma l importante è che qualcuno si assuma la responsabilità nel caso di provenienza illecita. Per questo aspetto è quindi indispensabile informarsi in loco perché spesso le richieste sono diverse da una Provincia all altra. Aggiungo che a parer mio è fondamentale appoggiarsi ad un ottima agenzia.





Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 lug 2003 :  08:42:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie PV33 per la risposta.

Proverò al più presto con una lambretta di cui non ho i documenti



Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 22 lug 2003 :  09:49:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La esauriente spiegazione di PV33 è veramente interessante e mi ha chiarito veramente come stanno le cose in meteria.

Si aprono nuove possibilità per un veicolo che sto restaurando privo di documenti.

Grazie !

Giovanni







Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 01 ago 2003 :  13:36:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un passo avanti :

invito tutti a prendere visione sul sito FMI di alcune interessanti novità legislative che ci possono interessare.

Speriamo bene.....

Giovanni





Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 ago 2003 :  19:29:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Billy

qualè il link a cui fai riferimento?

Grazie



Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 04 ago 2003 :  10:27:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E www.federmoto.it

Ciao

Giovanni





Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 ago 2003 :  08:23:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Billy

sarò proprio cecato (!!! come dite a Roma) ma le novità a cui fai riferimento dove sono????



Torna all'inizio della Pagina

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 05 ago 2003 :  12:17:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccoti il testo : è una news ubicata in prima pagina del sito FMI :



La FMI nel Codice della Strada

1/8/2003 Giovedì 31 luglio è stato convertito in legge il decreto n. 151/2003 che anticipa alcune norme di riforma del Codice della Strada.



Si tratta di un fatto di assoluta importanza per moltissimi motociclisti e di una notevole vittoria per la Federazione Motociclistica Italiana che vede legittimato ufficialmente il ruolo di Ente deputato alla difesa dei diritti dei motociclisti. Un ruolo già svolto dalla FMI che potrà ora muoversi con rinnovato vigore.



La Federazione Motociclistica Italiana viene infatti riconosciuta dallo Stato ad esempio attraverso il proprio Registro Storico Nazionale quale Ente in grado di certificare l esistenza di veicoli di interesse storico e di tutelarne la loro conservazione. Molte sono le strade che si aprono per la FMI a cominciare dalla possibilità di emettere un nuovo Certificato di Idoneità conforme alla 'fiche' di omologazione ai fini della reimmatricolazione.



Inoltre la FMI è ora legittimata a farsi garante presso le istituzioni:

- perché si concretizzi la possibilità di reiscrivere al PRA i mezzi radiati che hanno conservato Targa e Libretto originali

- perché l esenzione dal bollo diventi una realtà in tutta Italia

- perché le revisioni dei veicoli storici siano realmente facilitate nei controlli di gas di scarico e nelle dimensioni degli pneumatici.



La nuova norma concede inoltre a tutti i mezzi storici (purchè iscritti nei Registri: Storico FMI Alfa Romeo ASI Italiano Fiat Storico Lancia) l esenzione dall obbligo di marciare con i fari sempre accesi. Un grande sospiro di sollievo per tutti i proprietari di motociclette con impianti elettrici d epoca non adeguati e comunque ormai obsoleti che rischiavano di trovarsi in difficoltà meccaniche tali da impedire in alcuni casi la marcia stessa del veicolo.



' Sono realmente soddisfatto per l approvazione di questa Legge - ha dichiarato il Presidente della FMI Paolo Sesti - si tratta infatti di una nuova concreta dimostrazione di quanto la nostra Federazione è capace di fare in difesa dei diritti di tutti i motociclisti grazie ad un paziente quanto a volte oscuro lavoro di contatto continuo con tutte le Istituzioni a tutti i livelli. Quando si presentano istanze ragionevoli i membri del Parlamento non restano insensibili alle richieste dei cittadini: un sentito ringraziamento dunque a tutti coloro che hanno reso possibile questa nuova affermazione della Federazione Motociclistica Italiana'.





Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits