Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 ARTICOLO 18 : A QUANTO PARE E' FATTA......
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 ott 2003 :  20:39:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è possibile!!!!
Cosa????
Adesso ci sono problemi per l'iscrizione ASI della moto!!!!
Ma allora è proprio vero !!!!
Siamo una repubblica delle banane!!!!
Certe cose neanche in CONGO!!!!!!

Però proviamo a ragionare!
Se l'iscrizione ASI può essere fatta dal proprietario, è sufficiente un atto di proprietà ai sensi del art. 2688 del C.C.???
PV33 che ne pensi??
Torna all'inizio della Pagina

skywalker
Junior +


Brentino - VR
Italy


Il mio Garage

223 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 ott 2003 :  21:25:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I miei sospetti sul problema dell'intestatario e dei suoi parenti allora purtroppo erano fondati (li avevo accennati in un altro post di questo sito)... Trovo assurdo che si possa prevedere la nuova iscrizione al PRA con vecchi documenti senza prevedere uno snellimento delle procedure per intestare la moto ad un nuovo proprietario. Ma chi ha scritto questo articolo 18? Come è possibile che gli sia sfuggito un dettaglio così rilevante? Oppure c'è una spiegazione sensata e coerente a tutto questo?
Concordo pienamente con Sbruscoli.
Torna all'inizio della Pagina

brunide
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

665 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 23 ott 2003 :  22:09:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io concordo. E poi questo della proprietà mi sembra il primo dei problemi. Come la mettiamo con la severità dei controlli relativi ai colori e alle caratteristiche originali dello scooter? Saranno rigidi oppure permetteranno l'iscrizione anche a coloro che hanno verniciato in maniera differente dal modello originale o che hanno per così dire qualche particolare fuori posto? E i tempi? Al mio Lambra club mi hanno accennato (più avanti devo sentirli per i particolari dell'episodio) che una persona da loro conosciuta sta aspettando da un anno (!!!!) la risposta per l'iscrizione di una LD (non so a quale registro ma suppongo ASI)
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 24 ott 2003 :  00:40:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono andato a scartabellare nelle varie comunicazioni ASI.
Da quanto risulta dalla circolare n.ro 12, se il proprietario (ovviamente tesserato ASI) non è intestatario del libretto, l’iscrizione si può comunque fare allegando copia del passaggio di proprietà. Si parla però d’atto notarile oppure foglio di via provvisorio, il che fa pensare che si faccia riferimento al caso di un veicolo regolarmente immatricolato, non radiato, di cui sia in corso una pratica di normale voltura, quindi una situazione ben diversa.
Questo è spiegabile col fatto che finora non era praticamente prevista l’iscrizione al registro di un veicolo radiato, perché non avrebbe avuto alcuna utilità; ora le cose sono cambiate…
In pratica, è necessario che ASI e FMI si adeguino ed accettino copia dell’atto di vendita, più o meno fittizio che viene stipulato, così come già avveniva con le vecchie procedure di reimmatricolazione, per i veicoli radiati; sarebbe però più opportuna un’autocertificazione.
Questo perché gli atti di vendita scadono se non vengono registrati entro un certo periodo, ad esempio per le volture ci sono due mesi di tempo.
Anche senza perderci in casi particolarmente sfortunati come quello citato da brunide, che pure esistono, è impensabile ottenere tessera e certificazione ASI o FMI in meno di tre mesi; in pratica potrebbe succedere che si stipula un atto di vendita (che nel caso di veicoli radiati deve essere comunque di tipo particolare), lo si presenta all’ASI per ottenere l’iscrizione, e quando questa arriva l’atto è già scaduto e non si può più presentare al PRA…..
Insomma, un ulteriore problema che speriamo si risolva in fretta.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche necessarie all’iscrizione ASI-FMI, le regole non cambiano; quindi i particolari, specialmente quelli non visibili dall’esterno, sono una cosa, la colorazione è un’altra.
Giusto o sbagliato che sia, per i mezzi storici visibilmente personalizzati la vita è sempre più dura….
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

brunide
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

665 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 24 ott 2003 :  08:35:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi auguro vivamente che il Lambretta Club Italia si impegni per rimuovere gli ostacoli burocratici più duri e che alla prossima riunione a Milano tutto ciò sia oggetto di discussione;quanto alle caratteristiche tecniche capisco senza dubbio che una personalizzazione per così dire "marcata" possa ingenerare dubbi sull'iscrizione; ma come si comporteranno nei casi come il mio di una 150ld del 56 che originariamente era verniciata grigio landa e azzurra anzichè beige come la produzione imponeva poichè si trattava con tutta probabilità di una serie speciale ? Io l'ho riportata agli antichi fasti riverniciandola in due colori ma cosa succederà?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits