Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 tamponi cofani tutti in gomma
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

brunopisa
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1269 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ago 2006 :  13:53:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao qwerty_50, penso che i tamponi a cui riferiscono gli altri msg siano quelli in gomma totale e non quelli con molletta. In ogni caso per montare i tuoi non ci sono grossi problemi. L'unica e' proprio stare attento a non graffiare la vernice ed in questo caso prima infili la molletta e poi il tampone.
BrunoPisa.

Pisaniello Bruno.
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2006 :  14:17:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto. Quelli con molletta non c'è problema, al limite è quando li togli che rischi di graffiare.
Quelli in gomma invece più su del bullone non vanno!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ago 2006 :  15:39:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok grazie per la precisazione.
Io per ora ho visto solo quelli con molletta, non sapevo dell'esistenza di tamponi "tutta gomma".
Sul catalogo fanno riferimento solo a quelli con molletta zincata.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2006 :  17:40:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quelli in gomma sono per i modelli più recenti, dal 67/68 in poi credo.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 ago 2006 :  18:44:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la mia e` del gennaio 69 e ha i tamponi con molletta.
mah!
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 ago 2006 :  20:25:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Vespamodelli!
Il tampone cofano tutto in gomma lo montavano le prime lambrette prodotte, quindi 1962-1963;parlo ovviamente della terza serie. Poi sono stati adottati i tamponi con molletta metallica!
Torna all'inizio della Pagina

PC
Senior +


Forlì - FC
Italy


2639 Messaggi
Iscritto dal 2001

Inserito il - 09 ago 2006 :  22:17:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io torno alla domanda originale. Essendo di gomma provate a scaldare un poco di acqua e poi lasciateli nell'acqua bollente per qualche istante, vedrete che in un nanosecondo saranno già montati!



Paolo Catani - RacingLambrettas.com
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2006 :  22:24:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magic Paolo!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 ago 2006 :  01:49:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
boh, io sto smontando la mia ma non ho ancora capito quali cazza siano sti tamponi!!!!!! dove sono? come sono quanti sono? sto impazzendo!

Mi sono trasferito!

Problemi con le vespe?
Io ho risolto con l'insetticida?

E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ago 2006 :  10:27:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Zambe,
i tamponi di cui si sta parlando li trovi nella parte posteriore della Lambretta, su quei due braccetti di ferro(quello lato motore ha due bulloni che lo rendono scomponibile per permetteri di accedere facilmente al coperchio del carter motore)che scendendo dal telaio tubolare reggono le pedane posteriori. O se vuoi, su quella parte di carrozzeria dove da un lato c'è attaccata la morsettiera dei fili elettrici.Il loro scopo è quello di evitare che i cofani vibrino durante la marcia.
Guido
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2006 :  10:37:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora ricapitolando sulla sequenza temporale di questi tamponi.
Io ho trovato quelli con molletta sulla Li del 63 e quelli in gomma sulla 125 special del 67.

Alla Li è tutto suo, solo 23000 km, sostituito uno perchè consunto e sotto c'è la sua vernice originale. in pratica su quella lambretta i primi ritocchi e sostituzioni li ho fatti io.

Alla 125 Special-Speciale 1967 ci sono sti benedetti tamponi in gomma, siccome erano verniciati di sopra alla carlona di un verde ranocchia metallizzato e sotto c'era l'azzurro met originale ho presunto che fossero originali pure quelli e quindi posteriori come modello a quelli con fascetta.

Invece è il contrario?

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 ago 2006 :  10:46:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si gianni e' il contrario, ho avuto per le mani una li del 62 e una del 63: tamponi tutta gomma!!!
su una special del '67 o 68 invece tamponi con molletta metallica!!!

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ago 2006 :  11:00:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Vespamodelli!!
Allora, ho appena dato uno sguardo alle mie documentazioni "Lambrettistiche" e ti confermo quanto detto. Ad avere il tampone in gomma sono le 125-150 LI del 1962-1963. Dalla metà del 1964 tuute le terza serie hanno adottato il tampone con molletta, compreso le Special e le 150-200 Sx.
Temporalmente sono venuti prima quelli in gomma e poi quelli con molletta, su questo non c'è dubbio.
La tua 150 pertanto dovrebbe avere quelli di gomma (è del 1963), mentre la Special (che è del 1967) quelli con molletta metallica.
Questo per quanto ne so io!Comunque sono un particolare che, a meno della provenienza familiare del mezzo e quindi della completa conoscenza della sua storia, se montato con cura non danneggia la vernice sottostante. Perciò io sono propenso a pensare che non sono i loro originali(in entrambi i casi), ma che siano stati sostituiti.
Se qualcuno avesse poi altre notizie si faccia vivo!!
Guido
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2006 :  11:18:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vabbè, allora li scambio tra loro, he, he, he. Solo che quelli in gomma . . . appunto son belli rognosi da reinfilare anche a caldo.
C'è praticamente il bullone che ferma la staffa che fa da fine corsa e mi pare che stiano troppo sotto a quell'altezza, paragonati con quelli a molletta della Li.

Quindi salvo contrordini definiamo :
Fino 1963 i tutti in gomma
Dopo 1963 a molletta.
;-)

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 ago 2006 :  11:50:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
CIAO GIANNI QUELLI TUTTA GOMMA SONO POSIZIONATI PIU IN BASSO se non ricordo male, quasi a filo della pedana posteriore, mentre quelli con molletta sono piu in alto, direi a 4-5 cm dalla pedana

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 ago 2006 :  12:34:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aaaaaaah, allora stanno a posto!!!
E io che smartellavo con il martello di gomma. . .



Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 ago 2006 :  20:19:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Molletta per tutte le special,garantito.

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 ago 2006 :  01:28:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah, ok nella mia erano già stati estirpati, in quanto probabilmente amanti dello svibrio!!!!!

Mi sono trasferito!

Problemi con le vespe?
Io ho risolto con l'insetticida?

E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 ago 2006 :  09:32:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi mi basta fare l'inversione dei tamponi!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 ago 2006 :  13:36:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mollette per le special e tamponi (quelli infilati a forza in senso verticale) per le li.Dopo vedi tu,non ho capito bene come li hai trovati rispettivamente sulle tue lambro.

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits