Ciao a tutti, sto decidendo di restaurare una lambra sx 150. Il colore originale è aracione / ocra (mi dicono rarissima alcuni).
Dovendo scegliere tra verde mela arancione grigio primavera
io sceglierei il grigio
da catalogo i colori non rendono bene l'idea, chiedo, qualcuno di voi ha qualche foto di lambra restaurata con questi colori da inviarmi in modo che sia + facile sciegliere.
Urca che bel ritrovamento!!!! Se è davvero il suo arancione originale (cioè che non sia stata riverniciata negli anni da qualcuno), allora si è raro trovare delle sx150 di quel colore. Riesci a postare una foto? Fossi in te non ci penserei 2 volte a scegliere come colore l'arancione (le sx150 arancioni sono delle mosche bianche) io ne ho una verde mela che puoi vedere sul mio album.
Il colore dovrebbe essere lo stesso arancione del lui.
Se è davvero così fossi in te troverei un punto dove la vernicie è ancora sana (tipo sotto l'attacco della sella lunga,dietro il fanale posteriore o dietro l'attacco tra parafango e scudo) e fari fare la vernicie su campione.RIGOROSAMENTE OCRA(o arancione che sia)!!!!Senza dubitare un secondo!
E' davvero un ottimo ritrovamento, ho trovato a proposito http://www.lambrettaclubtriveneto.it/Home.htmsito sul sul sito del Triveneto un articoloa riguardo, vorrei conoscere il vostro parere:come mai furono commercializzate alcune lambrette di quel colore?
la mia è grigio primavera,ti mando qualche foto domani;comunque come colore sinceramente è un po' anonimo,io la terrei arancione o al massimo verde mela che è la mia colorazione preferita per questa lambretta.ciaooo
HO notato che cliccando non si apre la pagina non so il motivo, se volete leggere l'articolo sulla lambretta arancione basta andare sul sito del LAMBRETTA CLUB TRIVENETO, cliccare su giornalino del 2006 N°26.
azz L'UNICA cosa che mi è rimasta di arancione è il fanalino posteriore. Mio padre ebbe la brillante idea di riverniciarla bianco perla. Da quello che mi risulta non è stata mai sabbiata o sverniciata, insomma sotto al bianco vi è l'arancio. Comunque grazie per le risposte vi farà sapere la mia decisione quanto prima.
A proposito di mezzi riverniciati senza essere stati sverniciati o sabbiati prima. Io mi ritrovo nelle stesse condizioni con una lambretta pressochè conservata, purtroppo non è del suo colore originale, ma di sotto lo è. Qualcuno (vespamodelli) potrebbe darmi qualche dritta per farla ritornare al suo colore originale. Posso dirvi che non è stata uno di quelle verniciate date a pennello e nemmeno nitro che va via con il diluente o il gasolio (ho gia fatto la prova ma il colore non viene via), credo che sia acrilico dato negli anni 80, mi hanno detto che con il passare degli anni l'acrilico diventa molto duro.
Carta vetrata 2000 ed acqua??? Quando finisco nel 2010?!? Mi hanno sconsigliato ovviamente lo sverniciatore troppo agressivo, andrei al metallo in 20 minuti, mi hanno invece detto di provare il "graffiti remover"?!?
Max comprati una pistola termica sverniciante, posizionala a 1 (più leggero) se ha due o tre posizioni oppure se è a fuoco fisso mettiti più distante e prova su una parte dove puoi rischiare, il sotto pedana per esempio. Se è acrilico o sintetico bicomponente con la pistola dovrebbe sollevarsi con facilità dalla vernice sottostante alla nitro. Se si solleva è già un vantaggio perchè dopo (quando si raffredda un po) vien via tipo pelle secca. Vai delicatamente di spatola in acciaio cromato (non quelle dozzinali che son taglienti e graffi la vernice sottostante) e con molta pazienza e abilità la porti via. Questa operazione la devi fare continuamente senza far seccare la vernice da togliere perchè se no si sbiciola e diventa più difficile toglierla del tutto senza rovinare quella sottostante.
Se è molto secca rischia di bruciarsi e allora son cazzi, perchè non resta che la paglietta d'acciaio per eliminare tutti i residui e i danni alla vernice sottostante sono quasi certi.
Tenete presente che anche in caso di verniciature fai da te, un minimo di seppiatura di quella sottostante l'avranno fatta e magari qualche stuccatura, quindi rischiate di sverniciuare e . . . trovare sotto una lamiera "trattata" e lavorata per ricevere la verniciatura nuova e quindi poco "conservabile".
Mi è successo più volte di scoprire queste sorprese. Solo una volta alla VNB1 le aveavano solo cambiato colore senza nemmeno grattarla, con il grasso nei soliti punti ed è stata una barzelletta farla tornare del suo colore. Solo che più di un paio di "puntate" di spatola da ferramenta ni hanno costretto in ogni caso a rifargli un velo di vernice, ecco perchè consigliavo la spatola cromata.
Max fai una prova in un punto dove se sbagli non ti penti e vedi come va.
Se poi si riesce a togliere tutta la vecchia vernice, vi aspetta una lavata energica con il CIF o roba in crema simile. Che lava e abrade contemporaneamente. Una volta tutta sverniciata, opaca e sgrassata, vedete se ci sono punti da ritoccare o riverniciare, tipo graffi profondi, consumature, botte stuccate o altro. Riverniciate con colore "IDENTICO!!!" e dopo 2/3 giorni ripassate il CIF pure li. A questo punto potete lucidare con pasta abrasiva e successivamente con polish.
A raccontarlo sembra complicato ma se avete un minimo di dimestichezza con la carrozzeria si può fare.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!