V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Crescenzo |
Posted - 02 ott 2014 : 14:02:37 Come vi spiegavo..oggi ho portato a casa la mia 150 D perche il meccanico mi ha fatto solo danni. Mi ha cambiato tutti i paraoli e tutti i cuscinetti. Purtroppo perde molto olio dalla pedivella quindi dalla scatola dell'accensione. Potrebbe essere che ha montato male il paraolio? Il meccanico mi disse che aveva messo troppo grasso e ha dovuto riaprire la scatola della messa in moto dove ha trovato molto molto grasso. Non vorrei che introducendo molto grasso da non so quale ingrassatore abbia smollato il paraolio lato cambio o abbia fatto qualche altro danno. Non ho mai sostituito un paraolio non so come si fa e non so se è quello il problema
Crescenzo |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Crescenzo |
Posted - 13 feb 2015 : 19:01:25 Riapro questa vecchia discussione sperando di essere d'aiuto a qualcuno sventurato come me.Il problema è stato individuato è risolto grazie all'aiuto di un vero,serio e competente amico meccanico. Se prendete il catalogo ricambi, tavola III ricambio 76 qui stava il problema,la bronzina era consumata e quindi girava insieme al perno e quindi l'olio filtrava e scendeva giù uscendo ovviamente dalla pedivella, quindi consiglio per qualcuno che abbia il mio stesso problema di sostituire le bronzine 76 e l'OR e con certezza risolverà il problema.Se non sono stato chiaro,chi avesse necessità puo chiedermi tutto i chiarimenti del caso. Sono stato mesi con il problema, risolto solo grazie alla competenza e alla professionalità di una persona speciale quale il mio caro amico. Grazie
Crescenzo |
FabioLodo |
Posted - 02 ott 2014 : 14:20:38 Crescenzo...Sto risolvendo lo stesso problema... leggi qua!!!
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48753
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |