| Autore |
Discussione  |
|
|
mdefenu
Nuovo
iglesias - CA
Italy
35 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 11 set 2006 : 23:32:28
|
salve a tutti, mi chiamo marco e sono nuovo del forum. Ho appena acquistato una bellissima vespa vbb1 150 del 1961. La vespa in questione è targata ma priva di libretto, ho solo la vsura che attesta la radiazione d'ufficio. Ho letto che per la reiscrizione al pra è necessaria l'iscrizione a asi o fmi, e qui iniziano i problemi. Oltre a montare una sella "lunga" (non i due sellini propri del modello originale, ma fin qui non ci sarebbe problema a cambiarla), la vespa è perfettamente verniciata di un azzurro molto più scuro dell'azzurro delle vbb1 del 61.
Cosa devo fare? per far circolare la vespa e usufruire delle agevolazioni bollo e assicurazioni è necessaria l'iscrizione fmi? devo cambiare il colore? e in tal caso è necessario sabbiaare e riverniciare tutto daccapo?
Scusate x le troppe domande e grazie in anticipo |
|
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 set 2006 : 22:08:16
|
Se provassi a fare delle foto più chiare? Oggi con il digitale . . .
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
|
boosterman
Junior +
 
Brescia - BS
Italy
Il mio Garage 267 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 set 2006 : 10:18:13
|
Ti serve l'iscrizione fmi (o asi). Se è verniciata bene concordo con vespamod...fotografi, bilanciamento colori con un buon programma di foto ritocco, salvi, fai qualche stampa, vedi quale somiglia di più e spedisci.
VNA1T 125 1958
Sei una testa di ribattino! |
 |
|
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 set 2006 : 10:41:48
|
Ciao ragazzi, l' FMI però vuole foto "analogiche", non in formato digitale; va da sè che uno può andare da un fotografo, portare le 6 foto che ha scattato con la macchina digitale, farsele stampare su carta fotografica ufficiale dopo aver corretto i colori.....perchè no!!
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
 |
|
|
mdefenu
Nuovo
iglesias - CA
Italy
35 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 set 2006 : 18:09:18
|
| grazie a tutti per i consigli. sto seriamente pensando di reimmatricolare e risparmiare tempo e soldi... niente targa originale ma me ne farò una ragione. A quanto ho capito con la reimmatricolazione bypasso l'iscrizione della vespa a ll'asi o fmi e non perdo la possibilità di usufruire delle agevolazioni bollo e assicurazione |
 |
|
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 set 2006 : 18:23:32
|
Ciao Marco, visto che la vespa è del '61 avrai agevolazioni di bollo. Se non sbaglio avrai stampigliato sulla nuova targa l'anno di immatricolazione, non il 2006! Ok, non è come avere la targa originale ma almeno circolerai. Ciao ale
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
 |
|
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6427 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 13 set 2006 : 19:10:22
|
citazione: Messaggio inserito da mdefenu
grazie a tutti per i consigli. sto seriamente pensando di reimmatricolare e risparmiare tempo e soldi... niente targa originale ma me ne farò una ragione. A quanto ho capito con la reimmatricolazione bypasso l'iscrizione della vespa a ll'asi o fmi e non perdo la possibilità di usufruire delle agevolazioni bollo e assicurazione
Esatto. Una volta che la vespa è pronta, chiedi una visita di collaudo per reimmatricolazione di una vespa radiata d'ufficio dal PRA. Gli devi portare la denuncia di smarrimento dei documenti, la targa, un estratto cronologico del PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate. Potrebbero chiederti qualcosa d'altro, oltre ai versamenti su c/c postale. Chiedi allo sportello ed anche agli esaminatori.
Ciao, Gino |
 |
|
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 set 2006 : 10:09:53
|
Pensaci bene prima di decidere!!! Targa e documenti originali quando ci sono è bene provare a tenerli per il oro valore storico e se serve . . . pure venale. Un mezzo con targhe originali quota di più di un reimmatricolato in caso di vendita. Una volta consegnate le targhe . . . non si può tornare indietro.
Per il colore non proprio giusto si può correggere e si possono stampare su carta fotografica come richiesto dalla FMI. Potresti pure correre il rischio di mandarle così come sono perchè alla FMI (dipende dall'esaminatore regionale in verità) su vespe e lambrette non sono molto "sofistici".
Ci sono casi di mezzi con colore di fantasia iscritti regolarmente ma non v'è certezza che possa riaccadere.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
|
mdefenu
Nuovo
iglesias - CA
Italy
35 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 set 2006 : 12:50:09
|
| grazie mille. effettivamente tentar non nuoce. Dovrò comprare i sellini anteriore e posteriore, ma dovrebbe essere una spesa attorno ai 100 euro. Ci penserò. La cosa che mi spaventa è la lunga trafila, dato che a quanto ho capito, tra spedizione delle foto e responso dell'fmi possono passare più di tre mesi( senza contare gli altri vari adempimenti). Sempre con la spada di damocle della bocciatura. Vedremo... Grazie ancora a tutti |
 |
|
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 16 set 2006 : 09:48:45
|
Guarda, se le fai vedere prima all'esaminatore regionale e lui ti dice che vanno bene, al 99% non ti tornano indietro. Per i tre mesi dipende. . . io in due occasioni ho ricevuto tutto in 40 giorni, in tutte le altre sempre entro tre mesi.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
| |
Discussione  |
|