Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Cambiare l'impianto elettrico ad una vespa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 ott 2006 :  15:27:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
mi accingo a cambiare tutti i cavi dell'impianto elettrico della mia sprint v. (senza batteria).
Visto che metterò personalmente mano alla vespa per la prima volta mi potreste dire come procedere? Ad esempio (domanda stupida) perchè non riesco a togliere il clacson dal "naso" della vespa? Fili troppo corti?
Grazie.
ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 ott 2006 :  15:35:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di solito i fili dopo tanti anni tendono ad irrigidirsi.
forse il motivo per cui hai difficolta` a smontare il clacson e` dovuto all'irrigidimento dei fili.
Ti dara` problemi anche nella fase di smontaggio, ma al limite ti segni bene i vari passaggi e poi lo tagli a pezzi. Un po dal canotto sterzo e un po' dal tunnel dovresti riuscire a sfilarlo.
Lo sprint credo non abbia nessun foro sotto la pedana come nel caso dei px (pedale del freno) altrimenti ti potresti aiutare anche da quel foro.
Se riesci a sfilarlo intero, magari attaccaci un filo di ferro cosi` ti puo` fare da sonda per il nuovo impianto.
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 ott 2006 :  15:52:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dovresti seguire quest'ordine:
-smonta il fanale anteriore e il conta km (metti un po di nastro alla ghiera della corda del conta-km altrimenti di sicuro ti finisce nel canotto dello sterzo) e segnati la posizione dei fili.
-smonta il devioluci e segnati tutte le posizioni dei fili.
-raggruppa col nastro i fili del devio e sfilali dal buco del conta km
-smonta il clacson, dopo aver tolto le tre viti tira con decisione. Al max fai leva con un cacciavite tra clacson e guarnizione
-attacca una sonda ai fili del clacson e una a quelli del devioluci/faro (per sonda intendo un filo elettrico da 1,5 mm almeno)
-smonta l'interruttore dello stop e attacca una sonda ai fili
-smonta il serbatoio e il fanale posteriore.
-infila le mani tra ruota postriore e scocca e sfila i fili del fanale posteriore, poi segui con la mano i fili fino a trovare due linguette, devi raddrizzarle per liberare la guaina dei fili.
- dal vano serbatoio sfila la guaina dei fili del fanale posteriore
-sul motore apri la scatolina di giunzione, segna tutti i collegamenti e poi sfila tutto fino a dentro il vano serbatoio.

A questo punto, dal vano serbatoio puoi tirare via l'impianto vecchio.
Per questa operazione sarebbe meglio essere in due uno che sfila e uno che accompagna i fili dall'altro capo.

Quando hai il nuovo impianto fai l'operazione al contrario.

Buon lavoro

Daniele

125 TS '77
50 R '78
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 ott 2006 :  16:12:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille a qwerty (sempre presente) e a nessuno00 (precisissimo).
Ciao
ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 ott 2006 :  17:58:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sono dimenticato di dirti una cosa, quando togli il serbatoio, togli anche la protezione in plastica che c'e prima del tunnel, riuscirai a lavorare meglio.

La sprint, come tutte le vespe pre-PX non ha alcun buco sotto, perchè ha il freno posteriore di vecchio tipo.

Solo PX e small hanno il buco.

Daniele



125 TS '77
50 R '78
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 ott 2006 :  12:17:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Già, non tutte pe vespe vengono "col buco"!
Grazie Daniele
ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits