Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sterzo-manubrio 125 LI III
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 gen 2007 :  15:15:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buon giorno a tutti,

volevo sapere se è normale che la lambra sterzi leggermente di più a destra che a sinistra... L'ho notato oggi poichè ho smontato lo scudo... Il manubrio è montato correttamente mi sembra... Sapete nulla? Vi risulta?

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 gen 2007 :  19:42:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nientenienteniente...?
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 gen 2007 :  20:16:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
Hai smontato anche la forcella dal telaio???
Forse la risposta alla tua domanda sta lì.
Se smonti vedi che ch'è una lametta che fa da battente su un corrispondente fermo nel canotto nel telaio. Se la forcella ha avuto una botta può essersi rovinata la lametta di cui sopra, oppure potrebbe essere stata saldata non correttamente.
La risposta alla tua domanda è no: l'angolo di sterzo deve essere identico nelle due rotazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 gen 2007 :  20:26:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non ho smontato la forcella...

ma da com'è smontata ora non mi risulta ci siano botte o cose simili... la differenza è poca tra curvatura a DX e curvatura a SX... Controlo e faccio sapere... Grazie sbruscoli!
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 gen 2007 :  20:52:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi, scusa sbruscoli...

devo smontare il manubrio e sfilare la forcella... e trovare questa lametta...? Può essere che abbian saldato male? Che possibilità c'è? Da fuori non si vede niente e non ci son botte in basso sulla forcella...
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 gen 2007 :  21:12:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Metti la lambra sul cavalletto con la ruata anteriore che stia sollevata e guarda la ruota all'interno della forcella :la vedi perfettamente centrale? o la vedi inclinata o a ds o sx? potrebbe essere un problema di boccole delle biellette. Prova e riferisci.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 gen 2007 :  22:06:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, segui anche quello che dice almo, prima di smontare la forcella, potrebbe anche essere un problema simile, anche se tenderei ad escluderlo.
La lametta la trovi facilmente poichè, quando smonti, sull'asta della forcella, noterai che a circa 10, 15 cm dall'alto è saldata una mezzaluna ortogonale al tubo(lametta appunto) alta circa 1 cm e lunga circa metà tubo della forcella. Controlla in che stato si trova....
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  12:26:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ruota perfettamente centrale, non pende e non ci sono storture... Dopo ricontrollo comunque! Oggi o domani smonto la forcella e vi dico... Però mi sembra un problema di saldatura della lamella perchè si sente proprio quando tocca il fine corsa girando... e tocca prima girando a sx.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 gen 2007 :  12:32:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no, non è normale x nulla, ma così per scerzare un'po, potrei dirti:

domanda a JANEZ, lui ne sa qualche cosa;)

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  12:57:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
AIUTO...

Se lo dice anche ducati mi devo preoccupare... Smonto subito!!! Ho mandato una mail a Janez, vediam che mi dice di tanto misterioso... Aspetto...
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  15:20:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come si fa a svitare la prima "cosa" che c'è sotto al manubrio...? Ho provato con la chiave inglese ma è particolarmente resistente e non riesco a toglierla... c'è qualcosa di strano, una chiave particolare o che ne so, o devo solo insistere?
Torna all'inizio della Pagina

vdrdd
Senior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

3057 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 gen 2007 :  16:35:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quella "cosa" come la chiami tu, in realtà è composta da due dadi molto particolari, dei quali quello superiore fa da fermo a quello inferiore. Regolandoli tra di loro si fa si che la forcella ruoti liberamente a dx e a sx evitando che il dado inferiore si smolli con l'uso.
Per svitarli, in effetti, occorrerebbe utilizzare due attrezzi specifici (quello per il dado inferiore potresti anche costruirtelo da te).
In realtà, con un po' di pazienza ed un paio di chiavi a pappagallo puoi riuscirci lo stesso. Tieni bloccato il dado inf. e opera svitanto il sup. Dopodichè svita anche l'inf. e voilà, la forcella si sfila. Verifica inoltre che non ci sia la famosa vite di sicurezza a "grano" (si dice così?) sul canotto dello sterzo.

Ciao
Donato
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  16:45:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Attento però,se usi pappagalli o altri ferri che non siano chiavi per ghiere a non rovinare soprattutto la ghiera sotto in quanto è la pista per le sfere.
Poi consiglio: prima di allentare e sfilare stendi un bel panno sotto a tutta la faccenda e nastra un sacchetto di plastica sul cannotto sotto le due ghiere superiori e in fondo.
Non appena sfili la forcella ti cadono tutte le sfere e vanno da per tutto.
Il tutto non è un problema se ne hai già di nuove della misura giusta.
Comunque conviene sempre cambiarle. La spesa è davvero ridicola.
ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  16:59:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il consiglio di Roberto è ottimo, altrimenti una volta levata la prima ghiera filettata impregna tutto di grasso.
Ma il tuo è solo una scrupolo o gira MOLTO meno???

Py
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  18:16:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è molta la differenza...

ma non saprei quantificare se non così: quando giro a dx la distanza tra manopola manubrio e inizio anteriore sella è 8-10 cm, quando giro a sx la distaza tra manopola e inizio anteriore sella aumenta ed è di 15 cm circa... Comunque si vede che a sx gira meno... ora riprovo chè oggi pomeriggio ho dovuto far finta di studiare...
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  18:30:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Claudio, la questione è questa: se ti si stà staccando il finecorsa che come ti hanno detto tutti non è altro che una placchetta di metallo saldata sul canotto della forcella ,rischi che se si incastra vai lungo.
la seconda cosa: per arrivare alla placchetta, devi smontare completamente tutto, faro , manubrio, forcella.
Domanda stupida!!!! quando cammini e vai dritto, il manubrio della Lambretta è dritto???
Per mio conto smonterei per avere la certezza che tutto è OK, poi vedi te.

Py
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  18:49:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti...

per avere la certezza sto smontando, non vorrei mai succedesse qualcosa... ma il manubrio va dritto... quindi... Tolte le cose di cui sopra... Tolti i cuscinetti a sfera... ora: la forcella è sganciata ma arrivata alla fine non ne vuol sapere di uscire: che fo? C'è qualche vite nascosta ancora? Mi sa cche alla fine vi dovrò qualcosa oltre ai ringraziamenti, sono una frana...
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  19:25:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!

Fatto! Smontato tutto. Diagnosi: la mezza luna di ferro è si saldata ma... non han finito la saldatura sul lato DX ossia mancano gli ultimi 3/4 mm di saldatura. Apparte questo dovrò controllare che la stessa mezzaluna sia al centro, chè mi sembrava qualcosina fuori asse. Per il resto la forcella è messa bene, senza incrinature ed altro. Solo una cosina quindi, nulla di grave.
Infine vi ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi avete dato... Grazie a tutti
_____________________§§§
Torna all'inizio della Pagina

lambro84
Junior ++


Malosco - TN
Italy


Il mio Garage

607 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 gen 2007 :  19:28:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Claude, anch'io ho lo stesso problema sulla mia 150 li, durante il restauro mi sono accorto le la chiavetta saldata all'interno del telaio si stava staccando così ho cercato di raddrizzarla nel migliore dei modi e l'ho risaldata rinforzandola con un pò di materiale d'apporto. Ora a restauro ultimato riscontro una leggera differenza di corsa nella sterzata a dx che prima di montare lo scudo non avevo notato, la cosa mi da molto fastidio ed il difetto è dato sicuramente dalla saldatura non perfettamente in centro al canotto.
All'inizio ero tentato di rismontarla ma alla fine ho deciso di tenerla così anche perchè come si sa il difetto si riscontra solo in manovra e comunque lo nota soltanto occhio esperto se è minimo come nel mio caso, il giorno in cui dovrò smontare la forcella andrò ad apportare un pò di materiale sulla spalla della chiavetta ove manca. Ma intanto pensò farò molti km così... Un saluto a tutti i lambrettisti e non!!!
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 gen 2007 :  18:17:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è che se ne accorge l'occhio esperto , se ne accorge il "pilota" solo in fase di manovra.


Py
Torna all'inizio della Pagina

lambro84
Junior ++


Malosco - TN
Italy


Il mio Garage

607 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 06 gen 2007 :  12:57:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fidati che il Ducati se ne accorge anche senza salirci, non lo so di quant'è il difetto su quella di Claude ma sulla mia a far manovra è un pò difficile accorgersene...

Matteo Marini
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits