Autore |
Discussione  |
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage
808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 10:52:01
|
salve a tutti vi spiego: lambretta li 1 serie seconda versione,impianto eletrico nuovo e schema a portata di mano,sistemo il tutto come dio comanda e non parte,premetto tutto nuovo.mi accorgo che non c'e' scintilla ma arriva la corrente al sistema luci claxon,provo e riprovo ma nessuna scintilla,finche' non inverto le bobine interne e volia' parte al primo colpo ma non c'e' piu' la corrente sulle luci e claxon.Non demordo e cambio di nuovo il tutto,ma dico tutto,ma niente sempre lo stesso problema,addirittura ho scollegato tutto pensando a qualche massa nascosta,sempre lo stesso,come se funzionasse solo 1 bobina quella con l'unico filo per intenderci,a qualcuno e' gia' capitato?qualcuno di buon cuore potrebbe aiutarmi nel dilemma?grazie a tutti e saluti,maurizio.
bukkyman http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/ |
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3535 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 13:00:07
|
Ciao gente, si in effetti mi è successo un qualcosa di simile. La bobina esterna non aveva la massa; verifica con il tester e poi prima di fare altre prove, controlla che la bobina esterna funzioni. Ne hai un altra?? prendi una bobina tipo Ciao(piaggio) ,mettila posticcia e fai la prova. Se anche con quella non va evidentemente il problema è all'interno del volano. Ah... staccando tutto e facendo girare il motore le puntina scintillano??
Py |
 |
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 14:50:18
|
Ciao, leggendo il tuo post mi sembra evidente che una bobina funzioni molto poco o per niente. Tu dici di averle cambiate, quelle originali che fine hanno fatto? funzionavanoprima del restauro? Quelle cambiate dove le hai prese? E' possibile ed è capitato ad un amico che una bobina ( esterna nel qualcaso) presa nuova al mercatino ancora nella scatola originale di fatto non funzionava o era difettosa. Per quanto riguarda la bobina esterna confermo quanto detto da Paolo, usa rigorosamente quelle di plastica del ciao, sono una cannonata. Quelle Marelli a siluro d' alluminio non hanno la stessa resa , con quelle moderne piccole parte garantito al primo colpo.
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 14:58:40
|
Ciao alcune domande: 1. Cosa vuol dire inverto le bobine interne???? Colleghi a puntine condensatore l'altra bobina??? 2. si tratta di un modello con o senza batteria??? 3. dici che funziona solo con la bobina con 1 filo. qual'è il colore del filo?? 4. sull'altra bobina quanti fili ci sono e di quali colori??
Da come dici sembrerebbe che la bobina da cui esce un filo solo è quella con il filo verde che va collegata a puntine-condensatore. L'altra che dovrebbe essere quella per le luci e dovrebbe avere un filo marrone e uno blu dovrebbe avere qualche problema. Se è così come ti sto scrivendo, dovresti scollegare questa bobina dal piatto e fare delle prove di continuità con il tester: su scala ohmica provi se c'è continuità fra il filo marrone e la terra e fra il filo blu e la terra (per terra intendo il ferro della bobina)
|
 |
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 15:43:12
|
bobina con 1 filo:colore marrone bobina con 2 fili:rosso e uno che va sulle puntine modello senza batteria ho invertito i fili marrone con quello che va sulle puntine(e si accende funzionando da favola) le bobine sono nuove di pacca ma ho anche provato quelle vecchie ma stesso risultato tutte le bobine provate con tester in continuita' e risultano tutte buone. AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO..........................
bukkyman http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/ |
 |
|
atevres
Senior
   
Fossalta di Piave - VE
Italy
Il mio Garage 1041 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 16:49:08
|
Da non credere!! Ho il TUO STESSO problema Maurizio!!! Ci ho perso tutto il giorno della befana bastar.. ma nulla da fare! Al contrario di te, mi và solo il siluro.
All'inizio montato il tutto, andava solo quella posteriore e contakm! Smontato e ricontrollato i fili, andava solo quella anteriore, e perso x strada la posteriore e quella contakm! Montato il tutto, accesa Venerdì sera, non và più niente se non che il siluro!!! Da diventare matti! Eppure nemmeno UNA lampadina risulta bruciata! Tutti i fili rispecchiamo lo schema dell'impianto elettrico (NUOVO).
Vediamo che ci consigliano... prima di portarla da un elettrauto... anche se credo di montare l'accensione elettronica...
La mia è una 125 Special con motore SX200, con impianto senza batteria, piatto bobine di un DL 200 e volano 6 poli, con bobina del Ciao nuova. (fà una scintilla da paura!!)
Il mio album: http://foto.webalice.it/sameligor |
 |
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3535 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 18:45:35
|
pozze...magari le luci facessero solo finta di sfarfallare almeno sarei sicuro che ariva corrente dal volano,il problema e' proprio quello,da quella maledetta bobina (provate 2 per la verita)non esce nemmeno la voglia di far accendere 1 candela quanto piu' piccola possa essere.la cosa paradossale e' che sono un elettricista e non vuole saperne oppure faccio sempre lo stesso errore e non me ne accorgo.provato anche a staccare il ttto dalla scatola di connessione per provare direttamente il collegamento marrone massa ma nisba mi si sa' che devo fargli un elettroshock con uno dei defribillatori dell'ospedale in cui lavoro.... per notizia popolare ormai siamo in tanti vicino a questa lambra,io e tutti i santi e madonne che ho fatto scendere dall'alto dei celi........scherzo ma veramente mi sto arrabbiando e' frustrante....POR.. P.t..n. maledetta. saluti e abbiate un po' di pazienza,maurizio.
bukkyman http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/ |
 |
|
n/a
deleted
1 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 19:59:56
|
non ho letto tutto, ma in un punto, dicevi che ..."le puntine scintillano solo quando"... ecco, in realtà le puntine non devono scintillare, altrimenti le bruci subito, hai cambiato il condensatore e se si, lo hai collegato in parallelo alle puntine ed alla bobina?
S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 20:18:53
|
Igor: direi che il tuo problema è dovuto a qualche massa che non funziona correttamente oppure qualche filo che porta corrente che va a massa. Procedi per tentativi, staccando parti dell'impianto e lavorando con un tester per avere delle risposte. E' un lavoro lungo e paziente. Burkky: direi che hai tra le mani un volano di una 125 LI II, quello che ha la massa della bobina per la candela sul pedale del freno oppure sulla luce posteriore. Se mi mandi una foto posso essere più preciso, ma dai colori dei fili che dici e da come è collegato, mi pare proprio lui...... (sbruscoli@yahoo.com) Luca, un po' di scintille sulle puntine si hanno normalmente, anche con un condensatore nuovo. |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2007 : 20:23:55
|
Per Burkky: ho dato un'occhiata allo schema su scooterhelp.com Io penso che se colleghi il filo rosso a massa, l'altro sul condensatore e il marrone dell'altra bobina il tutto funziona perfettamente. Quindi dovresti controllare se l'interruttore dello stop è ad un filo. Infatti quello ad un filo è diverso dagli altri: con il freno premuto il contatto si apre, scaricando la corrente sulla lampada posteriore, la quale si accende, e poi va a massa. |
 |
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 gen 2007 : 09:14:05
|
Scusa Burkky rileggendo l'ultimo messaggio mi sono accorto di non avere completato una frase. "Io penso che se colleghi il filo rosso a massa, l'altro sul condensatore e il marrone dell'altra bobina " continua: collegato per alimentare le luci,.
|
 |
|
n/a
deleted
1 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 gen 2007 : 10:50:47
|
... mi spiace, ma stai sbagliando! se ttt è ok, le puntine non dovrebbero fare scintille, cioè si ma piccolissime!
controlla, x me non hai collegato il condensatore/puntine in modo corretto.
S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 gen 2007 : 11:11:30
|
Ducati...!!!???!!! ma certo che le puntine non devono scintillare come la candela, a occhio nudo si vede un leggera scintilla. In effetti potresti controllare che non hai fatto una saldatura(così detta fredda) sul condensatore. Oppure addirittura un condensatore difettoso.
Py |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 gen 2007 : 11:18:19
|
Luca, intendevo esattamente quello che tu dici, è un contatto elettrico che si apre a si chiude e una "piccola lucetta" guardando il volano che gira la vedi. per il problema di Burkky, ribadisco con estrema convinzione che si tratta di un volano 125 II dove la massa della bobina che va collegata alle puntine è data dal filo rosso. L'altra bobina con il filo marrone è quella per le luci. La riprova e data dalla misura che può essere fatta in scala ohmnica misurando la continuità del filo che va alle puntine con la parte in ferro della bobina: non dovrebbe segnare collegamento. Ciò poichè i due estremi della bobina sono da una parte il filo che va alle puntine e dall'altra il filo rosso. Insomma è diversa da tutte le altre che hanno un capo dell'avvolgimento a massa con la parte in ferro!!!!!!!! |
 |
|
n/a
deleted
1 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 gen 2007 : 11:37:18
|
ok, ma insisto, se il condensatore è perfetto, all'apertura dei contatti, in teoria la corrente tenderebbe a continuare il suo percorso, e solo grazie al condensatore che assorbe quella corrente, la cosa non succede ... noin mi sarò mica diplomato in elettrotecnica x nulla ;)
dai controlla quei fili e magari anche le saldature;)
S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter |
 |
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 gen 2007 : 07:35:45
|
prova fatta con successo,effettivamente il cavo di massa del freno posteriore non aveva una buona aderenza al telaio causa vernice,infatti appena l'ho sistemato meglio tutto e' tornato alla normalita'. grazie a tutti,maurizio.
bukkyman http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/ |
 |
|
Discussione  |
|