Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Riverniciatura parziale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

malatesta
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

366 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 gen 2007 :  11:39:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho deciso di riverniciare alcune parti del mio DL (turchese).
La vernice era stata rifatta un 5/6 anni fa in modo molto economico e “domestico”
(con molte parti non proprio lucide e con un vistosissimo effetto buccia d’arancia...)
Adesso vorrei recuperare un pochino. Secondo voi è possibile riverniciare manubrio, scudo, musetto, parafango ant. e pedane poggiapidi senza dover risabbiare il tutto? Pensavo solo di carteggiare e stuccare dove neccessario... E poi portare il tutto in carrozzeria!
L’unico inconveniente sarà l’accostamento tra vecchie e nuove parti, è possibile riprodurre il colore il più possibile simile a quello già presente?


Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 gen 2007 :  12:03:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sembra che questo inconveniente lo si possa arginare con una bella lucidatura, di quelle fatte con molta perizia!
Certo non vedendo il pezzo interessato, e magari poterne valutare il lavoro al tatto, la cosa è un pò campata in aria!
La bucci d'arancia, ti assicuro la si può mandar via. Un pò meno le colature troppo vistose, perchè non è detto cosa ci sia sotto!
Per il colore non dovrebbero esserci troppi problemi se decidi di ridare smalto, perché operi da quanto vedo su tutto l'anteriore: scudo, musetto, parafango. Per la pedana poggiapiedi posteriore lo stacco se pur dovesse esserci non lo si vedrebbe.
Però tutto dipende da come si presenta l'attuale verniciatura! In pratica se lo strato di vernicie è uniforme e non lascia vedere il fondo, e se l'opaco è frutto di un'ultima passata di verniciatura che ha dato quel brutto effetto, visto che la verniatura era made in home!
Io tenterei prima la strada della lucidatura, del resto tentar non nuocerà mai più del conto del carrozziere!!!!!

Ciao Amici!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 gen 2007 :  12:18:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo pienamente col grande Piega,
prova a passare sulle parti opache o a buccia con carta da 800 all' acqua bagnandola con acqua e sapone , poi piano piano passi delicatamente su una parte della superfice.
Asciughi il tutto quando senti al tatto che è liscia e passi con pasta abrasiva Cromar ( delicatamente ) e poi Polish.
Certo ci vuole olio di gomito e abbastanza pazienza ma il risultato è garantito.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 gen 2007 :  13:24:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo anche io con Piega e con Roberto che saluto.
Se vuoi faticare meno il ferramenta vendono un lucidatire (valex) che costa poco e funziona molto bene.
Chiaramente sempre con pasta abrasiva e polisch.
Se invece vuoi una vernice uguale a quella di qualche anno fa , porta un pezzo verniciato dal coloraio e vedrai che te la prepara il più possibile simile a quella vecchia.
Qui da noi lo fanno senza problemi con un 10% di sovrapprezzo dovuto alla perdita di tempo, ma ti garantisco che il risultato è ottimo.

Buon divertimento!!

Py
Torna all'inizio della Pagina

malatesta
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

366 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 gen 2007 :  14:27:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti!
Sicuramente prima proverò a salvare il salvabile... ma nel caso passassi alla fase "riverniciamo" non devo sabiare il tutto vero?! Basta carteggiare la vecchia vernice ricreando un fondo pronto per la nuova verniciatura?!
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 gen 2007 :  14:54:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Diapende che tipo di vernice c'è su adesso e che vernice metti dopo. se sono compattibili nessun problema. Se per caso adesso hai su della vernice alla nitro molto probabilmente dovrai sabbiare oppure avrai dei problemi.
I solventi contenuti nelle vernici bicomponenti sono piuttosto inca...ti e aggrediscono il fondo sul cquale vernici.
Ti conviene sicuramente chierder consiglio al carrozziere nel qualcaso dovessi decidere di passare al piano B.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 gen 2007 :  09:01:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un acrilico o un bicomponente sulla precedente nitro non la intacca, succede invece il contrario, se spruzzi nitro su qualsiasi altro tipo di vernice.
Allora si che rischi bolle e sollevature, perchè è la nitro che è più aggressiva.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits