Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Certificato d'origine per lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jonnyss
Nuovo


Budrio - BO
Italy


Il mio Garage

39 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 giu 2007 :  08:52:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dove è possibile trovare e richiedere il certificato d'origine per una lambretta? e che dati servono per averlo?

grazie mille a tutti jonnyss

saluti a tutti

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 giu 2007 :  09:17:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dici a che cosa ti serve, chi te lo ha richiesto e anche per quale modello di Lambretta.
E' un documento che solitamente non viene richiesto per reimmatricolazioni.
Piuttosto oggi serve il certificato delle caratteristiche tecniche oppure il numero di omologazione.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

jonnyss
Nuovo


Budrio - BO
Italy


Il mio Garage

39 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 giu 2007 :  09:30:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

La mia è una lambretta LI II serie 150CC e leggendo la parte sotto che fa riferimento ad una vespa si richiedeva il certificato d'origine.

Io non ho documenti ne targa ho una scrittura privata del vecchi proprietario è stata radiata d'ufficio per i bolli molti anni fa e vorrei reimmatricolarla a bologna ma non so che fare!!!




(Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la Vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché la si è vista nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa.)

Poi bisogna fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio, purtroppo solo il notaio può autenticare le firme su un documento di vendita per un veicolo non regolarmente iscritto al PRA del tipo:
"SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA
Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++,
V E N D E
al signor Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. §§§,
C H E A C C E T T A
lo scooter Piaggio Vespa 125 sigla VNB6T(o quello che è), telaio n. 123456, cilindrata C.C. 124,3, sprovvisto di targa e documenti (mettete pure la targa se la motorizzazione pretende l'estratto cronologico del PRA, specificando che è demolita e la data di demolizione. Es.: "già targato XX-12345, demolito il xx/xx/xxxx e sprovvisto di targa e documenti), usato nello stato in cui si trova, per la somma di euro 10,00 (o 100 o 1.000).
Il signor Tizio Caio è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada.
Luogo e data
firma venditore firma acquirente"
(N.B.: i dati di cilindrata e cavalli fiscali o kW sono molto importanti, metteteli e metteteli precisi)

La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche.

Quindi si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente su c/c postale (n° 26356519, intestato a Piaggio & C. S.p.A.) o bonifico bancario (n° IBAN IT 7510340071130000000267673), indicando come causale "richiesta documenti/pubblicazioni".
La ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere allegata al modulo di richiesta da scaricare selezionando il link "download now" dalla pagina "Richiesta pubblicazioni" a cui si accede da: http://www.it.Vespa.com/it_IT/vivo_vesp ... fault.aspx , cliccando su "Richiesta pubblicazioni - Vai", compilare la richiesta in tutte le sue parti ed inviarla al n° di fax 0587-272972.
Il costo del C.O. è di 20 euro.
Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30.

Fatto questo e restaurata la Vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI, naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI (va bene anche l'ASI, ma è più costosa). Qui troverete notizie utili, l'elenco dei moto club per regione e potrete scaricare il modulo per la richiesta dell'iscrizione al Registro Storico in formato PDF: http://www.federmoto.it/file/21713.pdf

Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca, portando con sé copia del Certificato d'Origine Piaggio, dell'iscrizione al Registro Storico FMI e dell'atto di compravendita. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. (Per esempio, alcune motorizzazioni richiedono una dichiarazione di revisione a regola d'arte della Vespa, effettuato da un meccanico iscritto alla camera di commercio e con partita IVA, che elenchi gli interventi effettuati ed i pezzi eventualmente sostituiti).

Al termine del collaudo, se positivo, verrà rilasciata la targa ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa come veicolo d'epoca. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente. Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto d'epoca. Vedere: http://www.federmoto.it/file/10010.pdf.



saluti a tutti
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 giu 2007 :  11:07:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il certificato d'origine può essere rilasciato solo dalla casa costruttrice di un veicolo, nel tuo caso è impossibile richiederlo, per cui devi rivolgerti ad ASI o FMI per richiedere il CCT (certificato delle caratteristiche tecniche) che ha la stessa funzione e valore. Per poterlo richiedere devi diventare prima socio di un club affiliato ad ASI o FMI, cosa che dovresti fare comunque per richiedere anche l'iscrizione al registro storico FMI o l'attestato di storicità ASI, indispensabile per reimmatricolare lo scooter.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

jonnyss
Nuovo


Budrio - BO
Italy


Il mio Garage

39 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 giu 2007 :  11:29:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora direi che
1 scrittura privata
2 CCT
3 mi iscrivo alla F.M.I.
4 Iscrizione del mezzo al registro storico
5 vado con i documenti in motorizzazione

è tutto giusto ho capito bene?

grazie ancora

saluti a tutti
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 giu 2007 :  20:24:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1 vai in motorizzazione e chiedi quali documenti servono per la reimmatricolazione di una moto d'epoca demolita dal proprietario (ogni motorizzazione si regola a modo proprio)
2 fai un estratto cronologico al PRA
3 scrittura privata
4 ti iscrivi alla F.M.I.
5 Iscrizione del mezzo al registro storico e CCT
6 vai con i documenti in motorizzazione e chiedi appuntamento per il collaudo

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 giu 2007 :  23:40:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' già restaurata o è un buon conservato del colore originale?

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 giu 2007 :  07:42:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Altrimenti al punto 5 metti RESTAURO DEL VEICOLO e scali i punti fino a 7.

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Torna all'inizio della Pagina

jonnyss
Nuovo


Budrio - BO
Italy


Il mio Garage

39 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 giu 2007 :  12:05:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gia restauratissima!!

saluti a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits