Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 cromature
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 nov 2007 :  20:28:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chi mi sa dire quali sono i pezzi cromati della125d perchè ogni tanto se ne aggiunge uno e vorrei farli tutti assieme.
Ringrazio in anticipo (ciao Alvaro).
Se vedemmu!

Lucy.

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 nov 2007 :  23:21:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hola Lucy;
sto preparando anch'io la lista dei pezzi da cromare (anche se, per l'esattezza, ce ne sarebbero anche da nichelare ma, per onestà, ti confesso che non conosco la differenza tra le due lavorazioni) e credo che siano questi:

- Manubrio (se hai quello in ferro)
- Bullone di fissaggio del manubrio stesso
- Pedale del freno
- Pedale della messa in moto
- Staffa del supporto poggiapiedi del passeggero
- Fascetta fissa cavi del canotto dello sterzo
- Ghiera del faro anteriore
- Mascherina del claxon

Poi ci sarebbero i pezzi da "nichelare":

- Braccetti porta-ruote anteriori con relativi dadi ciechi
- Calotta di protezione del cuscinetto inferiore dello sterzo
- Bielletta a 8 della barra di torsione
- Ranelle di fermo
- Staffa e fascetta porta claxon
- Levette, tiranti, dadi di bloccaggio e quant'altro relativo ai freni ant. e post.
- Leve, dado di chiusura e sistema di regolazione cavo della frizione
- Tappi olio
- Guaina Teleflex del cambio
- Guaina del cavo freno posteriore (la mia ha il cavo flessibile)
- Dadi aperti e ciechi delle ruote
- Dado speciale fissaggio mozzo ruota posteriore (quello con le 3 tacche)

Probabilmente ho commesso degli errori e mi sono dimenticato di qualcosa, vediamo se qualche buon "guru" ci potrà dare una mano.

Una domanda attinente:
tu dove pensi di rivolgerti...?
Io ho fatto delle ricerche e ho trovato una ditta su Genova, ma non conosco né la qualità del lavoro né tantomeno i costi.
Tu come sei messo...?

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 nov 2007 :  19:58:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Belin quanti tocchi!
Molti mi erano sfuggiti certamente. Per quanto riguarda dove andare ho chiesto qua vicino c'è una officina di cromatura (non so se fa anche nichelatura ) che mi ha detto di fargli vedere tutti i pezzi e mi sa dire come vanno eventualmente preparati. Questa è allo svincolo di GE/EST ma ce ne sono altre anche in zona.
Se c'è chi ci da un "roger" sul tuo elenco mi associo nel ringraziarlo.

Ciao gente!

Lucy.
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 nov 2007 :  21:44:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La ditta che ho contattato io si trova alla Foce, sotto la sopraelevata, ma non ha saputo (o voluto) indicarmi l'unità di misura per arrivare alla "spesa" finale (forse a peso o forse a numero, chissà...? secondo me ci danno una botta...)

Per la preparazione non so nemmeno io, penso comunque che effettueranno un bagno di pulizia preliminare in qualche acido.

Sono veramente tantissimi tocchi, come quelli da verniciare del resto; il mio amico carrozziere non fa altro che brontolare ogni volta che mi vede arrivare, dice che con una Lambretta si fanno 6 Vespe.

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 nov 2007 :  00:14:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a entrambi,

devo dire che per essere al primo resauro siete comunque parecchio in gamba, ma certamente qualche dettaglio scappa...
allora da cromare oltre ai pezzi elencati da Alvaro. ci sono anche:
I dadi ciechi e quelli aperti dei cerchi ruota, la ghiera del fanalino posteriore,il coperchietto del devioluci( se metallico).
Da nichelare oltre alla parti elencate:tutta la tiranteria del freno posteriore se a "bacchetta",gli ingrassatori,la retina sul retro del filtro aria carburatore.Del carburatore va cromata la levetta dell' aria e la viteria.da nichelare anche la vite lunga che tiene il serbatoio nella parte posteriore e il suo dado, le viti e i dadi che tengono le selle( io spesso le ho trovate così).
spero anche io di non aver dimnticato nulla...

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  20:20:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,

mi piacerebbe sapere il costo che chiedono in giro per la cromatura.
Ho sempre avuto un po paura dei pezzi cromati e ho sempre sperato di aver poco a che fare con loro (per colpa dei costi).
Comunque più o meno quanto chiedono in giro per cromare?

Ciao a tutti

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 nov 2007 :  20:26:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A Roma per cromare un portapacchi verticale per Li IIs ho speso 100 eurozzi.
Purtroppo dipende molto a chi ti rivolgi: grande ditta spcializzata o semplice cromatore

Py
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  20:34:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cavolo... non metto in dubbio il costo dei macchinari e tutto quello che ci va dietro, sono io il primo a dirlo, comunque è una bella cifra.


_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  21:07:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da tiz.b

Salve a tutti,

mi piacerebbe sapere il costo che chiedono in giro per la cromatura.
Ho sempre avuto un po paura dei pezzi cromati e ho sempre sperato di aver poco a che fare con loro (per colpa dei costi).
Comunque più o meno quanto chiedono in giro per cromare?

Ciao a tutti

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta




Tiz.b;
nonostante le mie specifiche richieste in proposito il titolare con cui ho parlato è rimasto sul vago-sfuggente.
Ho insistito per conoscere l'unità di misura che avrebbe adottato per quantificare la spesa... niente da fare, mi ha solo buttato lì (e non so con quanta cognizione di causa):
"... come si fa a dire (la spesa n.d.r.) per un manubrio ci vogliono 50€, per una vite 1€..."

Credo che la cifra da sborsare si saprà alla fine o, al massimo, al momento della consegna delle scatole.
Altra cosa:
chissà se i "cromatori" sono disposti a firmare una nota del materiale consegnato e risponderne in caso di smarrimento...?
Non ho la minima esperienza in proposito, d'altra parte però credo che, spese e rischi a parte, siano le parti cromate (o nichelate) che determinano, all'80%, la qualità estetica di un restauro.

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  09:42:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Alvaro, da quello che ho potuto capire dalla mia poca esperienza, ti posso dire che non è assolutamente semplice fare un preventivo per la cromatura, il suo prezzo varia a seconda delle condizioni del pezzo, per poterlo ricromare è necessario che venga tolto tutto il vecchio cromo, ma questa è un'operazione abbastanza semplice per loro, dato che procedono con dei bagni in appositi acidi.
La difficoltà sta nella lucidatura meccanica del pezzo prima del bagno nel cromo, difatti più è lucido il pezzo più la cromatura viene bella. Se si decide di ricromare, è perchè la ruggine ha intaccato il materiale, o il vecchio cromo si è sfogliato (quello di una volta si sfoglia, quello che fanno ora si sbriciola), bisogna riportare tutto allo stato naturale ed a volte "abbassare" lo spessore del ferro (es. manubrio) dove presenta imperfezioni dovute alla corrosione, certo non lo faranno mai per i bullani, ma la pulitura a grandi linee è la parte più costosa dei trattamenti galvanici, in quanto un minimo residuo inquina il bagno e compromette il risultato finale.
Se è vicino casa tua, vai di persona e fatti vedere dei lavori già eseguiti, e se decidi ti portare i tuoi pezzi accompagnali con un bel corredo fotografico e descrizione di quello che gli stai lasciando e raccomanda la preparazione del pezzo, a volte se non sanno di cosa si sta parlando, mettono in acido e cromano e come era te lo rendono ma cromato, e non è la stessa cosa.
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  13:11:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Piccola INFO che diva un po....

I spray che vendono per rivitalizzare (lucidare) le cromature funzionano un po? oppure è solo un prodotto commerciale di vendita che funziona solo sulla cromatura perfetta e rende il pezzo più lucido?

ciao

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  13:32:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti come detto da Alvaro, 80% dei cromatori sono come da lui descritto perchè sono a livello famigliare.
La ditta a cui faccio riferimento nel precedente intervento , oltre a cromature, dorature, ramature e zincature, ha i forni per le verniciature particolari di: cancelli , inferriate, tettoie , ecc.
Per il mio portapacchi mi hanno fatto una ricevuta e chiesto se volevo anche la ramatura prima della cromatura(il loro rasponsabile mi ha detto che la cromatura si ancora meglio sulla cramatura).

Altri semplici crommatori mi hanno chiesto: " perchè non lo compri nuovo??? ti costa meno. Che cos'è??" appena esce fuori
la parola Lambretta il prezzo lievita.


Py
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  14:27:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
purtroppo è un problema ricorrente un po' dapertutto.
Una volta mi dicevano che costa tanto perchè è molto lunga la lavorazione di preparatura e lisciatura. in effetti a pensare di pulire e scrostare un portapacchi mi viene male solo a pensarci.
nel frattempo mi sono attrezzato con una piccola sabbiatrice a microsfee di vetro e preparo tutti i pezzi prima di consegnarli, mi hanno detto che è già meglio ma che devono comunque trattarli loro.
Confermo il discorso ramatura, da evitare accuratamente però con tutti quei componenti in movimento in quanto fa molto spessore.
Nel frattempo per una D mi chiedono circa 350 - 400 euro a seconda di come preparo i pezzi.
Riesco a farli cromare anche a meno, ma il risultato è davvero peggiore e quindi preferisco spendere 80 - 100 euro in più per avere dei pezzi davvero al top.

ciao
Roberto



Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  19:36:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grande Roberto...
grazie per le dritte preziose, i consigli generosi... e anche per averti conosciuto.
Sei veramente una "bella persona" che sa ri-conoscere il valore delle cose, quello delle parole, e anche quello delle persone.

Probabilmente hai capito, in caso contrario ci sarà l'occasione per...

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  20:34:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roby...! hai visto che non sono il solo a pensarla così???
Ti ho mandato una mail con le foto che mi avevi richiesto se lo tsunami ha ancora centrato il bersaglio fammi sapere che provvedo a rinviare la mail.


Py
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:56:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ma se fate così divento tutto rosso....
dai ci si da una mano come si pò.
quando iniziai io a smontare e rimontare la prima Lambretta , una 150LI 2a serie nel 1987 ero solo come la famosa particella di sodio.
Solo un ciclista del paese in fianco mi prestava all' occorrenza alcuni estrattori essendo stato in passato concesionario Innocenti prima e Piaggio poi.
Lo ricordo con piacere perchè benchè fosse un burbero e molto geloso dei suoi segreti di meccanico parlava molto poco ma mi faceva sbirciare; era stato operato anni prima di un tumore alla gola e aveva una cannula per cui prima di pronunciare qualsiasi parola ... prendeva la rincorsa.
Quando è scomparso una decina di anni fa aveva dato precise indicazioni alla figlia:
Lei mi chiamò una sera raccontandomi dell' improvviso decesso del padre e mi disse di passare il sabato seguente nel negozio/officina perchè aveva qualcosa per me.
Bene quando sono arrivato li mi ha regalato due cassette di legno piene di attrezzi specifici ed estrattori e qualche ricambio doc,primo tra tutti un cilindro per la C vistosamente elaborato che usò suo padre durante il giro di Piemonte e Lombardia.
Non mi aveva mai raccontato di ciò ma sul cilindro c'è scritto motogiro Lombardia 1951 e la figlia mi confermò il tutto.
Dal momento che persone del genere non ne ho mai più incontrate penso sia una razza in via di estinzione e quindi chi si avvicina alla Lambetta solo oggi, oltre a prendere una bella pettinata economicamente parlando si trova di fronta al Gobi.
quindi per quello che posso aiuto volentieri gli appassionati mettendomi nei loro panni ed essendoci passato prima di loro so quanto possoo essere preziosi alcni consigli.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 nov 2007 :  00:36:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roberto,
diventare rosso puoi, ma ciò non toglie che certe constatazioni siano vere e autentiche.
Ti ho seguito "da un'altra parte" (in un'altra sezione); ho seguito lo sviluppo ed il dipanarsi di certi equilibrismi lessicali sul pericoloso filo della supponente arroganza, ho apprezzato il tuo modo di intervenire e di controbattere, significativo della grande conoscenza tecnica et ...umana.
Per quello mi sono lasciato andare ad apprezzamenti che potrebbero essere fraintesi come un "farti la corte" ...(non sei il mio tipo ma sei una "bella persona" lo stesso).

Non è disdicevole un certo romanticismo ed una buona dose di sensibilità quando si ha la fortuna di poter raccontare aneddoti come il tuo del vecchio meccanico/ciclista.

Sai, sono contentissimo di aver avuto l'opportunità di sapere così tanto e a fondo della "mia Lambretta".
Arriverò a conoscerne anche la più piccola vite e la sua collocazione, e tutto questo grazie anche a te e a tutte le persone come te.

Non so se continuerò a coltivare questo hobby (ne ho già molti per il troppo poco tempo che ho) ma senza dubbio questa esperienza rappresenterà un "valore" che conserverò tra quelli più importanti e cari.

Ho la fortuna di avere un aiutante accanto a me durante le fasi di questi miei lavori:
ha 8 anni e si sporca le mani insieme a me, è il mio unico (per ora) nipote maschio (ho altre 3 femmine più piccole) e lui sa che quella "cosa" che sta prendendo forma piano piano è dedicata a lui.
Per adesso ne conosce la storia che gli racconto mentre lavoriamo, una storia lunga 55 anni, non è cosa da poco anche se difficile a capire.

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  04:32:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io ho conosciuto una persona che mi ha aperto la strada al restauro della LI 125 e chi ha visto le foto sà com'era combinata. Purtroppo è morto pochi giorni dopo ma mi aveva svelato un sacco di segreti che sono stati utili quando ho smontato il tutto. Cercherò di passare le sue e le mie esperienze ad altri che spero facciano lo stesso.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  08:48:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alvaro, conosci Roberto di persona???

Far sporcare le mani ai piccoli, vuol dire farli appassionare a quell'oggetto che li sta insudiciando.
Mio figlio ormai ha 29 anni (viene a tutti i raduni),appena ho potuto gli ho comprato una Lambretta e gli ho detto:"quasta è tua, facci quello che vuoi"
Immaggini o ti descrivo??



Py
Torna all'inizio della Pagina

gufo triste
Junior +


Bareggio - MI
Italy


Il mio Garage

354 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 nov 2007 :  10:15:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e' vero il mio piccolo ha 4 anni e quando viene a casa non perde tempo e sale sulla lambretta dicendo" quando vieni a prendermi in lambretta ? " e mi passa i ferri mentre fa "pratica sulla bici "chissa' perche' ha sempre le ruote o altro che non va bene ciao lorenzo

Meglio una lambretta oggi che una vespa domani !
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 nov 2007 :  12:59:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Py, ho avuto questo piacere;
solo una stretta di mano e qualche chiacchiera per non disturbare troppo in quello che aveva da fare ma è bastato perché si instaurasse, almeno da parte mia, un'empatìa autentica e sincera.

Posso immaginare Py, ma se vuoi descrivere so che non mi annoierai di certo...

a presto
alvaro
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits