Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ingrassatore pedale freno posteriore 125D
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  22:30:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avrei un dubbio da risolvere:
nell'esploso dei pezzi di ricambio riguardanti il pedale del freno posteriore della 125D (esemplare con il comando flessibile) risulta esserci un ingrassatore di lubrificazione (essenziale) per la bussola del pedale (Tavola X - figura 21)

Nella foto specifica che ho inserito nel mio album e che riguarda appunto il pedale del freno del mio "Calimero" prima dello smontaggio,

http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=6282&cid=1124

si nota come non sia presente nessun ingrassatore e come non sia possibile inserirne alcuno dal momento che l'asse non ha alcuna sede filettata per accogliere il suddetto componente e non è predisposto per riceverne.

Come risolvere il problema doppio... (lubrificazione e montaggio corretto)?
Per la lubrificazione: un'oliatina ogni tanto ma per il montaggio dov'è l'errore?

Grazie
alvaro

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:02:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' probabile che il vecchio ingrassatore si sia spezzato e la parte filettata sia rimasta all'interno.
Se guardi bene qualcosa al centro dell'asse si intravede.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:12:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Maxi, ti assicuro, l'asse è un "tondo" pieno e finisce con la sede per una seeger.
Ho messo il particolare di un'altra foto che avevo fatto, quello che può essere considerato come un ingrassatore spezzato è solo un residuo di vernice nera come puoi vedere:

http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=6282&cid=1124

(poi le foto le toglierò quando non serviranno più)

grazie comunque
alvaro

Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:18:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Alvaro,
immagino proceda tutto bene nel tuo restauro.
In effetti l'ingrassatore li non ci va perchè manca proprio la sede per avvitarlo.
Sono convinto che probabilmente nelle prime versioni del'52 col freno a cavo era anche previsto, stampati i cataloghi ricambio dopo si è scoperto che poi alla fine non serve perchè il freno è usato talmente spesso che l'ossido non fanemmeno intempo a formarsi, e quindi è stato eliminato.
Come detto è una mia supposizione.
Per montarlo ingrassa bene il perno e la bussola montatat già sul pedale e infili il tutto.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:20:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La seconda foto è più chiara, strano. Puoi fare tu il condotto dell'ingrassatore forando e rifacendo la filettatura, dovrai fare anche un secondo foro perpendicolare al primo in modo che il grasso raggiunga la bronzina. In alternativa te ne freghi e ingrassi di tanto in tanto (se occorre)

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:22:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Roberto,
probabilmente, come dici tu, si tratta di un'errata corrige.
Tutto bene tra molti dubbi che, fortunatamente, persone come te sanno dissipare.
Ciao e grazie ancora

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:43:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Massimo,
ma sarebbe un traffico fissare il telaio già verniciato sotto un trapano a colonna per i fori..
Meglio fare come facevano gli antichi.
Onestamente, però, un sistema di lubrificazione adatto ci sarebbe voluto (e l'avevano previsto), quel punto è sottoposto a tutti gli schizzi di acqua.

ci sentiamo grazie

alvaro
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 nov 2007 :  23:47:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono convinto che probabilmente nelle prime versioni del 52 col freno a cavo era anche previsto, stampati i cataloghi ricambio dopo si è scoperto che poi alla fine non serve perchè il freno è usato talmente spesso che l ossido non fanemmeno intempo a formarsi, e quindi è stato eliminato.

Io sono convinto del contrario vale a dire che sia stato adottato sucessivamente come miglioria. La mia è una versione 54 e ne è provvista.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  00:08:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh vedo con piacer che sta sera nessuno ha voglia di andare in branda...
Maxi, sarà anche come dici tu, non capisco allora come mai su due modelli 150D rispettivamente del 55 e del 56 che ho no vi sia alcun ingrassatore.
Comnque vi posso garantire che ingrassatore si o no non fa alcuna differenza. quando fai la manutenzione ordinaria gli vai vicino col il bricchetto dell' olio stai abbondante e vai avanti pe rtutta la stagione.
Dobbiamo secondo me sempre tenere a mente che sono veicoli concepiti per essere usati e il fatto che ancora oggi siano in circolazione è tla testimonianza di un arobustezza incredibile. Eh si un avolta le cose venivano fatte per durare, era una dei punti di forza degli argomenti di vendita, oggi vengono progettati per rompersi e disfarsi il giorno dopo la scadenza della garanzia...
Con questo voglio dire che siccome mediamente dopo un restauro accurato il proprietario mediamente non percorre più di 300-400 km all' anno e per altro quasi mai sotto la pioggia, la bronzina del pedale del freno sarà praticamente eterna.
Per altro vi svelo un trucchetto: il movimeto trasversale del pedale del freno, cioè il gioco che ha preso è secondo me ancora il miglior indice per stabilire quanti chilometri deve aver percorso la Lambretta in questione nella sua carriera.
quando compro una Lambretta è la prima cosa che controllo...

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 nov 2007 :  10:37:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Può essere che alcune versioni ne siano provviste altre no...chissà, so per certo che nella mia c'è, ma è un particolare nascosto e sinceramente nelle altre che ho avuto modo di vedere non ho fatto caso.
Comunque come dici giustamente una lubrificata ogni tanto, l'uso è quello che è...

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  11:11:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi la mia Ld Derivata che è ancora in garanzia e ha l'ingrassatore.
Pensate sia il caso che ci penso io o lo faccio fare all'omino della concessionaria che farà il tagliando da 10.000 km???

Py
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 nov 2007 :  11:24:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fallo fare all'omino della concessionaria, se scoprono che ci hai messo le mani la garanzia decade.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  12:12:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo,solo se però lo fa l' omino, se l' omino lo fa fare al garzone....insomma il rischio c'è.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  14:10:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Speriamo che hanno l'ingrassatore giusto.
La mia ha l'ingrassatore piatto con la sfera...(non quello a tettarella di biberon, chi prepara i biberon mi capisce)
Avete presente???
Ragazzi sono preoccupato, forse è meglio che gli porto l'innesto da mettere sulla pompa del grasso???

Py
Torna all'inizio della Pagina

vitto
Junior


Santhià - VC
Italy


Il mio Garage

86 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 dic 2007 :  12:04:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se può interessare, sulla mia 125D è presente l'ingrassatore del perno freno posteriore. (telaio n° 83167, II serie, leve al manubtrio in simil plastica bianca senza registri, manubrio in alluminio, freno anteriore tamburo grande, cavo flessibile a freno posteriore, ecc).

ciao a tutti

vitto
Torna all'inizio della Pagina

alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 01 dic 2007 :  20:07:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Vitto,
giusto per cronologìa storica la mia, con il telaio 62088 che monta il motore 35991 e che non ha l'ingrassatore al pedale del freno posteriore con cavo flessibile, ha il manubrio in acciaio cromato, le leve in alluminio licidato, ed il freno anteriore con il tamburo piccolo.

alvaro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits