Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Contachilometri
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bandolero
Junior


Lucca - LU
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 mar 2008 :  09:04:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno!

Il contachilometri della mia lambretta li125 3 serie emette un fischio fastidiosissimo e segna costantemente una velocita superiore agli 80 orari!!!

Secondo voi è proprio scassato il contachilometri oppure basta cambiare il filo?
Chi può riparare un contachilometri cosi vecchiotto? Un orologiaio di altri tempi?

Davide Paoli

Davide Paoli

baronerosso53
Senior +


Zurigo - ZH
Switzerland


Il mio Garage

2222 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 mar 2008 :  10:46:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,più che la corda dovresti aprire il km e controllarlo.
Alcune volte il grasso che si deposita lo fa impazzire.
Se non ne vieni fuori compralo nuovo. Sono cose che si trovano
facilmente.
Saluti Marino




Skype: marino.pastore
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 mar 2008 :  13:14:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per verificare se è il cavo che fischia, disconnetilo dal conta KM lasciandolo connesso alla ruota e fatti un giro. Verifica l'esito e poi decidi in merito.

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 mar 2008 :  14:05:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Occhio che quando fischi signifa che potrebbe rombersi lo strumento.A volte risulta inchiodata la calamira che fa ruotare una specie di "cucchiaino" a cui è collegato l'ago che regge la lancetta rossa.A me per esempio fischiava (era un conta da 150 S)...ho insistito ed ho "pirato" a smontarlo per vericare cosa non andasse...bèh risultato mi si è spezzato l'ago che regge la lancetta!Puoi evitare il tutto controllando sì il cavo (ingrassatura esatta...ma mai ingrassare l'innesto nel conta!MAI altrimenti con la rotazione il grasso ti va a sporcare tutti gli ingranaggi delle rotelline contametri!) ma controlla anche i meccanismi.Apri il conta e soffialo delicatamente con il compressore...al limite usa appena appena una goccia di olio lubrificante da macchine da cucire...ma devi usarne UN MICRON e solo dove ci sono le viti senza fine dei meccanismi interni.Usalo solo e ripeto SOLO se vedi che ti danno l'impressione di essere usurati o che non scorrano bene!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 mar 2008 :  15:08:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Bandolero, oltre a quello suggerito da Mego ti dico come procedo io come ultima spiaggia: smontato il meccanismo lo immergo in un barattolo con del petrolio (lo trovi facilmente nei consorzi) per 24 ore, con questo sistema ne ho salvati un paio.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Bandolero
Junior


Lucca - LU
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 mar 2008 :  21:47:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti...
Quanto prima cercherò di mettere in pratica i vostri consigli!

Davide Paoli
Torna all'inizio della Pagina

Furla OrsiDelleAlpi
Senior


Rovereto - TN
Italy


Il mio Garage

1501 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 mar 2008 :  23:02:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
forse il fischio è il vento sul casco e la tua lambretta non riesce ad andare meno degli 80 all'ora........

orsidellealpi/
Torna all'inizio della Pagina

lambro84
Junior ++


Malosco - TN
Italy


Il mio Garage

607 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 mar 2008 :  09:03:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stessa cosa con la mia dl, io però l'ho macinato facendolo andare in fondoscala per molti km, alla fine la lancetta è "sparita". Faceva un fischio incredibile, l'ho smontato ed aperto ma non c'era più molto da fare. Ne ho montato uno scala 140, costo dai noti ricambisti 50€...

150li3^-200 XSpecial-125dl-180ss-50 Special
Torna all'inizio della Pagina

Bandolero
Junior


Lucca - LU
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 31 mar 2008 :  09:14:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Furla OrsiDelleAlpi

forse il fischio è il vento sul casco e la tua lambretta non riesce ad andare meno degli 80 all'ora........

orsidellealpi/



...io sono uno lento! Molto lento!
La mia velocità di crocera è di circa 60km orari massimo 70 nei dirizzoni!
Comunque ho smontato tutto e pulito con una miscela di olio e benzina.
La lancetta ora è bella ferma e segna pure bene: purtroppo non funziona più il conteggio dei chilometri!

Avete una dritta su come farlo rifunzionare? Non volevo comprarlo nuovo perchè i chilometri segnati sono effettivamente quelli percorsi dalla lambretta!


Davide Paoli
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 mar 2008 :  11:48:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bisogna capire il perche non funziona più....

direi che dovresti riaprire il tutto e farlo girare alinentando la rotazione con un avvitatore o un trapanino che giri ovviamente nella direzione giusta.
Mentre gira a bassa velocità verifica che i due ingranaggi elicoidali in plastica trasmettano la rotazione cporrettamente ai singoli ingranaggi sull' alberino orizzontale. Forse si sono un po' logorati o schiacciati i denti o l' elica e quindi è bloccato o gira a vuoto.
Appena un velo di grasso dopo aver pulito, controllato e ripristinato il funzionamento non può che facilitare le cose.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Bandolero
Junior


Lucca - LU
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 31 mar 2008 :  21:01:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Bisogna capire il perche non funziona più....

direi che dovresti riaprire il tutto e farlo girare alinentando la rotazione con un avvitatore o un trapanino che giri ovviamente nella direzione giusta.
Mentre gira a bassa velocità verifica che i due ingranaggi elicoidali in plastica trasmettano la rotazione cporrettamente ai singoli ingranaggi sull' alberino orizzontale. Forse si sono un po' logorati o schiacciati i denti o l' elica e quindi è bloccato o gira a vuoto.
Appena un velo di grasso dopo aver pulito, controllato e ripristinato il funzionamento non può che facilitare le cose.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !



Riparato...si era inchiodato l'alberino con tutti gli ingranaggi che comandano i numeri del contachilometri.
Forse non si è capito bene, ma l'importante è che funziona!
Io ho pulito con benzina ed olio...non avevo voglia di cercare il petrolio...ora devo lubrificare con qualcosa? Che grasso ci devo mettere?


Davide Paoli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits