Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Art.18 per veicoli storici sprovvisti di libretto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

snackmatez
Nuovo


Tarzo - Treviso
Italy


13 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 dic 2003 :  20:40:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mitico! Ho sottomano una circolare dell'aci datata 10 dicembre riguardo alla reiscrizione dei veicoli storici sprovvisti del libretto con l'art.18. Pare che si possa mantenere la targa originale anche senza possedere il libretto originale! E' un'ottima notizia per i tanti (credo la maggioranza di noi) che come me hanno un mezzo con la targa originale e nient'altro...riporto il testo della circolare che ho avuto ieri.

CIRCOLARE N.7580/P DEL 10.12.03

- Disposizioni in materia di reiscrizione dei veicoli storici. Integrazioni.

Con il presente messaggio circolare si integrano le precedenti disposizioni ACI impartite con lettera circolare n. 6237/P del 13/10/03 e si trasmette la circolare n. 4437/M360 del 26/11/2003 del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

I principali elementi di novità, introdotti dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri, riguardano la possibilità, nell'ipotesi in cui l'interessato sia in possesso delle targhe oroginali ma non della carta di circolazione ed il veicolo storico (per il quale l'interessato deve produrre sempre copia della certificazione rilasciata da uno dei registri previsti dal vigente art.60,comma 4,c.d.s. - certificato a.s.i. o f.m.i.) non sia presente in archivio, di immatricolare il veicolo con la stessa targa e di rilasciare la relativa carta di circolazione, prima di reiscriverlo al P.R.A. ai sensi dell'art. 18 L.289/02. In tal caso, l'interessato dovrà produrre al Dipartimento dei Trasporti Terrestri una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l'anno di prima immatricolazione,la pregressa iscrizione nel pubblico registro automobilistico e l'anno di avvenuta radiazione d'ufficio, ovvero copia dell'estratto cronologico rilasciato dal P.R.A. .

Questo è quanto esiste sulla carta, speriamo che sia altrettanto facile mettere tutto in pratica...
Un saluto a tutti.

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 dic 2003 :  20:58:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
FAVOLOSI QUESTI ITALIANI!
INTEGRANO UNA LEGGE CHE
ANCORA NON E'OPERATIVA.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 dic 2003 :  22:46:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccellente!!
Chissà se l'amico Lino dalla Sardegna ha letto questo post?? Se non erro la sua 125LD con questa norma sarebbe a posto!!! Se è così sono veramente felice per lui: un'altra lambra in giro per le stade d'Italia!!!
Torna all'inizio della Pagina

125 LD
Junior +


Arborea - OR
Italy


230 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 dic 2003 :  14:17:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccomi qua! Ti ringrazio per l' interesse nei confronti del mio problema, ma questa circolare non me lo risolve. La mia LD non e' mai stata iscritta al Pra e quindi non e' possibile produrre uno dei documenti principali per la reimmatricolazione, ovvero l' estratto cronologico...Il libretto non ce l'ho e quindi ancora niente Lambretta..
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 dic 2003 :  17:09:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Lino
verifica bene!!
Non rientri nel caso in cui non c'è il libretto ed il veicolo storico non è presente in archivio? Se è così sembrerebbe che sia sufficiente produrre "una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l'anno di prima immatricolazione" e non quanto segue nel testo della circolare che mi sembra riguardi altri casi "patologici"!!!. Penso che ti convenga provare a sentire con la tua motorizzazione.
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 dic 2003 :  18:43:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh che dire fantastica notizia.
Reimmatricolazione di mezzo radiato, con possesso di solo targa!
Non me l'aspettavo veramente, dopo l'attuazione dell'articolo 18 il mese scorso pensavo che le novità si fermassero li, invece no.

Per il caso di lino credo che gli verrà un pò difficile aggirare l'ostacolo, cioè lui non ha ne targa ne documenti e il veicolo non è stato mai iscritto al pra.
Azz.. come si fà?
Molto difficile come caso credo.
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 dic 2003 :  18:49:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi rimangio quello che ho detto a proposito della ld di lino.
La sua LD ha la targa, quindi forse... sbruscoli ha ragione.
Torna all'inizio della Pagina

125 LD
Junior +


Arborea - OR
Italy


230 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 dic 2003 :  20:53:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate, io la circolare la interpreto diversamente. I mezzi sprovvisti di libretto e non presenti in archivio
(con solo le targhe) possono usurfruire di questa normativa, basta che si producano due documenti: dichiarazione sostitutiva ecc ecc ed estartto cronologico, che comprendera' sia l'avvenuta iscrizione al pra sia la radiazione d' ufficio.
Stefano, mi e' stato detto alla Motorizz. che della mia LD non c'e' traccia. La targa che e' presente sul mezzo non e' un elemento significativo, se non c'e' un libretto o un estratto cron. che dimostri che c'e' un' abbinamento tra quella targa e quel telaio io potrei anche averla smontata da un altro scooter e montata li...
A me sembra chiaro che mancano sempre i documenti per partire.
Cosa sara' poi questa dichiaraz. sostitutiva?
Torna all'inizio della Pagina

snackmatez
Nuovo


Tarzo - Treviso
Italy


13 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 dic 2003 :  21:33:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che purtroppo Lino abbia ragione. Il fatto che un mezzo non sia mai stato iscritto al pra comporta che non possa neanche essere mai stato radiato e l'art.18 vale solo per i mezzi radiati d'ufficio. In effetti questo è un caso davvero problematico. Se ci fosse stato il libretto bastava fare l'iscrizione tardiva al P.R.A. con un atto di vendita ed una copia conforme del libretto. Per mantenere la targa oroginale dovresti provare a sentire la motorizzazione della tua provincia spiegandogli il caso e sentire che ti dicono. Altrimenti mi sa che la devi reimmatricolare.
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 dic 2003 :  21:34:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma dall'estratto cronologico che risulta dalla targa in tuo possesso riesci a risalire sia al modello di Lambretta che al suo numero di telaio!
Torna all'inizio della Pagina

skywalker
Junior +


Brentino - VR
Italy


Il mio Garage

223 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 dic 2003 :  00:19:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La butto lì: come dice lamb125 tu sai che la targa è della tua moto xchè sull'estratto c'è anche il n° di telaio della tua lambra. Questo devi dirlo agi ignoranti della motorizzazione. Non sanno neanche cosa è riportato sull'estratto cronologico? GRAVE!
Non aggiri l'ostacolo facendo denuncia di smarrimento del libretto e chiedendo iscrizione tardiva al pra?
Attenzione, la mia idea può essere una strabiliante fesseria, ne sono conscio
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 dic 2003 :  07:37:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
RAGAZZI, L'ESTRATTO CRONOLOGICO DI UN MEZZO
MAI ISCRITTO AL P.R.A. E' UN SEMPLICE FOGLIO BIANCO.
PERCIO' NON SI RISALE A NULLA. SONO NELLE STESSE
CONDIZIONI DI 125 LD CON UN ISOSCOOTER.
CIAO.
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 dic 2003 :  09:34:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti
forse è vero quello che dice snackmatez, sulla non applicabilità dell'art.18 al caso di Lino: la lambra non è mai stata radiata!!!.
Allora Lino ti rimangono due strade: o provare a sentire presso ACI e motorizzazione e provare a capire con loro se in una situazione dove si sta cercando di mantenere il più possibile le vecchie targhe per la tutela del patrimonio storico motociclistico, ti trovano una soluzione. La seconda è reimmatricolare il mezzo con una nuova targa.
Rimane comunque la necessità di trovare con i funzionari del pra e della motorizzazione la necessità di concordare un percorso per poter circolare con la tua LD, che non credo giusto che debba essere, a questo punto, l'unica a non poter più circolare per le strade italiane a causa di qualche intoppo burocratico!!!!
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 dic 2003 :  19:06:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma se c'è una cavolo di targa, come fa un mezzo a non essere mai stato iscritto????
Torna all'inizio della Pagina

125 LD
Junior +


Arborea - OR
Italy


230 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 dic 2003 :  19:11:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi e'stato spiegato che negli anni '50 per i motocicli non era obbligatoria l' iscrizione al pra. In caso di vendita del mezzo bisognava prima effettuare l' iscrizione.Nel mio caso probabilmente non e' stato mei effettuato nessun passaggio di proprieta'.
Torna all'inizio della Pagina

giulio3
Junior ++


Vicenza - VI
Italy


Il mio Garage

635 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 dic 2003 :  19:16:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
So ce dovresi chiedere una iscrizione tardiva!
Ma non so esattamente come funziona
Giulio
Torna all'inizio della Pagina

stea
Junior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

124 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 dic 2003 :  22:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
..ma voglio dire...se io possiedo la targa quindi..qualunque cosa dica l'estratto cronologico...io posso riimmatricolare????

non scherzate???
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 dic 2003 :  14:27:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No stea, credo che l'estratto cronologico debba dire che il mezzo è stato radiato d'ufficio
(non demolito o altre menate). La legge parla di reimmatricolazione mantenendo le targhe originali di mezzi radiati d'ufficio.
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 dic 2003 :  14:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per iscrivere tardivamente un mezzo si ha bisogno necessariamente di targhe e libretto. Ne sono sicuro perchè ho fatto un'iscrizione tardiva di recente per una vespa del 1954. Viene rilasciato un nuovo libretto, conforme agli standard odierni (con il vecchio non si può circolare), il vecchio dovrebbe venir ritirato, ma se si chiedi di lasciarlo come ricordo non fanno storie, opporranno comunque delle scritte "annullato" sulle pagine dello stesso.
In più viene generato il CDP.
Al momento dell'acquisto ho dovuto fare anche il passaggio di proprietà.
Quando il proprietario mi ha venduto il mezzo mi aveva fatto presente che non aveva pagato mai nessun bollo. Fatta visura però abbiamo scoperto foglio bianco, per cui mezzo mai iscritto al pra di conseguanza mezzo impossibile da radiare in quanto non risulta nei registri stessi del pra. Ora la storia di lino e della sua lambretta è un pò complicata il mezzo non è stato mai iscritto al pra quindi non è radiato, ma nel frattempo non è possibile iscriverlo tardivamente perchè manca libretto, ne tantomeno mi pare di capire che può richiedere un duplicato del libretto perchè alla Motorizzazione lui non risulta il proprietario del mezzo.
La legge di cui stiamo discutendo in questo post è l'articolo 18, che parla di reimmatricolazione di mezzi radiati d'ufficio, che nulla ha a che fare con la storia di lino in quanto la sua lambretta non risulta radiata in quanto mai isritta al pra.
Questo è quello che penso e che so, se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.
Infine se la CIRCOLARE N.7580/P DEL 10.12.03 quella che ha postato snackmatez è già attuabile credo che è un'latro enorme passo avanti per la reimmatricolazione di mezzi radiati mantenendo le targhe originali. Quanti di noi hanno mezzi radiati con in possesso solo targhe?
Io personalmente ne ho 4.
Comunque al più presto inizierò l'iter burocratico per la reimmatricolazione della mia ld (radiata con targa e senza libretto) e posterò sul forum tutti gli eventuali sviluppi.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

125 LD
Junior +


Arborea - OR
Italy


230 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 16 dic 2003 :  22:53:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, si potrebbe fare l' iscrizione tardiva: ma chi me la fa senza il libretto?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 dic 2003 :  18:17:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ha ragione M455.mo, per effettuare una "prima iscrizione tardiva" si deve essere in possesso dei documenti.
Non del foglio complementare perché appunto mai iscritta al PRA.
Fino al 1958 i motoveicoli al di sotto di 125 cc si iscrivevano presso le prefetture e non al PRA.
Ora gli archivi cartacei di molte prefetture relative a quegli anni, se non sono andati distrutti (!!!) dovrebbero essere conservati dagli uffici della motorizzazione di pertinenza.
Se puoi fare o far fare una ricerca puoi accertarti a quale mezzo corrisponde la targa.
Se non risulta o risulta un'altro mezzo, lascia perdere dovresti giustificare il possesso di quella targa e . . . lasciamo perdere.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits