Autore |
Discussione  |
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 12:32:10
|
Ciao ragazzi, un familiare di un amico molto probabilmente vuole vendere la sua Lambretta Li 150 e voleva sapere, visto che ha già alcune richieste, quale puo essere il range di quotazione per sapersi regolare. Io devo ancora andarla a vedere, dovrebbe essere una terza serie, conservatissima e mai riverniciata, documenti in regola. Il prima possibile posto le foto, intanto datemi un'idea indicativa dei prezzi. Grazie!
Giorgio |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 13:59:01
|
Conservatissssssssima, e con i doc in regola 1500 |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 16:50:06
|
Importante correzione! lui si ricordava fosse una terza serie, in realtà è una PRIMA serie! quanto puo valere?
Allegato: li150.JPG 109,66 KB |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 17:24:17
|
non è conservata ma riverniciata, però sembra messa molto bene (non si vede ruggine) e sembra che ha il sellone unico. per me stessa quotazione di prima se è in regola con i documenti altrimenti scendi di 300 se radiata. |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 17:39:42
|
sicuramente ha il sellone unico...mi sembrava mi avesse detto che non era riverniciata però magari si sbaglia...appena lo vedo chiedo per conferma. Ma valgono cosi poco? su ebay si vedono certi prezzi...e poi vale meno una prima serie di una terza serie? Non capisco...
Poi altra domanda generica: non ho ancora capito se vale di piu un conservato (bene) o un mezzo restaurato...che criteri di valutazione si usano? |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 18:15:26
|
1- Per quel che mi riguarda E-Gay non fa testo, lo guardo poco perche mi son rotto le p.... di vedere moto restaurate "maniacalmete" con 2 Km all'attivo, cosa c...o le restaurano a fare, o altre verniciate sempre alla c...o tanto per farle valere di più. Poi è vero che i costi del restauro sono alti e se la fai bene che sia una I una II o una III 125-150-175-200 costa più o meno uguale farle. 2- Per quel che mi riguarda valgolno molto di più i conservati, uno per il loro fascino vissuto, due perchè composti di parti originali e non rifatte (rifanno certe ca..te) e tre perchè di restauri fatti a dovere ce ne sono vermante pochi. |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 18:36:10
|
E' un 150 Is color 175 Is?? Beh.... sicuramente è stata riverniciata.
Py |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 19:11:42
|
AZZ Vero, il colore non corrisponde...appena riesco vado a vederla di persona, ho avuto informazioni sommarie...cosi poi posso postare anche foto piu dettagliate cosi mi dite che ne pensate. Giorgio |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 17 giu 2008 : 19:18:02
|
Se completa di tutti i suoi pezzi originali e con doc in regola secondo me vale più dei 1500 euro.Bisogna poi anche vedere di che versione si tratta; se è una prima produzione con cofani del tv I serie si può anche arrivare a chiedere 2000/2200 euro a patto condizioni come sopra. Poi vale sempre la regola del: "vale fino a quanto sei disposto a pagarla".
Claudio
|
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 lug 2008 : 18:36:10
|
Il mio amico mi ha dato il numero di telaio. E' una prima versione del 58 perche ha numero di telaio molto basso: 5012**. Mi spiegate per cortesia come faccio a riconoscere i "cofani laterali con foro ovale di areazione tipo 175 TV" ? Scusate la domanda da novellino ma devo spiegarlo a questo mio amico, ancora meno esperto di me...grazie |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 lug 2008 : 18:41:02
|
Sono, per puro caso, questi evidenziati in foto? la foto è pescata dal web non è la lambretta in questione. Grazie
Allegato: TV_1_prima.jpg 100,93 KB |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 lug 2008 : 18:46:13
|
Citazione: Messaggio inserito da supermaggio82
Sono, per puro caso, questi evidenziati in foto? la foto è pescata dal web non è la lambretta in questione. Grazie
Allegato: TV_1_prima.jpg 100,93 KB
Yes
Claudio
|
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 lug 2008 : 18:47:28
|
Sono quelli i cofani. Secondo me, €. 1.200,00 li vale, anche qualcosina in più se in regola con i documenti. Ciao |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 lug 2008 : 19:08:50
|
Ebbene si, ha controllato ed è una primissima versione con fori del TV!!! A questo punto la quotazione si alza, visto che ha tutti i documenti.
La lambra in passato è stata riverniciata nel colore del TV. La stranezza però è che ha l'interno dei cofani in colore rosso. Sapete dirmi in che colori era prodotta la primissima produzione? sulla scheda del sito leggo:
"Tutta nello stesso colore Grigio Fiume, specialmente la prima produzione con foro ovale di areazione sui cofani. Tutta nello stesso colore Grigio Alba ad eccezione dei cofani laterali, del frontale e del manubrio che sono verniciati in: Azzurro Flaminia, Blu Inghilterra, Verde Nilo, Rosso Rubino, Rosso Corallo. Nella seconda versione la scatola contenente il filtro aria supplementare è di color nero"
La prima frase lascia intendere che la maggior parte era Grigio fiume, secondo voi però ne facevano già bicolore (parlo di primissima versione)?
ultima cosa, avete una foto di una lambra grigio fiume per capire com'è? grazie! |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 lug 2008 : 10:25:43
|
Ciao Supermaggio,
Penso si tratti certamente di uno deiu tanti casi "voglio ma non posso", nel senso che il proprietario all' epoca ha preso una 150 e ha poi successivamente adottato l' estetica della TV riverniciandola e montando il sellone lungo. Sono cose che si sono viste migliaia di volte. Tieni in considerazione che in quel periodo ogni anno praticamente usciva un modello nuovo e chi voleva restare al passo coi tempi ( e chi non ci voleva restare???) cercava di adattare i modelli più datati. A me è capitata anni fa una LC verniciata in grigio fiume e azzurro come la LD'57 e a completare tutto l' upgrade era anche stata montata la carenatura sul manubrio. Comunque ciò non toglie che una LI prima serie prima versione è un gran bel pezzo. Relativamente alle tinte, è vero che la maggior parte fossero monocolore, è anche vero però che la Innocenti stava continuando il discorso bicolore introdotto con la LD '57 e quindi qualche esemplare usciva anche con due colori, soprattutto l' accosytamento col rosso. Una 15ina di anni fa ricordo benissimo ad un mercatino di Montichiari ne avevo vista una proprio in grigio/rosso conservata da dio e numero di telaio *500017* a 700.000lire, tieni presente che si compravano normalmente a 300-400 mila lire. Mi mangio ancora adesso le mani... Tornando all' esemplare in oggetto concordo con molti che se in possesso di tutti i documenti IN REGOLA cioè da trapassare può andare sui 1500, se fosee staat conservata anche 2000-2200, se con documenti ma radiata sui 1200.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 lug 2008 : 11:31:34
|
Ciao, Supermaggio, la mia è tutta grigio fiume, però è da restauro completo, se riesco nel pomeriggio ti posto una foto. Consiglio spassionato, non fossilizzarti troppo sui cofani, potrebbero avere anche 10 mani di verniciatura. Io per scrupolo, verificherei, in qualche punto nascosto il colore originale della carrozzeria e da quello capire se fosse stata mono o bicolore. Se trovi del grigio fiume era sicuramente monocolore, se trovi il grigio landa sicuramente bicolore. Oggi provo con la foto. ciao |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 lug 2008 : 11:41:39
|
vado ad ispezionarla per vedere se trovo tracce di vernice originale. Comunque come giustamente detto va già bene che sia una primissima versione, tra l'altro messa bene anche se riverniciata. Magari, e dico magari, potrei prenderla io se trovo un accordo. In alternativa verrà venduta. |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 lug 2008 : 11:43:29
|
Prendila, se puoi, io non ci ho pensato un'attimo. |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 lug 2008 : 12:20:49
|
Confermo quanto espresso da Samaghi... tratta fino in fondo ma cerca di portrla a casa, è sempre più difficile troverne belle dritte così e magari anche coi documenti OK.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 lug 2008 : 11:50:18
|
Il mio amico sta decidendo il da farsi, forse la prende lui. Oggi procediamo all'"estrazione" dal garage per vedere se parte e in che condizioni generali si trova. Prima di provare ad accenderla ovviamente pulirò il carburatore, candela nuova, pulizia (per ora) sommaria del serbatoio. Per la prima accensione metterò un po di miscela al 3%. Altri accorgimenti? oppure per ora è sufficiente questo per vedere se parte? grazie! |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 lug 2008 : 12:00:44
|
Anzichè sbattersi per pulire il serbatoio,che poi comunque non riuscirai a pulirlo bene se non lo smonti, stacca il tubetto e attaccalo ad una bottiglia con all'interno della miscela e spruzza un pò nel foro della candela, ovviamente bobina permettendo!!!!!!.Controlla anche le puntine che non siano ossidate. Questo è quello che farei io. Se dovesse partire, controlla anche l'impianto elettrico ( luci posizione abbaglianti clacson e tutto quello che c'è da vedere) cosi' in fase di restauro saprai dove intervenire per risolvere eventuali problemi e sarai sicuro di cosa funziona e cosa nò ciao e buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
Discussione  |
|