Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Freni della Vespa P200E
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

silvanorossi
Junior


Lodi - LO
Italy


Il mio Garage

97 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 giu 2008 :  22:44:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti,
ho sostituito i freni anteriori (solo le ganasce)della mia vespa P200E perchè non frenava bene, nonostante abbia percorso SOLO 11000 km in 28 anni (mi è stato detto che si sono seccate le ganasce tenendo ferma la vespa per molto tempo. E' possibile??).
Ho montato due marche diverse di ganasce ma ancora non riesco a frenare bene nonostante esercito una forza notevole sulla leva del freno anteriore.
Se confronto la frenata che ho con la mia Vespa 125 GT e con l'altra P200E, con la prima se non sto attento mi si blocca la ruota anteriore, mentre con la P200E sembra che abbia l'olio dentro il tamburo, e si ferma molto lentamente.
Cosa posso fare per avere una buona frenata anteriore sulla P200E? Qualcuno mi sa consigliare una marca buona di ganasce?
Grazie a tutti quelli che mi rispondono.


alvaro
Junior +


Varazze - SV
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 giu 2008 :  23:36:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Silvano;
pur essendo uno che è sempre stato dall'altra parte della barricata (Lambrettista) posso mettere a tua disposizione la mia esperienza in fatto di freni.
Vedrai tu cosa farne e che posto darle.

Vediamo:
se non commetto errori nel seguire deduttivamente la tua descrizione dei fatti devo pensare che quelle ganasce che hai sostituito avevano 28 anni.
Stagionate... ma che c'entra "seccate"?
Mica sono dei paraolii... e poi le ganasce dei freni non sono mai state "umide".
Secondo me avresti dovuto controllare l'azione del "biscotto" (per vedere se aprivano bene) e della molla di ritorno, e del tamburo del mozzo.
Magari, su quest'ultimo, una carteggiatina per togliere l'eventuale ossidazione del tempo.

Quelle ganasce "datate" sono, probabilmente, ante-repressione del Ferodo per cui, se lo spessore è sufficiente, dovrebbero fare ancora egregiamente il loro lavoro.
In fatto di ganasce non ne conosco di marche "famose" anche perché, per le prestazioni molto casalinghe degli scooters in oggetto, onestamente, non ne vedrei un giustificato impiego.

Occhio con il bloccaggio della ruota anteriore, è il modo migliore per carteggiare scocche, gomiti, e ginocchia ...sull'asfalto (...e con le Vespe poi!)
Parti dal presupposto che: "meno tocchi il freno davanti e meglio è"
...per il resto fai attenzione ai cavi ed alla loro azione, di più non puoi avere.
La parte ciclistica ed i freni sono le cose che, i frullatori, hanno avuto dalla loro rispetto agli scooters di una volta.
A quel tempo il problema non era "farli andare più veloci" ma
...farli fermare.

ciao
alvaro

_________________________________________
"...non sempre ciò che viene dopo è progresso..."
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 giu 2008 :  11:26:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un sistema per migliorare la frenata ci sarebbe: montare il piatto portaganasce del modello arcobaleno che ha un sistema autocentrante e migliora decisamente. Sul P200E penso la sostituzione sia fattibile.
Comunque anche se la frenata sull'anteriore su quel modello di vespa non è il massimo, ti conviene dare una controllata al mozzo, potrebbe anche essere un paraolio che non fa più tenuta con conseguente spargimento di grasso.


Massimo
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


271 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 set 2015 :  16:12:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sono novità sull'insufficiente frenata anteriore della Vespa P200E del 1977 ?
Sulla mia, in fase di restauro, ho sostituito cavo e ganasce (originali Piaggio) e dopo circa 300 km la situazione non è migliorata. Il tamburo è in buone condizioni ed è stato semplicemente carteggiato. Per coerenza storica vorrei evitare la sostituzione del complessivo con quello dell'Arcobaleno.
Grazie a chi può darmi qualche consiglio.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 set 2015 :  16:14:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il freno anteriore non deve bloccare.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


271 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 set 2015 :  16:31:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non mi riferivo al bloccaggio che è comunque da evitare anche sul freno posteriore, ma solo sulla capacità di rallentamento. La mia P200E, come frenata anteriore, è inferiore all'Orsetto Bianchi, alla Vespa 50 special del 1981 e finanche alla Vespa 125 Super con ruote da 8 inch.
Grazie per i consigli.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits