Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 anticipo accensione indiana
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Giorgio
Nuovo


Torino - To
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 giu 2008 :  08:10:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io farei così:
per prima cosa candela nuova, carburatore e serbatoio puliti, filo AT candela nuovo, pipetta candela nuova.

- Collegherei solo la centralina con il verde/bianco/rosso che escono dallo statore senza collegare il verde che va al blocchetto chiave del manubrio e non collegare alcun altro filo
- mettere in moto e verificare se funziona
se funziona bene il problema viene dal verde che arriva dal manubrio,
se non va il problema potrebbe essere nello statore:
- saldature 'fredde' dei fili del pickup e/o dei fili della bobina di bassa tensione del pikup
- pickup guasto oppure bobina guasta (per verificare pickup e bobina bisogna con un tester controllare la resistenza ma ora non ricordo i valori)
Anche una eccessiva distanza del pickup dai magneti del volano può creare problemi.
Spero di essere stato utile
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 giu 2008 :  09:24:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Queste sono le prove fatte:
Collegamento diretto alla sola centralina senza filo verde di massa, senza scatola contatti;
Sostituzione pick up (anche se il pick up è guasto non dovrebbe partire proprio);
Sostituzione fili;
Pulito dalla vernice i magneti del volano;
Bordo del volano tornito di circa 1 mm. in quanto toccava nella guaina dei cavi, senza tocccare i magneti;
fase con la strobo, a occhio e anche con i piedi;
Isolato i cavi con guaina isolante nello statore;
Il serbatorio è pulito e trattato con tankerite, cosi pure il carburo;
Candela cavo e pipetta sotituiti.
Ieri sera ho provato la resistenza tra le due accensioni indiane, (stessa marca) tra il filo verde e il filo nero che è collegato a massa nello statore, danno entrambe valori diversi.
Mi sa che come di Massimo, queste accensioni le costruisce Steve Wonder ma quello deve anche essere monco oltre che orbo.
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 giu 2008 :  18:43:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
attenzione sulle indiane non fidatevi dei colori dei cavi, li mettono a casaccio!!! guardate da dove partono:
guardate lo statore!!!!
quello che parte dal PK dovrebbe essere il rosso ma spesso non lo è, collegarlo al rosso della bobina AT
quello che esce dalla bobina vicino al PK (la bobina unica) accensione, fa il verde e va alla bobina AT
quello collegato alle bobine in serie (tutte le restanti bobine) luci e va sul giallo del regolatore.
resta la massa, in teoria bianca che parte dal ferro dello statore e va collegata alla terra della bobina AT !!!ciao gaurlo
vedere allegato

Allegato: schema.jpg
102,69 KB

forse può servire aqqqqq gaurlo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 giu 2008 :  22:17:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gau i colori corrispondono esattamente, il mio statore ha inoltre un filo nero saldato sempre sul ferro che ho collegato a massa assieme al filo giallo che esce dalla centralina. Sarebbe bello sapere quanti Ohm ci sono tra il filo verde e la massa dello statore.
Qualcuno sa se è possibile sostituire la bobina che alimenta la centralina con una di vespa PX.


Skipe rinaldo19681
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3542 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 09 lug 2008 :  22:52:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rinaldo1968

Ciao Gau i colori corrispondono esattamente, il mio statore ha inoltre un filo nero saldato sempre sul ferro che ho collegato a massa assieme al filo giallo che esce dalla centralina. Sarebbe bello sapere quanti Ohm ci sono tra il filo verde e la massa dello statore.
Qualcuno sa se è possibile sostituire la bobina che alimenta la centralina con una di vespa PX.


Skipe rinaldo19681



pickup, bobina at e raddrizzatore-limitatore sono quelli del Px... senza batteria.. anni 81-82.....



Torna all'inizio della Pagina

lbotticelli
Junior +


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

357 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 lug 2008 :  07:13:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le vecchie e care puntine....non fate gli indiani..!

Il Botticelli
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2984 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 lug 2008 :  17:33:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riprendo questo post per una domanda: che misura ci deve essere tra il pikap e i magneti?
Mi trovo con un motore indiano da 200 nuovo e con l'acc.eltt. non ci siamo.
Ai bassi e fino ai 50-55 kmh è una schifezza; borbotta--perde colpi-.
Le puntine si regolavano e questo picap?.
Ho altre due acc. indiane montate,il difetto c'è ugualmente ma soltnto alla partenza max 10kmh poi tutto fila liscio.ciao

X Rinaldo 78: hai risolto il tuo problema con l'acc. elett.?


Balbo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 lug 2008 :  23:08:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Balbo io non ho risolto e continua a perdere qualche colpo ai bassi, per quanto riguarda il Pick Up non penso sia regolabile in quanto oltre alla vite che lo tiene fermo ha un perno che si inserisce nel metallo dello statore. Dovresti asolare i due fori per accostarlo ai magneti ma penso che il problema non sia quello ma bensi che l'avvolgimento produca poca corrente ai bassi giri. Come è marchiata l'accensione?

Skipe rinaldo19681
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2984 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 lug 2008 :  12:10:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Rinaldo 1968.
L'acc. è marchiata SIL.
Tu hai sostituito bobina --picap--bobina est. e non hai ottenuto risultati.
Sulla vespa 200 con acc. elett. queste beghe non ci sono,a parte il fatto che il volano pesa kg.3,080 (contro i 2,600 indiano)che sia il peso ad influenzare il corretto funzionamento? ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 lug 2008 :  02:38:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Balbo, non credo dipenda dal peso del volano. Io non ho ancora sostituito la bobina interna dello statore, sto aspettando che mi capiti uno statore di PX con acc. elettr. per verificare le misure ed eventualmente provare quella bobina.
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3542 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 lug 2008 :  09:45:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
.. non credo dipanda dal volano...leggero.. il pick up lo misuri.. ( circa 100 ohm ) la bobina interna la puoi misurare.. circa 500 ohm....

si potrebbe provare pure la misura di isolamento della bobina interna..
ma sta cosa dei bassi e' strana...


sulla mia ultima lambra l'accensione non da' prolemi ai bassi... mi ha dato una lettura di giri assurda ma poi si e' sistemata.....


Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2984 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 lug 2008 :  09:52:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di elettricità ed elettronica sono moltooooooooo a digiuno.Il tester c'è l'ho e pure digitale.
Come si fa a misurare quei valori?
Rinaldo: la bobina del px interna si può mettere nel piatto statore della sil oltre al picap?
ciao Balbo

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3542 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 lug 2008 :  10:00:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai modificato l'accensione sostituendo i fili ???? oppure ce l'ah originale ??

comunque.... metti in Ohm sto tester a valori bassi... tacca 1K stacca il filo che attacchi sulla bobina esterna dove (sulla bobina esterna c'e' scritto rosso ) c'e' attaccato il filo.. e stacca pure il filo bianco ( se non ce l'hai bianco.. quello che attacchi sulla bobina hai sulla posizione bianco ).....
tra quei fili c'e' sicuramente un valore intorno ai 100 Ohm.......

per misurare la bobina interna.. i fili sono il bianco e il verde... il valore e' intorno ai 500 ohm.....


Torna all'inizio della Pagina

rolly
Junior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

521 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 lug 2008 :  10:54:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sostituisci il pik up con quello di un px,monta bobina e regolatore ducati vedrai che non avrai piu' problemi ne di strattonamento ne di perdita di colpi o altro
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 lug 2008 :  11:34:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per rolly io l'ho già fatto senza risolvere.
Per Balbo il pick up è uguale anzi direi lo stesso del PX mentre la bobina interna di alimentazione del PX non mi è ancora capitata tra le mani per verificare le dimensioni ma penso vada bene. Comunque sta storia è una rottura di p...e. Proprio ieri ho fatto un giro di circa 70 km. con altri mezzi a velocità media di 60 km.h, in 4^ a filo con continui colpetti. Mah qui bisogna risolvere. Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Gianca 950 S
Senior


Reggio Emilia - RE
Italy


1279 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 lug 2008 :  12:12:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono stato chiamato in causa da Pieremo.... e adesso Baffone ....ti aggiusto io ....
1° se c'è qualcosa che non va un rivenditore alla prime armi... come sono io, lo dovresti avvertire così apprendo qualcosa di nuovo... e poi...... basta perchè qua sul forum non posso dire altro..... caso mai ti mando un MP
Nel kit di montaggio che viene fornito, vi è un attrezzo per la messa in fase che per il 90% delle volte è perfetto; qualche volta è da ritoccare e noi consigliamo sempre in qualsiasi caso, una volta montato, di controllare il tutto con la strobo. Per LI e Special, siamo sui 24° 1+ 1- e sul DL è di 21° 1+ 1- . Una volta controllato con la strobo, è consigliabile 1° o max 2° ritardato; dopo questa operazione, si prova il mezzo e se in marcia, in velocità costante tende a "strappare" (in particolare andando piano)occorre intervenire sul carburatore perchè se ad esempio con la saracinesta alzata di 4mm in 4a marcia prima faceva 2500 giri, adesso avendo un volano più leggero, di conseguenza con meno massa da trainare in rotazione, con gli stessi mm di apertura di saracinesca, il motore vuol fare i famosi 200 / 300 giri in più .... ma haimè baffone se non gli dai leggermente + di alimentaszione ...... come fa a farli E visto che la meccanica non è la moglie del meccanico, prova a mettere 2 numeri in + di getto max e 2 numeri in + di minima ... e se alla fine non è cambiato niente, vuol dire che ti ho trombato.... a questo punto non ti rimane altro che darmi un giro di telefono, e quando il ricambio è difettoso ... ci siamo sempre addossati le spese sia di andata che di ritorno.... se ci dimentichiamo di questo, ...... il cliente ce lo ricorda.
Dopo questa operazione.... mettiamo il caso che la lambretta vada bene....e che un principiante come me abbia imparato qualche cosa.....
Per fortuna il signor Ferdinando Innocenti non ha fatto la Lambretta con le mani....... altrimenti ti strapperebbe i tuoi baffoni e tutti i peli sparsi ovunque...





Gianca 950 S
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul    Nordkap Rider   

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2984 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 lug 2008 :  14:59:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
X Pozze.
I fili sono i suoi.Ho controllato i valori:
Motore indiano acc. sil:picap 0,94---Bobina 0,448
acc. nuova sil:picap 0,94---Bobina 0,483

Ho una acc. elettr. x vespa ,non so il tipo, con questi valori:picap 0,113 --bobina 0,525.
Sono valori buoni o sbagliati?

X Gianca.
IO ho fatto l'aggiustaggio della carburazione ,mentre ero in prove--prove-e prove.
Il risultato finale ottenuto è questo:gurppo term. 175--carb. da 20 (il suo)collo spalle piene--
volano originale non alleggerito--marmitta ancillotti.
Il motore va bene dopo la patenza superati i 10kmh,no vuoti e nemmeno strappi.
Se metto il volano allegg. è tutto un borbotto ed irregolare.Oltre i 40-45kmh tutto è normale.

Anche se non ho acquistato da te (avevo delle cosucce da sistemare) mi--ci-- dai delle dritte per sistemare ste acc.ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Gianca 950 S
Senior


Reggio Emilia - RE
Italy


1279 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 lug 2008 :  16:36:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Balbo, ti aiuterei volentieri, ma quando ci si trova di fronte a modifiche di questo tipo, diventa difficile metterle a punto già lavorandoci attorno, figuriamoci "per forum"
A mio giudizio alleggerire un volano di 4/5 etti, per me è il massimo che si può fare per un uso stradale se il volano è alleggerito in modo superiore, è più adatto a gare di ripresa e accelerazione; questa è solo una mia opinione perchè può arrecare vari problemi: uno è quello che tu segnali ma ci sono altri problemi ben più gravi.
Per quanto riguarda la marmitta Ancillotti....... quando su un 2 tempi si cambia la marmitta cercando di montare marmitte "performanti" o così definite........ vado in difficoltà perchè ritengo la marmitta cuore e parte integrante del motore.
Mi spiace non esserti d'aiuto, l'avrei fatto volentieri
Ciao Gianca

Gianca 950 S
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul    Nordkap Rider   

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 lug 2008 :  19:56:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gianca 950 s su parli di un attrezzo per regolare l'anticipo sarei curioso di vedere di che si tratta, non puoi postare una foto? Ciao Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Gianca 950 S
Senior


Reggio Emilia - RE
Italy


1279 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 lug 2008 :  22:53:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rinaldo1968

Ciao Gianca 950 s su parli di un attrezzo per regolare l'anticipo sarei curioso di vedere di che si tratta, non puoi postare una foto? Ciao Grazie.


Non mi sembra questo il posto per quanto mi riguarda per fare pubblicità e dare ulteriori spiegazioni
Unica cosa che posso dire è che sono 12 anni che si fornisce o solo il gruppo statore e rotore oppure un kit completo per il montaggio composto da oltre 14 pezzi comprese istruzioni e dati tecnici per il montaggio; ripeto, anche se sono stato chiamato in causa su questo post, non è questo il posto per "forme pubblicitarie"
Puoi sempre informarti da chi le ha montate
Ciao

Gianca 950 S
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul    Nordkap Rider   
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits