Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 anticipo accensione indiana
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 lug 2008 :  23:46:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok niente pubblicità!!
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 lug 2008 :  06:58:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no problem Gianca,in qualche modo ne verrò fuori almeno in modo acettabile.ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 lug 2008 :  18:47:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
domanda tecnica:per mettere i valori di 500 omh sulla bobina interna ,nell'ipotesi che volessi rifarla di quanti giri in + ho in- dovrei fare?
Dove posso trovare una bobina italiana compatibile? Le ducati non si trovano più,è vero?ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 lug 2008 :  21:00:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Balbo per bobina compatibile ducati intendi quella esterna, la centralina??
Torna all'inizio della Pagina

gaurlo
Senior +


Riva del Garda - TN
Italy


Il mio Garage

2740 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 lug 2008 :  22:04:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
solo una curiosità queste accensioni le avete prese con regolatore e bobina at.. o solo volano statore??? siete sicuri d'avere la bobina at con l'impedenza giusta ??? la butto li ;) affff gaurlo
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 lug 2008 :  22:52:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io solo statore e volano, la centralina e il regolatore presi a parte rispettivamente ducati e olimpia, il pick up l'ho sostituito con uno olimpia.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 29 lug 2008 :  07:08:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pure io ho preso solo statore e volano.La bobina est è del PX elett.presi dallo stesso venditore.
Lui mi ha detto ch'è quella giusta
Per centralina io intendo la bobina est.
DEvo trovare quella interna quella vicino al picap.Comunque nel frattemo adotto il sistema di Biccari,poi si vedrà.ciao

X Gaurlo: ti ho mandato email

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Senior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

1265 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 lug 2008 :  22:02:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, tornando alla questione anticipo mi piacerebbe definire per bene le misure dell'anticipo sulla circonferenza del volano in mm dal segno del punto morto

ovvero:

17° = mm?
18° = mm?
19° = mm?
20° = mm?
21° = mm?
22° = mm?
23° = mm?
24° = mm?

qualcuno può riempire le cifre mancanti a mò di settimana enigmistica?

Io sono di TV e giro con il TV!!!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 lug 2008 :  23:43:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sto leggendo con molta attenzione e inglese scolastico il libro di sticky... chissa' che colmo le lacune che mi perseguitano in questi giorni....
una particolare atttenzione al discorso candela modificata per trovare il punto morto senza comparatore..
considero attendibile il dato 15 mm fuori dalla candela ??

se accorcio sto dato sballo il punto morto ??


Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 lug 2008 :  10:49:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per Geppes: crf del volano in millimetri diviso 360 e trovi a quanti millimetri corrisponde un grado, poi moltiplichi qs valore per i gradi che ti interessano e hai la distanza. Facile!
per Pozze: 15 o 10 o 20 cambia poco: fai girare l'albero in un senso fino a quando il pistone si blocca, ti segni il punto sul carter, fai girare nell'altro senso e segni l'altro punto, la metà tra i due punti è il PMS. Come vedi i 10 o 15 millimetri determinano solo un intervallo più o meno ampio... ma, se accorci troppo, il pistone non si blocca...
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 lug 2008 :  12:18:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da geppes68

Ok, tornando alla questione anticipo mi piacerebbe definire per bene le misure dell'anticipo sulla circonferenza del volano in mm dal segno del punto morto

ovvero:

17° = mm?
18° = mm?
19° = mm?
20° = mm?
21° = mm?
22° = mm?
23° = mm?
24° = mm?

qualcuno può riempire le cifre mancanti a mò di settimana enigmistica?

Io sono di TV e giro con il TV!!!



Come dicevo all'inizio del post dipende dalla lunghezza della biella e dalla corsa dell'albero.
Ma eccoti accontentato, da stampare e tenere in officina.
A buon rendere.

Allegato: timing.jpg
228,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 lug 2008 :  12:56:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orazio

per Geppes: crf del volano in millimetri diviso 360 e trovi a quanti millimetri corrisponde un grado, poi moltiplichi qs valore per i gradi che ti interessano e hai la distanza. Facile!
per Pozze: 15 o 10 o 20 cambia poco: fai girare l'albero in un senso fino a quando il pistone si blocca, ti segni il punto sul carter, fai girare nell'altro senso e segni l'altro punto, la metà tra i due punti è il PMS. Come vedi i 10 o 15 millimetri determinano solo un intervallo più o meno ampio... ma, se accorci troppo, il pistone non si blocca...



ho scritto questo per chiarire una cosa...io e il geppes abbiamo fatto l'esperimento doppio... comparatore in testa.. fissato tra due prigionieri con un distanziale e rilevato il PMS......
poi chiuso il tutto... e verfificato a candela...
due risultati diversi.... i punti morti non combaciavano...
c'era una differenza di circa un CM......

avevamo messo prima 15 mm di vite fuori e poi accorciato ( giusto per far avvicinare i punti )....


Torna all'inizio della Pagina

rolly
Junior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

521 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 lug 2008 :  13:20:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
molto probabilmente il vostro comparatore si e' mosso... spero anche abbiate bloccato il cilindro negli altri due prigionieri( quelli che non avete usato per fissare il comparatore) mi sembra strano abbiate una differenza di quasi un cm. molto probabilmente la vostra candela trova pms non e' così attendibile...
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 lug 2008 :  15:43:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rolly

molto probabilmente il vostro comparatore si e' mosso... spero anche abbiate bloccato il cilindro negli altri due prigionieri( quelli che non avete usato per fissare il comparatore) mi sembra strano abbiate una differenza di quasi un cm. molto probabilmente la vostra candela trova pms non e' così attendibile...




gli altri due erano liberi.. ma il comparatore era bloccato da bulloni.. e quindi il cilindro bloccato....
il comparatore non si e' di sicuro mosso.. dubito invece del sistema candela.....


Torna all'inizio della Pagina

rolly
Junior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

521 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 lug 2008 :  16:02:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
siete sicuri che la candela rilevi esattamente il punto morto?? per capirci non e' che fermi il pistone prima del punto morto???? info su questa candela please...........
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 lug 2008 :  16:23:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
interessante la cosa..


Andrea... "pic" (sezione U.V.A.)
uvageneration - worldvespaweek
Torna all'inizio della Pagina

m455!m0
Senior


Catania - CT
Italy


Il mio Garage

1816 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 lug 2008 :  18:57:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da orazio


per Pozze: 15 o 10 o 20 cambia poco: fai girare l'albero in un senso fino a quando il pistone si blocca, ti segni il punto sul carter, fai girare nell'altro senso e segni l'altro punto, la metà tra i due punti è il PMS. Come vedi i 10 o 15 millimetri determinano solo un intervallo più o meno ampio... ma, se accorci troppo, il pistone non si blocca...



Fidatevi di quello che dice Orazio.
Se non ci riuscite, procuratevi un blocca pistone, Buzzetti ne commercializza che costa più o meno quanto una buona candela.

Allegato: Capture.jpg
35,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 lug 2008 :  19:04:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quella sera a battere il punto morto col comparatore e senza testata cero anchio e ,il punto morto era quello
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 lug 2008 :  20:06:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se siete proprio convinti... provare a ripetere l'esperimento, se continuaste ad osservare delle differenze...chiamate pure l'esorcista perchè c'è un diavolo che ci mette lo zampino, di sicuro!
Per Massimo: avevo visto la tabella che hai allegato sul manuale di Styki e non l'avevo capita. Ho provato anche ora ma i conti non mi tornano... sarà il caldo! Se hai tempo e voglia mi piacerebbe se (me) la spiegassi. Naturalmente sono ben accette le spiegazioni di chiunque altro. grazie
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 lug 2008 :  20:51:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da m455!m0

Citazione:
Messaggio inserito da orazio


per Pozze: 15 o 10 o 20 cambia poco: fai girare l'albero in un senso fino a quando il pistone si blocca, ti segni il punto sul carter, fai girare nell'altro senso e segni l'altro punto, la metà tra i due punti è il PMS. Come vedi i 10 o 15 millimetri determinano solo un intervallo più o meno ampio... ma, se accorci troppo, il pistone non si blocca...



Fidatevi di quello che dice Orazio.
Se non ci riuscite, procuratevi un blocca pistone, Buzzetti ne commercializza che costa più o meno quanto una buona candela.

Allegato: Capture.jpg
35,8 KB



voglio riprovare.. la sera che abbiamo testato eravamo un attimo incasinati....
al max lo recupero da qualche parte....

anche perche non so' dove vendono buzzetti a treviso


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits