Autore |
Discussione  |
s4senna916
Nuovo
Lecce - Lecce
Italy
9 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 09:53:04
|
Salve a tutti!!! Sono nuovo del forum, mi presento, sono Davide (provincia di Lecce), un motociclista (DUCATISTA) e appassionato di mezzi d'epoca a 2 ruote e solo italiani, tengo a precisare solo ITALIANI. Non per discriminare altre case prodruttrici, ma perchè reputo, che la storia delle moto è stata e continuerà ad essere scritta da italiani. Per ora mi sono dedicato a leggere molte di queste discussioni per capire come comportarmi, nel caso in cui avrei trovato una Lambretta, per i documenti e le procedure di reiscrizione..ecc. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e i consigli, che mi avete già dato, anche se non direttamente, ma solo scrivendo e rispondendo alle discussioni di questo forum,che reputo di grande valore,e soprattutto per la passione che vi accomuna.
Bene finita la premessa,ieri, ho preso la mia prima Lambretta, una Special 150 del 1965, SILVER. I documenti ci sono tutti, libretto e complementare, dalla visura risulta radiata, e mi sono già fatto il mod np-2b dell'Aci come atto di vendita. L'ho pulita nel migliore dei modi, e ho fatto un po di foto.
Per intraprendere il mio primo restauro nel migliore dei modi, vorrei chiedervi un consiglio, nel senso se intraprendere un restauro conservativo, oppure totale. Non posso ancora inserire allegati, ma, per chi mi volesse aiutare nel capire che restauro intraprendere, sarò lieto di mandarvi le foto via mail..per ora.. Grazie ancora, saluti davide
|
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 10:42:11
|
Ciao Davide intanto benvenuto nel forum...  detto questo per valutare se la lambra è meglio conservarla o restaurarla bisognerebbe vedere qualche foto...ti consiglio di usare qualche sito gratuito dove postare le foto, oppure le mandi a me e le posto io. Vedi come ti è piu' comodo....
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 11:01:01
|
Innanzitutto benvenuto in questo forum fatto di GRANDI persone sempre disponibili ad aiutare il prossimo, come già scritto da Almo, utilizza un sito gratuito, io sinceramente utilizzo phot.bu..et ( vedi il link nella mia firma ), è gratuito e ci puoi mettere immediatamente tutte le foto che vuoi. Io sto facendo un restauro conservativo, puoi vedere le foto nel mio album e puoi già renderti conto di com'è messa la mia prima dell'inizio del restauro. Solitamente non deve esserci ruggine passante, possibilmente dovrebbe essere del suo colore originale, quindi penso sia il tuo caso, e dopodichè dovrebbe avere almeno il 50 - 60% di carrozzeria conservata, quindi, lo dice la parola stessa, in buone condizioni. Dopo sta al singolo individuo interpretare il proprio restauro,il mezzo conservato racconta tutta la sua storia passata, cosa che con un restauro totale non ha, e cosa piu' importante, deve piacere innanzitutto al proprietario. Per tutte le altre parti,quindi motore, e tutti i pezzi cromati e di alluminio, non ti preoccupare, son tutte cose che si possono lucidare e ritrattare. Inizia con il dargli una bella pulita con cif e spugnetta, quella dei piatti per intenderci, dalla parte verde, una bella sciacquata e vediamo come si presenta, dopodichè qualche ritocco, solo i piu' vistosi, una bella lucidata e viaaaaaaaaaaaaaa. Il motore com'è ? bloccato o funzionante? ciao e buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
s4senna916
Nuovo
Lecce - Lecce
Italy
9 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 11:45:04
|
Grazie ad Almo e Lupen III per il benvenuto, sono riuscito a pubblicare le foto, e questi sono i link.. aspetto i vostri pareri e consigli.. grazie ancora a tutti
http://i353.photobucket.com/albums/r362/s4senna916/DSCN1528.jpg http://i353.photobucket.com/albums/r362/s4senna916/DSCN1529.jpg http://i353.photobucket.com/albums/r362/s4senna916/DSCN1530.jpg http://i353.photobucket.com/albums/r362/s4senna916/DSCN1531.jpg
Per Lupen, il motore non è bloccato, è ferma da una decina d'anni. Quando è stata fermata era funzionante. Ho già smontato il carburatore, spero domani mattina, di metterla in moto, ma non per girarci. Mi sono già procurato candela, puntine, condensatore, filtro aria, olio...dopo un'attenta verifica, pistone e fasce, cercherò di farla partire..non vedo l'ora che arrivi domani..e di sentire la musica al minimo di quel motore.. |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:03:23
|
Dalle foto sembra messa abbastanza bene, tranne la copertina della sella, che trovi facilmente dai soliti rivenditori, e le pedane posteriori un po' ammaccate,per il resto prova a seguire quanto ti ho detto in precedenza, una bella lavata con cif e spugnetta e una bella lucidata. Ricordati, che per fare un buon restauro conservativo, devi comunque smontare tutta la lambretta, cercando di salvare il piu' possibile.....ci vuole tanta pazienza!!!!!!! devi cambiare tutte le parti che riguardano la sicurezza, quindi freni, cavi e guaine freni/frizione, revisione forcella e i cuscinetti, per le pedane posteriori, se riesci, raddrizzale e ritoccale e per il resto lascerei cosi' com'è. Durante lo smontaggio, prendi appunti, cataloga tutto, e fai numerose foto anche particolareggiate, ti serviranno quando andrai a rimontare, e durante lo smontaggio prendi nota dei pezzi da acquistare. Comunque con la funzione cerca, metti la parola chiave " restauro conservativo" e ti uscirà una carrellata di discussioni affrontate moltissime volte, con delle immagini di risultati stupefacenti. Per il resto, se hai qualche dubbio o domanda, chiedi. ciao e buon inizio lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
s4senna916
Nuovo
Lecce - Lecce
Italy
9 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:10:48
|
Si, che la devo smontare tutta, non è un problema. Nenache la sostituzione di fili guaine impianto elettrico,ecc. Il consiglio di fotografare appuntare e catalogare, lo seguirò minuziosamente. Quello che non riesco a capire, se le parti tipo serbatoio benzina, coprivolano,portaoggetti (bianche) cerchi e qualche altro punto particolare, che sono parecchio arrugginiti, li posso rifare riverniciandoli del tutto oppure no? Nei punti dove togliendo la ruggine, posso comunque ritoccarli con il colore originale? grazie |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:11:20
|
Ciao Davide, ben arrivato nel forum. Noi siamo fratelli di sangue!! Sul mio album se non ricordo male dovrebbe esserci la mia(e di mio figlio) scuderia Ducati anche se attualmente i mezzi sono un pò differenti. Premesso questo.... beh.... io farei un restauro conservativo. Non avere dubbi! Oltretutto spendi meno e ti godi a pieno la Lambretta. Li dalle parti tue c'è un ricambista molto in gamba e competente , Vincenzo D.G. , lo conosci??? Per quanto riguarda il motore direi di cambiare cuscinetti e paraoli, poi consiglierei di montare direttamente una bobina del ciao e sostituire gomme e guaine. Se riesci a fare anche il trattamento al serbatoio sarebbe meglio e per finire direi di sostituire il rubinetto della MIX. Ultimo consiglio..... tutto quello che smonti mettilo da parte, non buttare nulla. Ricorda!
Buon divertimento
Py |
 |
|
s4senna916
Nuovo
Lecce - Lecce
Italy
9 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:16:33
|
Grazie PY, si Vincenzo lo conosco, e anche lui mi ha consigliato di effettuare un restauro conservativo..volevo ulteriori consigli da persone esperte e appassionate..e qui cè ne parecchie.. grazie ancora per i consigli.. |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:19:25
|
Davide hai postato le foto mentre stavo riducendo per allegarle al messaggio....pazienza... 
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
Massimiliano
Senior
   
Mogliano Veneto - TV
Italy
Il mio Garage 1014 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:21:54
|
Ciao Davide, la tua Special è bellissima, voto anch'io per il conservativo.
Buon lavoro! Massimiliano |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 12:22:43
|
In effetti anche io ho postato nello stesso tempo.
DAI DAVIDE...!!! FACCIAMO IL TIFO PER TE.
Py
Ps. Vincenzo è una delle pietre miliari del Lambrettismo Italiano. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 13:17:15
|
Fatti fare un pò di vernicie su campione.In questo modo potrai riverniciare o ritoccare alcune parti (come il "cupolino" del manubrio dove è alloggiato il contaKm) ottenendo un buon conservato. Il frontale della lambro mi sembra ben tenuto.
- SX 200 -
|
 |
|
fango
Senior
   
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage 1249 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 13:26:52
|
ciao davide ben arrivato!!! un bel conservato hai trovato... bella..segui i consigli di quei ragazzi ti puoi fidare alla grande... per il discorso vernice andrei da un carrozziere tosto e sentirei con lui come conservare la vernice.. comunque puoi ritoccare dove riesci secondo me...buon divertimento!!! a presto |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 13:29:38
|
Le parti arrugginite, grattale bene, tratta con ferox e poi rivernicia le parti piu' vistose, sinceramente bauletto e serbatoio li lascerei cosi' come sono, l'unica cosa, se puoi, tratta l'interno del serbatoio con resina epossidica tipo tenk...e come consigliato anche da PY ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 14:08:58
|
Ma il carburatore lo hai tolto tu insieme alla pipa di aspirazione o mancava?
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
s4senna916
Nuovo
Lecce - Lecce
Italy
9 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 14:42:37
|
Si, l'ho tolto io, tutto quello che manca, cofani, carburatore, filtro aria con manicotto di gomma, convogliatore volano, li ho già tolti io...domani mattina...devo sentire la musica dei quel motore.. e farlo respirare dopo tutti questi anni di fermo..e poi..inizierò a smontare tutto e pulire ben bene..
Ero già convinto di conservare e non rifare..ma vedendo queste prime opinioni, mi sono ancora di più convinto e tranquillizzato.. La mia unica paura, è quella che un giorno (il mio obiettivo è la fine dell'anno causa lavoro, tempo libero molto poco) a fine restauro conservativo, quando debbo seguire la pratica di reiscrizione..la persona preposta in FMI, non mi dia buon esito..potrebbe succedere un finimondo.. Grazie ancora davide |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 14:48:52
|
Anche io conserverei, però senza ritocchi, vedrai che una volta trattata con CIF, l'80% della ruggine sparisce. Ti dico niente ritocchi per un solo motivo, se devi ritoccare devi fare in modo che il ritocco non diventi un ossessione, cioè faccio queso, poi anche questo poi questaltro, ed alla fine ti ritrovi un leopardo, i ritocchi devono essere strategici, ciè volti solo a cammuffare qualche difetto e diventano poi una bugia a fin di bene sulla totale conservazione del pezzo, e soprattutto bisogna saperli fare che non è poco. Spero di essere stato chiaro, più tosto, i cofani li hai?
|
 |
|
s4senna916
Nuovo
Lecce - Lecce
Italy
9 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 15:01:43
|
Si li ho, domani magari aggiungo le foto dei cofani..sempre un po arruginiti..ma cercherò al meglio di conservare tutto ciò che si può conservare..grazie per il consiglio.. |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 15:27:28
|
Citazione: Messaggio inserito da orso
Anche io conserverei, però senza ritocchi, vedrai che una volta trattata con CIF, l'80% della ruggine sparisce. Ti dico niente ritocchi per un solo motivo, se devi ritoccare devi fare in modo che il ritocco non diventi un ossessione, cioè faccio queso, poi anche questo poi questaltro, ed alla fine ti ritrovi un leopardo, i ritocchi devono essere strategici, ciè volti solo a cammuffare qualche difetto e diventano poi una bugia a fin di bene sulla totale conservazione del pezzo, e soprattutto bisogna saperli fare che non è poco. Spero di essere stato chiaro, più tosto, i cofani li hai?
Hai proprio ragione ORSO!!!!!!!! Già solo trovare il colore giusto è un'impresa!!!!! Ho ritoccato solo pochissimi punti sul mio 125 special, ma un po' si vede, sopratutto se fai i ritocchi con il pennellino, però visto e considerato che è il mio primo restauro sulla mia prima lambretta, devo dire che sono abbastanza soddisfatto, e sopratutto, a me fa impazzire.Penso che per fare un lavoro certosino, ci vuole esperienza, quindi ci vuole del tempo per imparare a fare questi tipi di intervento. Penso anche che al limite, una volta imparata la buona manualità, sei sempre in tempo a rifare i ritocchi venuti non molto bene. ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2008 : 20:59:58
|
Citazione: Messaggio inserito da Py
Ciao Davide, ben arrivato nel forum. Noi siamo fratelli di sangue!! Sul mio album se non ricordo male dovrebbe esserci la mia(e di mio figlio) scuderia Ducati anche se attualmente i mezzi sono un pò differenti. Premesso questo.... beh.... io farei un restauro conservativo. Non avere dubbi! Oltretutto spendi meno e ti godi a pieno la Lambretta. Li dalle parti tue c'è un ricambista molto in gamba e competente , Vincenzo D.G. , lo conosci??? Per quanto riguarda il motore direi di cambiare cuscinetti e paraoli, poi consiglierei di montare direttamente una bobina del ciao e sostituire gomme e guaine. Se riesci a fare anche il trattamento al serbatoio sarebbe meglio e per finire direi di sostituire il rubinetto della MIX. Ultimo consiglio..... tutto quello che smonti mettilo da parte, non buttare nulla. Ricorda!
Buon divertimento
Py
Ciao Paolo complimenti per la tua scuderia DUCATI..   |
 |
|
Discussione  |
|
|
|