Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lambretta li a motore caldo non parte
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 lug 2008 :  14:27:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
salve a tutti ragazzi mi chiamo michele sono nuovo sul forum e volevo qualche consiglio da voi.o da poco finito di restaurare la miua li 125 2 serie ma da un paio di giorni a motore caldo non ne vuole sapere di partire da premettere che il motore e tutto nuovo cosa potrebbe essere per voi?grazie per le risposte

battiato michele

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 lug 2008 :  14:38:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se fa la scintilla prova ad avvicinare l'elettrodo della candela.


miki
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 lug 2008 :  14:47:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
lo gia fatto ,e ho sostituito la bobbina con qll del ciao e già và un pò meglio xrò sempre non ne vuole sapere di partire l'unica soluzione è qll di partirla a strappo..può essere il carburatore che la fà ingolfare?

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

yari
Junior ++


Cornedo Vicentino - VI
Italy


Il mio Garage

529 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 lug 2008 :  14:52:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
che pistone hai montato??
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 lug 2008 :  15:09:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
possibile:carburazione non buona,verifica spillo conico e galleggiante.
ciaoooooooooo.

bukkyman
s127.photobucket/albums/p140/bukkyman/
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 lug 2008 :  17:18:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho avuto lo stesso problema

Risolto comprando un carburatore nuovo, il suo aveva qualcosa bo? forse tiravadentro aria da qualche parte? non lo so. comunque per non sapare ne leggere ne scrivere l'ho cambiato e ora funziona tutto bene.

_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 lug 2008 :  21:48:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come ti hanno già indicato altri, molto probabilmente il problema risiede nella carburazione. Se come dici il motore è rifatto di fresco molto probabilmente anche il carburatore è stato revisionato, pertanto per prima cosa verificherei gli spruzzatori se sono quelli giusti per il tuo e mentre lo apri verifica anche lo stato delle guarnizioni seppure nuove potrebbero essere difettose o addirittura essersi tagliate durante il montaggio.
Facci saprere.

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 lug 2008 :  23:53:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ragazzi il carburatore e stato rivisto di guarnizioni e tutto e come pistone monto un 52.9 della asso stasera mi sono fatto prestare un carburatore in questi giorni lo monto e vediamo cosa succede grazie a tutti per i consigli

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

fotone
Nuovo


Pietrasanta - LU
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 ago 2008 :  11:48:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima prova a mettere una candela a grado termico più elevato.
Avevo lo stesso problema ed ora va che è una meraviglia senza toccare il carburatore.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 ago 2008 :  13:14:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
che candela ai montato?

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

fotone
Nuovo


Pietrasanta - LU
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 ago 2008 :  13:35:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una BOSCH WR 6 DL
Prova e fammi sapere.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 ago 2008 :  15:05:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
domani la compro e ti faro sapere.ciao

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

lucamod
Junior +


Romano di Lombardia - BG
Italy


Il mio Garage

320 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 ago 2008 :  07:59:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao,
non credo sia un problema di carburazione visto che a freddo parte senza problemi ed è a freddo che si hanno i maggiori problemi di carburazione.
penso invece che sia un problema elttrico.
prova a tener pronta una seconda candela e quando il motore è caldo e magari senti che gira meno bene, spegni, attacca la seconda candela e vedi se fa una buona scintilla.
potrebbe essere che scaldandosi il condensatore non lavora più molto bene, in questo caso devi cambiarlo insieme alle puntine; questi due componenti è sempre bene cambiarli in coppia.
più difficile è che sia colpa della bobina di alta tensione che normalmente o va o non va.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 ago 2008 :  09:09:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Da quello che mi risulta, la Bosch indicata corrisponde alla Ngk BPR 7 ES , perciò la gradazione giusta per la Lambretta (ne più calda ne più fredda).

Volendo dire la mia , concordo con molti altri; probabilmente il problema è nel carburatore.
Secondo me non chiude bene lo spillo.
A freddo parte , solo perchè apri il rubinetto , tiri l'aria e vai di pedivella.
Quando è fredda il tubo della mix è vuoto.
Quando è calda rimane pieno e continua a scendere fino a quando non si svuota (nel cilindro).
E' probabile che mettendo una nuova candela, riesci a farla partire.... ma non è questa la soluzione al problema.
Inoltre.... se fosse il condensatore, non è di certo una nuova candela che lo rigenera, anche quello o funziona o non funziona.

Py
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 ago 2008 :  10:45:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io il condensatore e le punte le ho messe nuove ,ancora la lambretta dal momento del restauro ha 250 km puo essere che il condensatore nuovo e difettoso?la lambretta in salita non ha forza devo inserire la prima per salire !puo essere un problema di fase?

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 ago 2008 :  19:27:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io tornerei a puntare sulla carburazione grassa.

NON E' VERO CHE ASSIEME AL CONDENSATORE DEVONO ESSERE CAMBIATE LE PUNTINE.
E' solo quando si devono sostituire le puntine è prudente cambiare il condensatore, non il contrario.

Le puntine vanno sotituite solo se si sono craterizzate "MOLTO", negli altri casi una lieve limatina con carta finissima piegata in due le SI ripristinano.
Oppure se sono vistosamente consumate, ma prima che si consumano le puntine fai decine di miglia di chilometri.
Di solito i rari gusti alle puntine sono visibi ad occhio nudo.

Mentre è sempre il condensatore che è incerto ed inoltre ha una vita molto più breve ripsetto le puntine.

Il condensatore ha die tipi di guasto:
1) si riduce o sconpare la capacità di smorzare la scintilla sulle puntine: i sintomi non si vedono se non dopo un lungo periodo quando ha ormai craterizzato le puntine, lo si nota osservato le puntine con motore in moto che la scintilla sulle puntine è accecante.
Ma la Lambretta potrebbe continuare a funzionare.
Una volra rilevato il gusto si sotituisce il condensatore ed aventulamente le puntine se la craterizzazione è molto vistosa, altrimenti basta una limatina e via.

2) Va in basso isolamento o in corto: questo guasto lo si nota subito perchè la lambretta va in moto a fatica o non va proprio, fa correte per la candela insufficiente o nulla, spece da calda.
Questo problema non crea alcun danno alle puntine ed è il gusto più frequente.
In tal caso è del tutto superfluo sostituire le puntine.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 ago 2008 :  10:12:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per la carburazione chiudo tutta la vite e poi la svito un giro e mezzo? se il mettesi un condensatore esterno dove ce la bobbina risolverei il problema del condensatore?grazie

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 ago 2008 :  10:25:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se è vero quello che afferma Gianca che i condensatori odierni sono mediamente di scarsa qualità è meglio metterli esterni per non sottoporli allo stress della temperatura.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 ago 2008 :  18:06:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Discorso carburazione:
prima controlla che lo spillo del carburatore tiene, che i getti siano quelli giusti, controlla il colore della candela e poi la regolazione della vite.
Questa è la ciliegina sulla torta!!!!

Py
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 ago 2008 :  00:44:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oggi o controllato il carburatore gli spruzzi sono i suoi lo spillo lo messo nuovo ma il problema rimane per fare la carburazione quanti giri devo dare? PUO ESSERE PROBLEMA DI ANTICIPO?

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 ago 2008 :  09:00:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
"Quanti giri???"
Che vuoi dire con quanti giri?
Giri di vite del carburatore o quanti giri in KM ?
I giri di vite vanno bene 1 1/2 , poi prova a sentire come gira il motore.
Per controllare il colore della candela (carburazione) dovresti fare almeno un 50ina di Km .
Comunque....
Cambiare lo spillo, non è sufficiente. Hai controllato se tiene??

Discorso anticipo: Beh.... era sottinteso che le cose più elementari dovevano essere state controllate

Py
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits