Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ragazzi, una curiosità sulla ruggine....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

supermaggio82
Junior ++


Pavia - PV
Italy


685 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 ago 2008 :  13:58:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiedo per pura curiosità personale, ma anche per un amico che ha iniziato il restauro di una li150 primissima produzione.
Una volta sabbiati i pezzi, per evitare che si ri-formi ruggine superficiale e in generale ossidazione (senza dover oliare i pezzi per poi ripulirli, che è un gran sbattimento), è vero che basta attaccare ai pezzi il polo negativo di una batteria? A me risulta che cosi facendo si ossiderebbe il polo positivo della batteria e non i pezzi. E' una piccola curiosità ma puo essere utile nel caso in cui dovesse trascorrere un po di tempo tra sabbiatura e verniciatura...se ho detto una cagata chiedo perdono...:D:D:D:D
Parola agli esperti...

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 ago 2008 :  14:36:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao,il fatto e' che la ruggine non e' altro che l'ossidazione del ferro a contatto con l'ossigeno,l'unica cosa per non far ossidare la lamiera in ferro e' ricoprirla di uno strato protettivo che non la faccia venire a contatto con l'aria,nel 99% dei casi dopo la sabbiatura viene dato il fondo anche a bomboletta per proteggere,cosi facendo potrai conservarla sotto un bel veestito di lenzuola o copertte per piu' tempo,ma il fatto di attaccare il polo negativo della batteria credo che la faccia solo polarizzare negativamente ma non so se senza poi un ritorno elettrico con la batteria risolva la situazione,sai attaccare 1 solo polo significa non fare niente perche il circuito elettrico e aperto,ma se cosi fosse allora perche' tutte le vecchie fiat sono arrugginite con il tempo?
prova il vecchio e caro convertitore di ruggine e basta,ciao,maurizio.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 ago 2008 :  14:58:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non ti so dire se la storia della batteria sia vera (a me sembra più una leggenda metropolitana...cmqe se qualcuno ne sa qualche cosa ben vengano spiegazioni!).
Unico modo è portare la lambro al chiuso e possibilmente toccarlo SOLO con guanti di gomma,infatti anche il solo TOCCO di una mano (ch NO SMS MODEe è sempre umida anche se pochissimo) basta per far affiorare la ruggine (ovvio che si parla in questo caso di ruggine superficiale).Appena sabbiata ,o NO SMS MODEe in brevissimo tempo infatti, andrebbe FONDATA.Meglio se si usa un BUON fondo antiruggine. Questo che io sappia è l'unico modo SICURO per conservare la lamiera sabbiata NON verniciata. In queste condizioni puoi "stivarla" tranquillamente (ovviamente sempre al chiuso che è meglio) anche senza verniciarla e restaurarla quando vuoi.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

bubbo
Junior +


Roma - RM
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 ago 2008 :  18:07:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vero ma oltre a collegare il pezzo al polo negativo manca ancora qualche cosina: Un bagno galvanico di zinco (credo fosfato di zinco) nel qyuale immegere il pezzo d zincare ed un pezzo di zinco immerso anche esso nel bagno collegato al polo positivo.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 ago 2008 :  18:54:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'è un processo similare per togliere la ruggine superficiale, nel senso che immergi, polo, altro polo, acido e la ruggine superficiale si toglie ma non nel modo e nel senso dell'uso che intendi farne tu.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 ago 2008 :  11:07:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok ragzzi..ma penso non sia una cosa facile da realizzare a livello DOMESTICO!!O no?
Sarà un trattamento/processo che viene eseguito in aziende specializzate che effettuano trattamento dei metalli come la Cromatura.
Mi sto sbagliando?(Spero di non aver detto una cavolata!!)

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

bubbo
Junior +


Roma - RM
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 ago 2008 :  11:21:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ed invece io sono contento che l'hai detta! E' piu' di un anno che continuo a zincare piccoli particolari (leve tiranti freno, teste di dadi..)con questa procedura:

http://www.vespaforever.net/zincare.htm

serve un po di prove ed esperienza spesso e' utile lucidare i pezzi finit con una spazzolina in ottone.
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 ago 2008 :  12:20:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse NON mi son spiegato bene.
Ok ho capito...ma piccoli particolari è un conto...QUI SI PARLA DI TUTT'ALTRA COSA...E CIOE' DI TENERE SENZA RUGGINE UN INTERA VESPA/LAMBRETTA!!Per i particolari ci arrivavo anch'io che occupano poco spazio e so che si riesce a fare un trattamento "casalingo",anche un mio amico lo faceva,aveva comprato un kit apposito...
Qui si parlava di un altra cosa...di evitare di FAR FARE LA RUGGINE AD UNO SCOOTER SABBIATO,intendevo LO SCOOTER INTERO.
Ci vorrebbe una vasca enorme per tenerlo sabbiato e privo di ruggine con questo trattamento elettrolitico...o sbaglio!Avete parlato di immergere il corpo (che in questo caso sarebbe da intendere il telaio della vespa/lambro)...dico bene?

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 ago 2008 :  14:20:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da bubbo

ed invece io sono contento che l'hai detta! E' piu' di un anno che continuo a zincare piccoli particolari (leve tiranti freno, teste di dadi..)con questa procedura:

http://www.vespaforever.net/zincare.htm

serve un po di prove ed esperienza spesso e' utile lucidare i pezzi finit con una spazzolina in ottone.



MOLTO INTERESSANTE... Lettura interessante. E' stato piacevole fare un piccolo ripasso di chimica

_____________________
Con la bella stagione è meglio una Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

poldo90
Senior


Negrar - VR
Italy


Il mio Garage

1172 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 ago 2008 :  15:53:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
provate con un pennello e con un po' di gasolio, i pezzi NO SMS MODE faranno più la ruggine per un po'. Tanto anche se mettete sulle lamiere del olio, o del gasolio, il carroziere le passa sempre con del diluente anche se la lamiera sembra pulita!!!

TUTTO SI PUO' FARE, BASTA AVERNE VOGLIA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ago 2008 :  19:49:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
X bubbo: ma lo zinco dove lo trovi e quanto ti costa?

grazie miki
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1930 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ago 2008 :  22:04:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma perchè non spruzzare dell'antiruggine catalizzata? (NO BOMBOLETTE!!!) troppo semplice?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 ago 2008 :  22:07:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fralor1966

X bubbo: ma lo zinco dove lo trovi e quanto ti costa?

grazie miki



Io ho trovato dei lingotti da 2.5 kg l'uno da un rottamaio a ferrara, li ho fusi con una torcia e ne ho fatto delle barre
Torna all'inizio della Pagina

NotoriousBIG
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

695 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 ago 2008 :  22:31:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lessi un po di tempo fa che e possibile eliminare la ruggine da dei pezzi di metallo con un processo simile alla zincatura in pratica si mette acido solforico non ricordo in che percentuale e poi si immergeva il pezzo collegandolo non ricordo a che polo di un alimentatore e le piccole presenze di ruggine si dovrebbero togliere. Per un telaio intero la cosa sarebbe molto difficile da fare e molto pericolosa in quanto dovrebbe essere sempre sotto alimentazione.
Piccola cosa che mi e' venuta adesso in mente.... visto che la ruggine si crea con l'ossigeno che dite di metterla sotto vuoto in una busta? Sara' stato tutto il sole che ho preso oggi a farmela pensare????

Le mie piccine fotoalbum.alice/notorious.b.i.g./
Torna all'inizio della Pagina

gigio333
Senior +


Milazzo - ME
Italy


Il mio Garage

2418 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 08 ago 2008 :  22:48:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
x Supermaggio: chiedi in un colorificio del fondo epossidico bicomponente. Lo devi spruzzare con una pistola ad aria compressa. Una volta passato questo fondo non avrai più problemi di ruggine perchè non si stacca come i vecchi fondi. Quando sarà l'ora della verniciatura passi il fondo tradizionale (max meyer o lechler), carteggi e poi dai il colore.
Per quanto riguarda la zincatura, alla fine devo prendere un altro pezzo di zinco e collegare il polo +, vero? Quanto sono grandi questi pezzi di zinco e che prezzo hanno?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 ago 2008 :  08:08:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io volevo provare la zincatura "fai da te", ma il problema era lo zinco. Nei negozi di barche e/o gommoni qui da me hanno pezzettini di zinco piccoli e costosi, che non conviene affatto fare da se.


ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 ago 2008 :  09:19:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come ha già detto Metz lo zinco costa un botto di soldi, o lo si trova da qualche demolitore o lo si può cercare dove eseguono il rimessaggio delle barche. Nelle barche ci sono appunto gli "anodi sacrificali" che non sono altro che barrette di zinco che collegate allo scafo captano le correnti vaganti per evitare danni allo scafo stesso.


:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits