Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 a fatica a spinta!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giuliano
Junior


Riva Del Garda - TN
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:14:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti voi del forum...mi introduco pure io con il problema accensione lambretta...impianto elettrico nuovo, fase motore come da originale, sostituiti bobina, puntine, condensatore, candela: scintilla alla candela, ma non parte, se non a fatica a spinta.
Monto altro statore e volano funzionanti su altra lambra:
il problema non cambia.
Riprovo montando accensione elettronica, collegamenti ok, messa in fase come indicato da manuale istruzioni in dotazione:
tutto come prima, scintilla alla candela, ma non parte, se non a fatica a spinta.
Al motore sono stati sostituiti paraoli, cuscinetti, dischi frizione, albero....ma ahimè nessuna rettifica pistone-cilindro, perchè forse giudicato ok...
può essere il mio problema quello della compressione scarsa?
La lambra è una LI 125 III serie...
che faccio, rettifico?
grazie a tutti

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:22:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giuliano, il carburatore penso che sia pulito, getti compresi....controlla anche il pistoncino dello starter a volte è quello. Se tutto è ok penso, che allora sia questione di compressione, per cui direi rettifica..

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:23:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
intanto proverei ad avvicinare l'elettrodo della candela!

Py
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:23:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao nella mia li 3 serie e successa la stessa cosa o risolto il problema montando la bobbina del ciao e condensatore esterno ,parte al primo colpo ,tu che bobbina ai montato'

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

giuliano
Junior


Riva Del Garda - TN
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:29:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
carburatore pulito ( montato per prova su una dl125 e funziona ok, partendo subito), pistoncino leva aria ne mollo, ne tirato, candela con contatti vicini, bobina inizialmente nuova tipo originale acquistata dal noto ricambista, ed ora quella in dotazione con accensione elettronica.
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista _doc
Junior ++


Aci Catena - CT
Italy


Il mio Garage

557 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:33:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vedi di provare con quella del ciao credimi che fa miracoli anche io montavo una bobbina nuova comprata dal noto ricambista

battiato michele
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:35:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo i controlli e le sostituzioni che hai fatto viene proprio da pensare che il motore abbia poca compressione. Una domanda, si ingolfa molto prima di partire a spinta?

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

giuliano
Junior


Riva Del Garda - TN
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:42:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si, tende ad ingolfarsi da subito, anche se però la candela non si bagna più di tanto.
Premetto che la benzina arriva, e che il rubinetto è nuovo pure quello..
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 ago 2008 :  14:50:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nella tua situazione ricontrollerei il carburatore e le misure degli spruzzatori tanto per essere sicuro di avere quelli giusti per il tuo modello di Lambra.


:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

giuliano
Junior


Riva Del Garda - TN
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2008 :  15:01:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma ho effettuato la prova di interscambio con carburatore della dl, ed il risultato è stato che il carburatore della LI sulla Dl funzionava, ma non viceversa, escludendo così il problema al carburatore stesso.
...rettifica?
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 ago 2008 :  15:44:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il motore dl è differente rispetto a quello li...e necessita di spruzzatori diversi per funzionare correttamente...
che la lambra sia partita non vuol dire...magari per il motore li gli spruzzatori che hai non le permettono di funzionare a dovere...controlla che getti hai e se il motore è originale mettili come da manuale...a quel punto potrai escludere il carburatore!


Photo Album:community.webshots/user/lambretta150
skype: ilkrusty
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2008 :  15:46:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma la fasatura è quella giusta??
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 ago 2008 :  18:09:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dai Giuliano gia' che sei in ballo fai il controllo dei getti: SH/1 18 Valvola 5914/1 Polverizzatore 5899/1 Getto max 99 Getto min 42 Calibratore aria 50 vite aria 1/2 giro indietro da tutto chiuso.
Informaci....

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

giuliano
Junior


Riva Del Garda - TN
Italy


55 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 ago 2008 :  18:40:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
su due piedi vi direi che i getti del carburatore sono originali, perchè la moto farebbe pensare a questo....vi tengo aggiornati!
grazie di tutto a tutti!
...speriamo...
ciao
Torna all'inizio della Pagina

lucamod
Junior +


Romano di Lombardia - BG
Italy


Il mio Garage

320 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 ago 2008 :  07:25:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giuliano,
anche la mia 125 S aveva lo stesso problema di partenza a pedale.
lo spillo conico del carburatore faceva passare benzina (un minimo trasudamento) e il motore era sempre ingolfato. Dopo la sostituzione di spillo conico, galleggiante e pulizia generale ora è tutto ok.
una regola generale dice che se hai problemi a freddo è colpa del carburatore mentre inefficienze a caldo derivano dall'impianto elettrico.
dimenticavo: per quanto riguarda la valvola starter, è meglio che il filo sia leggermente lasco per assicurare la massima tenuta ed evitare ingolfamenti.
ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits